Dott.ssa Valeria Bleggi - Psicologa e Psicoterapeuta - Alessandria

Dott.ssa Valeria Bleggi - Psicologa e Psicoterapeuta - Alessandria Psicologa specializzata in Psicoterapia cognitiva neuropsicologica. Psicoterapia individuale e di coppia. Ricevo ad Alessandria in Via Fiume 9.

  (2017)
05/11/2025

(2017)

30/10/2025

💡 LA SEDIA DEL PENSIERO
… che non aiuta a pensare.

🌱 “Adesso stai qui, sulla sedia, a pensare. Da solo! Senza giocare.”
Quante volte lo abbiamo sentito dire, o magari lo abbiamo detto anche noi.
Ma fermiamoci un momento e chiediamoci con sincerità e curiosità:
🪑 A cosa può davvero pensare un bambino/a di tre, quattro o cinque anni, seduto da solo su una sedia?
🪑 Ha davvero la capacità di riflettere con consapevolezza e spirito critico, restando immobile e senza giocare — bisogni vitali per la crescita?
🪑 Quanto c’è in questa reazione la mia sensazione adulta di frustrazione, rabbia, impotenza, fatica/stanchezza?

✨ La verità è che prima dei 7-8 anni il cervello infantile non ha ancora sviluppato pienamente le funzioni esecutive necessarie per analizzare, riflettere, comprendere e fare autocritica, pensare astrattamente.
Un bambino non può “pensare” come un adulto. Può sentire — rabbia, paura, tristezza, confusione — con il corpo, può percepire ma non possiede ancora gli strumenti cognitivi complessi per elaborare tutto questo da solo.

👉🏻 Quando lo mettiamo “sulla sedia del pensiero” lo stiamo punendo e lo stiamo lasciando solo con emozioni troppo grandi per essere gestite in autonomia. Quando ci neghiamo emotivamente, offriamo una forma di connessione condizionata: ci sono solo quando ti comporti come dico io.
👉🏻 Lo stiamo privando dell’aiuto di cui ha bisogno per capire cosa è successo e per imparare qualcosa di nuovo da quell’esperienza.
👉🏻 Spesso, invece di riflettere, si sente rifiutato, cattivo, sbagliato. E quello che davvero impara è che “quando faccio qualcosa di brutto, vengo allontanato. Sono solo”.

💭 E se capovolgessimo la scena?
Immagina di essere al lavoro e di commettere un errore in una pratica importante. Davanti ai tuoi colleghi, il tuo capo ti dice: “Adesso ti siedi lì, su quella sedia laggiù, e pensi a quello che hai fatto. Non ti muovere finché non hai riflettuto.”
Come ti sentiresti?
👉🏻 Probabilmente umiliato, giudicato, svalutato.
👉🏻 Non penseresti con lucidità all’errore. Ti sentiresti piccolo, sbagliato, solo — forse infuriato, forse congelato.
👉🏻 E, soprattutto, non impareresti nulla di nuovo, se non la paura di sbagliare ancora e forti emozioni freezzate.

⚠️ Quella sedia non educa: isola. Non insegna: crea vergogna. Non accompagna: allontana.

🌿 Una pedagogia consapevole e pronta ad accogliere l’emotività funziona in modo diverso. La riflessione nasce nella relazione, non nella solitudine.
Si costruisce insieme, quando l’adulto sceglie di re-STARE accanto, di mettere parole a ciò che è accaduto, di legittimare, di accompagnare il bambino/a a comprendere le proprie emozioni e a riparare, non per paura della punizione, ma per empatia.

✨ Il compito dell’adulto non è chiedere di “pensare da solo”, ma pensare con. Non dire “Vai là e calmati”, ma “Sono qui con te mentre insieme attraversiamo questa tempesta. È grande o piccola?”.
🌿 Non allontanare, ma accogliere anche quando si sbaglia — perché è proprio lì che l’apprendimento emotivo diventa reale e profondo.

🪷 I bambini e le bambine non hanno bisogno di una sedia su cui fingere di pensare. Hanno bisogno di uno sguardo e di un corpo pronti ad aiutarli a comprendere, di un abbraccio che li sostenga, di una presenza che insegni loro, giorno dopo giorno, a crescere nella relazione e nella connessione incondizionata.

Atelier della Pedagogista

Oggi ricordiamo tutti quei piccoli cuori che hanno battuto troppo poco,tutti quei sogni che si sono interrotti troppo pr...
15/10/2025

Oggi ricordiamo tutti quei piccoli cuori che hanno battuto troppo poco,
tutti quei sogni che si sono interrotti troppo presto,
e tutte le mamme, i papà, e le famiglie che portano dentro un amore che non ha potuto crescere. 💫

Il lutto perinatale è spesso un dolore silenzioso, invisibile, difficile da raccontare. Ogni storia merita ascolto, ogni lacrima merita rispetto, ogni nome merita di essere ricordato.

💗 Se stai attraversando questo dolore, sappi che non sei solə.
Non devi affrontarlo in silenzio.
Il tuo amore è reale, la tua perdita è immensa, e la tua forza lo è ancora di più.

Inevitabilmente ogni giorno, lavorando con gli adulti o gli adolescenti, ritroviamo delle ferite che vengono dal passato...
25/09/2025

Inevitabilmente ogni giorno, lavorando con gli adulti o gli adolescenti, ritroviamo delle ferite che vengono dal passato. Spesso comportano, a seconda del tipo di ferita, vari comportamenti: insicurezza per un’autostima molto bassa, difficoltà a prendere decisioni, dipendenza eccessiva dalle conferme o disconferme altrui, difficoltà a comprendere e gestire le proprie emozioni, disregolazione emotiva (si reagisce sempre e solo con rabbia). Bisogna sempre ricordare che le figure genitoriali non hanno appositamente agito così per fare del male ma perché loro stessi erano e sono vittime di questo sistema. Si deve sapere che queste ferite si possono curare, per se stessi e per gli altri (figli ma anche partner e amici). ❤️

E ci si forma e informa anche sotto l’ombrellone!!!             📚☀️🐬
01/08/2025

E ci si forma e informa anche sotto l’ombrellone!!! 📚☀️🐬

Indirizzo

Via Fiume 9
Alessandria
15121

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 20:00
Martedì 08:30 - 20:00
Mercoledì 08:30 - 20:00
Giovedì 08:30 - 20:00
Venerdì 08:30 - 20:00
Sabato 08:30 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Valeria Bleggi - Psicologa e Psicoterapeuta - Alessandria pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Valeria Bleggi - Psicologa e Psicoterapeuta - Alessandria:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare