01/10/2023
😍 Stare all’aperto offre una ricca combinazione di stimoli multisensoriali ed emozioni. Tutti noi, per mantenerci in salute, abbiamo bisogno di aria fresca, luce solare, attività fisica. Può capitare, però, che alle persone anziane non sia concesso il contatto con la natura o che lo possano vivere solo parzialmente.
🌿 Questo può dipendere da difficoltà nella mobilità, carenze di spazi pubblici fruibili, mancanza di tempo da parte dei caregiver pressati da mille incombenze…A volte persino le cure migliori escludono il contatto con la natura, che però è un’esigenza innata per chiunque.
👴 Nel libro “Anziani all’aria aperta” (Gilliard, Marshall, Edizioni Centro Studi Erickson, 2013), realizzato da una serie di esperti in materia, vengono presentate idee utili e concrete per permettere alle persone con difficoltà di qualsiasi livello di stare a contatto con la natura.
Facciamone qualche esempio concreto: l’esposizione al sole, anche per brevi periodi, aiuta il corpo a produrre vitamina D e questo comporta vari effetti positivi per la salute, come una minore propensione a contrarre alcune malattie; escursioni in campagna o passeggiate nel parco possono rappresentare un veicolo per favorire interazione e comunicazione; l’attività con gli animali può portare dei benefici dal punto di vista psico-fisico e cognitivo.
In modalità adatte alle singole persone, il contatto con il mondo naturale è semplicemente fonte di emozioni e sensazioni che fanno stare bene e sentire vivi, in un’ottica di miglioramento della qualità della vita e del benessere.
Centro Ascolto Caritas - Gallipoli, Caritas Diocesana di Nardò-Gallipoli, Vanessa Schirosi, Antonio Coco, Vincenzo Piro, Angelo Mita, Maria Grazia Rizzo, Agnese Milano, Chiara Leo, Lucia D'amato, Comune di Gallipoli.