
17/12/2024
La cataratta è un’opacizzazione del cristallino, la lente naturale dell'occhio, che può compromettere la vista. “Col passare del tempo – spiega il dottor Giovanni Maria Satta, oculista della nostra Struttura - il cristallino perde la sua trasparenza, rendendo difficile vedere chiaramente”.
Le cause principali della cataratta includono l'invecchiamento, l'esposizione prolungata ai raggi UV, traumi oculari e alcune malattie come il diabete.
“I sintomi più comuni della cataratta sono visione offuscata, difficoltà a vedere di notte, sensibilità alla luce, oltre a un aumento della necessità di cambiare la prescrizione degli occhiali – conclude lo specialista - Questi segni possono progressivamente influenzare la qualità della vita”.
La chirurgia è l’unico trattamento oggi possibile. Durante l’intervento il cristallino opacizzato viene sostituito con una lente artificiale chiamata IOL (lente intraoculare) grazie a moderne tecnologie che consentono un recupero rapido.
Rivolgiti al tuo oculista di fiducia.