Psicologia Indaco - Dott.ssa Giorgia Mollo Psicologa Psicoterapeuta

  • Casa
  • Italia
  • Alghero
  • Psicologia Indaco - Dott.ssa Giorgia Mollo Psicologa Psicoterapeuta

Psicologia Indaco - Dott.ssa Giorgia Mollo Psicologa Psicoterapeuta Approfondimenti e riflessioni inerenti la psicologia, la scienza che si occupa dei processi della mente, delle relazioni e dei comportamenti umani.

Indaco come il colore associato alla visione interiore. Un buon auto-ascolto a chi approda in questa pagina Sono una psicologa clinica, specializzata in psicoterapia familiare e di coppia. Mi occupo anche di genitorialita´e lavoro non soltanto con persone che affrontano momenti di crisi e di difficolta´, ma anche con chi semplicemente vuole apportare maggior benessere nella propria vita, attraverso un percorso di crescita personale.

01/07/2025

Il diritto alla salute psicologica si concretizza anche attraverso strumenti di accesso equo alla psicoterapia.
Il Bonus Psicologo 2025 è un contributo economico erogato dall’INPS e sostenuto dal Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, per aiutare cittadini e famiglie a sostenere i costi del percorso terapeutico.

Bonus Psicologo 2025

Dopo l'estate sarà possibile fare domanda per il Bonus Psicologo. Sarà nostra cura darne tempestiva comunicazione appena disponibile.
Il Bonus può essere richiesto da cittadini italiani, senza limiti di età, residenti in Italia e in possesso di un ISEE aggiornato inferiore a 50.000 euro. È inoltre possibile presentare domanda per conto di:
- figli minorenni (da parte del genitore o tutore legale)
- persone interdette, inabilitate o soggette ad amministrazione di sostegno (da parte del tutore, curatore o amministratore).
L’importo massimo erogabile per ciascun beneficiario varia in base all’ISEE.
Ogni seduta sarà coperta fino a un massimo di 50 euro. Una volta raggiunto il tetto previsto dalla propria fascia ISEE, il contributo si considera esaurito.
La domanda deve essere presentata esclusivamente online sul portale dell’INPS, accedendo alla sezione dedicata “Contributo sessioni psicoterapia”, disponibile nella propria area personale. L’accesso è possibile mediante SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS). La finestra per l’invio delle richieste sarà attiva dopo l'estate.
INPS redigerà una graduatoria su base regionale e provinciale (Trento e Bolzano). La selezione terrà conto dell’ordine di arrivo delle richieste e del valore ISEE, con priorità a coloro che presentano un reddito più basso.
I beneficiari riceveranno dall’INPS un codice univoco personale, da utilizzare per prenotare sedute con psicoterapeuti aderenti all’iniziativa. Il codice dovrà essere comunicato al professionista, insieme al codice fiscale del paziente. L’elenco aggiornato degli psicologi partecipanti è disponibile all’interno dell’area riservata del portale INPS.
Il bonus dovrà essere utilizzato entro 270 giorni dalla comunicazione di accoglimento della domanda. Trascorso tale termine, il beneficio decade.
Il pagamento delle sedute verrà effettuato direttamente dall’INPS al professionista, nel rispetto dei limiti stabiliti.

👉🏻 Per ulteriori informazioni e aggiornamenti ufficiali, si invita a consultare il sito del CNOP (www.psy.it) e il portale dell’INPS (www.inps.it).

"Pasqua in latino è paschae in greco è pàskha,viene dall'ebraico pesahe non importa in quale lingua lo si legga pasqua s...
20/04/2025

"Pasqua in latino è pascha
e in greco è pàskha,
viene dall'ebraico pesah
e non importa in quale lingua lo si legga
pasqua significa sempre
“passaggio”
e passaggio è passare
e passare vuol dire due cose,
vuol dire andare, passeggiare, muoversi,
ma anche porgere, anche dare, donare
e io vi auguro questa Pasqua,
vi auguro di passare,
di passare sopra i giudizi
di passare sopra i vostri limiti
di passare oltre, sempre oltre
sopra le barriere che avete dentro voi
e sopra quelle che gli altri vi mettono nel percorso
e poi vi auguro anche di passare,
di passare agli altri la vostra gioia
di passare la vostra gentilezza
di passare il sale della vita al tavolo che vive scondito
di passare a tutti i doni che avete ricevuto
vi auguro la consapevolezza di sapere
che siete qui solo di passaggio
e vi auguro la gratitudine di sapere
che la vita
non passerà mai."

[gio evan]

01/01/2025

il tempo
è fatto tutto di attimi
da non trascurare,
di minuscoli dettagli,
di piccoli particolari da cogliere,
accortezze da afferrare
gesti da regalare
e piccoli atti di attenzione,
pensate a quelli
che poi l'anno
si riempie da sé.

[Gio Evan]

disegno lightonsea

"Ci sono cose da dire ai nostri figli. Come ad esempio che il fallimento e´ una grande possibilita´. Si cade e ci si ria...
06/06/2024

"Ci sono cose da dire ai nostri figli. Come ad esempio che il fallimento e´ una grande possibilita´. Si cade e ci si rialza. Da questo si impara, non da altro.
Dovremmo dire ai nostri figli maschi che se piangono, non sono femminucce. Alla femmine che possono giocare alla lotta o fare le boccacce senza essere dei maschiacci.
Dovremmo dire che la noia e´ tempo buono per se´. Che esistono pensieri spaventosi e di non preoccuparsi. Dovremmo dire che si puo´ morire ma che esiste la magia.
Ai nostri figli dovremmo dire che il giorno del matrimonio non e´ il piu´ bello della vita. Che ci sono giorni si e giorni no. E hanno tutti lo stesso valore. Che bisogna saper stare e basta. E che il dolore si supera.
Ai nostri figli maschi dovremmo dire che non sono Principi azzurri e non devono salvare nessuno. Alle femmine che nessuno le salva, se non loro stesse. Altrimenti le donne continueranno a morire e gli uomini a uccidere.
Ai nostri figli dovremmo dire che c´e´ tempo fino a quando non finisce e ce ne accorgiamo sempre troppo tardi. Dovremmo dire che non ci sono ne´ vinti ne´ sconfitti e la vita non e´ una lotta. Dovremmo dire che la cattiveria esiste ed e´ dentro ognuno di noi. Dobbiamo conoscerla per gestirla.
Dovremmo dire ai figli che non sempre un padre e una madre sono un porto sicuro. Alcuni fari non riescono a far luce.
Che senza gli altri non siamo niente. Proprio niente.
Che possono stare male. La sofferenza ci spinge in avanti. E prima o poi passa.
Dovremmo dire ai nostri figli che possono non avere successo e vivere felici lo stesso. Anzi, forse lo saranno di piu´.
Che non importa se i desideri non si realizzano, ma l´importante e´ desiderare. Fino alla fine.
Bisogna dir loro che se nella vita non si sposeranno o non faranno figli, possono essere felici lo stesso.
Che il mondo ha bisogno del loro impegno per diventare un luogo bello in cui sostare.
Che la poverta´ esiste e dobbiamo farcene carico.
Che possono essere quello che vogliono, ma non a tutti i costi.
Che esiste il perdono. E si puo´ cedere ogni tanto, per procedere insieme.
Ai figli dovremmo dire che possono andare lontano. Molto lontano. Dove non li vediamo piu´. E che noi saremo qui´. Quando vogliono tornare."

Cinzia Pennati "Ai figli ci sono cose da dire"

14/04/2024

“Impara a piacere a te stesso. Quello che pensi tu di te stesso è molto più importante di quello che gli altri pensano di te.”

(Lucio Anneo Seneca)

Indirizzo

Alghero
07041

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 19:00
Martedì 09:30 - 19:00
Mercoledì 09:30 - 19:00
Giovedì 09:30 - 19:00
Venerdì 09:30 - 19:00
Sabato 09:30 - 13:00

Telefono

+393714340865

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologia Indaco - Dott.ssa Giorgia Mollo Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicologia Indaco - Dott.ssa Giorgia Mollo Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare