Legambiente Alghero

Legambiente Alghero Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Legambiente Alghero, Alghero.

13/05/2025

“Come si fa nel 2025 ad educare alla sostenibilità? È talmente complesso da essere semplice – spiegano Michele Meloni e Ruggero Poi –: dobbiamo necessariamente offrire ai più piccoli abitanti della nostra città, della nostra Isola e del nostro pianeta la possibilità consapevole di immagin...

05/04/2024
COMUNE DI VILLANOVA MONTELEONE – CEAS “Monte Minerva” – Invito incontro di lancio Progetto “Cambiamenti climatici e ince...
19/03/2024

COMUNE DI VILLANOVA MONTELEONE – CEAS “Monte Minerva” – Invito incontro di lancio Progetto “Cambiamenti climatici e incendi” nel territorio del Villanova – Villanova Monteleone, giovedì 21 marzo 2024, ore 17:00

Oggetto: Incontro avvio Progetto - Verso una comunità di innovazione per la resilienza agli incendi boschivi nel Villanova” - Community of Wildfire Innovations (CWI) - Comune di Villanova Monteleone - CEAS Monte Minerva - Giovedì 21 marzo 2024, ore 17:00 - Villanova Monteleone (SS)

Invito/presentazione dell'incontro di avvio del progetto descritto in oggetto, promosso dal Comune di Villanova Monteleone con il proprio Centro di Educazione Ambientale e Sostenibilità (CEAS Monte Minerva) e la collaborazione scientifica dell’Istituto di Bio Economia (IBE) del Centro Nazionale Ricerche (CNR) di Sassari. Attività aperta a tutti e gratuita.

L'attività è finanziata dalla Regione Autonoma della Sardegna nell'ambito del Progetti di rete di cui alla Delibera di giunta regionale n. 30/52 del 30/09/2022 - Azione 3 “Finanziamento di due progetti da attuarsi da parte di una rete di enti pubblici titolari di CEAS – Tematica incendi e cambiamenti climatici -Titolo del Progetto “Cambiamento Climatico e Rischio Incendi - Emergenza Vs Prevenzione”, coordinato dal Servizio Territoriale di Oristano dell’Agenzia FORESTAS.

Alida Manca
Ilaria Maria Cossu
CEAS Monte Minerva
Segreteria evento: Tel. 368 319 6410

30/01/2024

Giovedì 01 febbraio 2024, a partire dalle ore 15 negli spazi del museo del Porto di Porto Torres si apriranno i lavori del convegno

23/10/2022
19/10/2022

L’arte come responsabilità sociale è il titolo dell'evento nell'ambito del Festival ASVIS per lo Sviluppo Sostenibile 2022. La location sarà il terreno Abbado, gestito da Legambiente L’iniziativa è la risultante di un impegno maturato in due distinti programmi: Crimm (Centro di ricerca macch...

10/10/2022
Con la recente nomina della Consulta, il Parco Regionale di Porto Conte ha perso l'ennesima occasione di riavvicinarsi a...
03/06/2022

Con la recente nomina della Consulta, il Parco Regionale di Porto Conte ha perso l'ennesima occasione di riavvicinarsi ai cittadini e dare voce alla comunitá locale. È una Consulta che nasce fuori tempo massimo (dopo ben 23 anni dall'istituzione del Parco), nasce non democratica e nasce incompleta. Incompleta perché prima di procedere alle nomine sarebbe stato opportuno e necessario aggiornare lo Statuto e aggiungere almeno 2/3 rappresentanti delle categorie che operano in mare (pescatori professionisti, associazioni subacquee e diportistiche). Questo perché il Parco ha oggi la responsabilitá della gestione anche della parte marina (amp). Responsabilità che non aveva nel 1999 quando il Parco venne istituito e redatto lo Statuto.
Non democratica perché, nel rispetto dello Statuto del Parco, i membri eletti devono afferire strettamente alle organizzazioni previste, uno per organizzazione, dopo essere stati proposti dalle organizzazioni stesse. Nel caso delle associazioni ambientaliste, o ecologiste, riconosciute (Wwf, Legambiente, Lipu,...), da molti anni avevamo scelto un nostro rappresentante come membro della Consulta. Ma il meccanismo di elezione adottato dal Parco, molto discutibile e probabilmente invalidabile, ha impedito che venisse confermato il candidato liberamente proposto dalle associazioni ambientaliste. Cosa del tutto antidemocratica. E ricordo che sono queste stesse associazioni "storiche" che a suo tempo vollero fortemente la nascita del Parco. Ma, come sta avvenendo da diverso tempo, nella gestione del Parco si vedono solo basse logiche di piccola politica locale, ben poco trasparenti e democratiche. Logiche tristi, da cui Legambiente si dissocia completamente.

Per chi desidera partecipare: pulizia spiaggia di Maria Pia. Appuntamento ore 10, domenica 15, parcheggio di fronte all'...
14/05/2022

Per chi desidera partecipare: pulizia spiaggia di Maria Pia. Appuntamento ore 10, domenica 15, parcheggio di fronte all'Ospedale Marino.

Domenica 15 maggio alle ore 10 Sorgenia organizza un’attività di plogging, con il patrocinio del Comune di Alghero; obiettivo: pulire la spiaggia della Pineta di Maria Pia. Tutti i cittadini …

11/05/2022

Domenica 15 maggio alle ore 10 Sorgenia organizza un’attività di plogging, con il patrocinio del Comune di Alghero; obiettivo: pulire la spiaggia della Pineta di Maria Pia. Tutti i cittadini …

08/02/2022

News della città e del territorio

Indirizzo

Alghero

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Legambiente Alghero pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Legambiente Alghero:

Condividi