Dottoressa Eleonora Virga - Biologa Nutrizionista

Dottoressa Eleonora Virga - Biologa Nutrizionista Dott.ssa in Scienze Biologiche ��
Dott.ssa in Scienze dell'alimentazione �

01/02/2025

Hai mai sentito parlare di Sindrome Sistemica da Allergia al Nichel (SNAS)?🤔

Il nichel è un metallo che si trova ovunque: nell'ambiente, nelle leghe metalliche e anche nei cibi! È il quinto elemento più comune sulla Terra e la nostra esposizione è praticamente inevitabile. Per alcune persone, però, può causare reazioni allergiche generalizzate, oltre ai classici sintomi cutanei. Chi soffre di allergia al nichel può manifestare nausea, diarrea, prurito, asma, stanchezza e mal di testa.

Cosa succede nel corpo? L’allergia al nichel è una reazione di ipersensibilità (di tipo IV) che coinvolge il sistema immunitario. Le cellule dendritiche attivano i linfociti CD8+, innescando una risposta infiammatoria che danneggia i tessuti. La terapia farmacologica aiuta a ridurre l’infiammazione grazie a corticosteroidi o antistaminici, scelti in base alla gravità dei sintomi. Tuttavia, anche l’alimentazione può avere un ruolo🍎

Sebbene non esista una dose soglia definita, chi è affetto da SNAS dovrebbe fare particolare attenzione ad evitare o addirittura eliminare (in fase acuta) alimenti con un alto contenuto in nichel, per poi reintrodurli successivamente. Tra questi alimenti troviamo:

🍫Cioccolato
🥜Noci e semi
🫘Legumi
🥫Cibi in scatola
🥦Alcune verdure come spinaci, bietole e pomodori
🍐Alcuni frutti come mele, pere e fragole

Fonti:

-Tramontana et al. Nickel Allergy: Epidemiology, Pathomechanism, Clinical Patterns, Treatment and Prevention Programs. Endocr Metab Immune Disord Drug Targets. 2020;20:992-1002.

-An et al. Effects of diet on skin sensitization by nickel, poison ivy, and sesquiterpene lactones. Food Chem Toxicol. 2020;137:111137.

-Capobianco et al. Adverse Food Reactions in Inflammatory Bowel Disease: State of the Art and Future Perspectives. Nutrients. 2024;16:351.

12/12/2024

🥜Le noci sono un alimento amatissimo in tutto il mondo, grazie al loro profilo nutrizionale eccezionale e ai numerosi benefici per la salute.

Cosa contengono?🤔

🔺Acidi grassi insaturi come omega-3 e omega-6
🔺Fibre
🔺Antiossidanti (tocoferoli, composti bioattivi, ecc.)

Le noci contribuiscono a mantenere il cuore in salute, grazie alla loro capacità di ridurre i rischi di malattie cardiovascolari. Aiutano a regolare i livelli di colesterolo, abbassando il colesterolo totale e LDL, e possono supportare nella prevenzione del diabete di tipo 2. Il tutto senza impatti negativi sul peso corporeo, se consumate nelle quantità suggerite✅

Come gustarle? Aggiungile tal quali a insalate, yogurt o come snack per uno spuntino sano e nutriente. La chiave è sempre la moderazione☝🏼

Fonte👉🏼Hayes et al. Walnuts (Juglans regia) Chemical Composition and Research in Human Health. Crit Rev Food Sci Nutr. 2016 Jun 10;56:1231-41.

14/11/2024

📆Giornata Mondiale del Diabete 2024: “Rafforzare la salute globale”!

Quest'anno, il focus è sulla salute globale: un invito a unire le forze e ad agire collettivamente per affrontare il diabete, una sfida che riguarda ognuno di noi💪🏼

Il diabete è una delle malattie non trasmissibili più diffuse al mondo. In Italia, oltre 4 milioni di persone ne sono affette, con una previsione di crescita fino a 5 milioni entro il 2030. La prevenzione è più efficace di qualsiasi cura nel ridurre l’incidenza, la prevalenza e le complicazioni, oltre ad essere la strategia a lungo termine più efficace sotto il profilo dei costi per il controllo del diabete💉

📚Secondo le raccomandazioni EASD 2023 per la gestione nutrizionale del paziente diabetico, i modelli dietetici da prediligere sono quelli che enfatizzano il consumo di cereali integrali, verdure e frutta, legumi, noci, semi e oli vegetali non tropicali non idrogenati, e che minimizzano il consumo di carne (soprattutto carni rosse e lavorate), bevande zuccherate, dolci e cereali raffinati. Tali modelli includono:
✔️Dieta Mediterranea: migliora la glicemia, riduce i rischi cardiometabolici e diminuisce il rischio di malattie cardiovascolari e mortalità generale.
✔️Dieta DASH: abbassa i livelli di infiammazione legati al rischio cardiovascolare, inclusi omocisteina e PAI-1 (inibitore dell’attivatore del plasminogeno-1).
✔️Dieta Vegetariana: favorisce il controllo della glicemia e migliora altri fattori di rischio cardiometabolici.

Prevenire è possibile insieme!🤗

Buongiorno ☀️ Oggi parliamo dello yogurt e dei tanti che può creare.🍦è fondamentale scegliere uno yogurt semplice, quind...
18/09/2024

Buongiorno ☀️

Oggi parliamo dello yogurt e dei tanti che può creare.

🍦è fondamentale scegliere uno yogurt semplice, quindi con il minor numero di ingredienti: latte e fermenti lattici vivi.

🍡yogurt senza zuccheri aggiunti, quindi meglio solo con lattosio, zucchero naturale del latte.

🍯scartare yogurt con aggiunta di “sciroppo di glucosio”, “zucchero” o “miele”.

✅completa il tuo yogurt aggiungendo della fruttata fresca di stagione e frutta secca oleosa così da rendere più equilibrata e completa la tua colazione o merenda.

Verdure, meglio se scondite? 🥬🍆🥕🥦 🫒Contrariamente a quanto si pensi, è sbagliato non condire le verdure.🥗Evitare l’olio ...
03/09/2024

Verdure, meglio se scondite? 🥬🍆🥕🥦

🫒Contrariamente a quanto si pensi, è sbagliato non condire le verdure.

🥗Evitare l’olio può portare ad una diminuzione delle calorie e ad un mancato assorbimento di alcuni nutrienti.

➡️Il mio consiglio è quello di utilizzare olio Evo preferibilmente a crudo, in quantità modeste, ricco di acidi grassi poliinsaturi utile per regolare il nostro profilo lipidico.

Buongiorno 🌞 Settembre è il mese della ripartenza 💪🏻📌Come posso aiutarti ❓Pensando alle tue esigenze personali e a migli...
02/09/2024

Buongiorno 🌞
Settembre è il mese della ripartenza 💪🏻

📌Come posso aiutarti ❓Pensando alle tue esigenze personali e a migliorare il tuo benessere psicofisico.

📌Grazie ad un percorso nutrizionale specifico e personale.

📍Prenota il tuo appuntamento:
📧eleonoravirga2010@libero.it
📲 3298875689

01/09/2024
18/07/2024

👵🏼La demenza colpisce il 5-8% delle persone oltre i 65 anni, interessando circa 50 milioni di persone a livello globale. Diversi fattori di rischio contribuiscono al suo sviluppo, e tra questi la dieta gioca un ruolo significativo. La Dieta Mediterranea, caratterizzata da un alto consumo di verdure, frutta, noci, semi, legumi, cereali integrali, pesce e olio d'oliva, e da un basso consumo di grassi saturi, è stata collegata a numerosi benefici per la salute, inclusa la riduzione delle malattie cardiache, del diabete e di vari tipi di cancro✅

Interessanti sono i risultati emersi da una recente revisione sistematica con meta-analisi, che ha osservato come una maggiore aderenza alla Dieta Mediterranea sia associata anche ad un minor rischio di sviluppare demenza e malattia di Alzheimer tra soggetti di età superiore ai 60 anni. La revisione ha incluso 21 studi, per un totale di 65.955 partecipanti📊

Alla luce di questi risultati, promuovere la Dieta Mediterranea tra gli adulti più anziani potrebbe essere una strategia di salute pubblica praticabile. Incoraggiare l'adozione di questa dieta non solo potrebbe aiutare a mitigare il rischio di demenza, ma contribuirebbe anche alla salute generale e al benessere di questa popolazione. Questo potrebbe ridurre significativamente i costi sanitari associati al declino cognitivo e ad altre condizioni croniche, migliorando la qualità della vita degli anziani e alleggerendo il carico sulle strutture sanitarie💪🏼

Per approfondimenti, trovate l’articolo completo nella Newsletter del mese di maggio!💌

Fonte👉🏼Nucci D, Sommariva A, Degoni LM, Gallo G, Mancarella M, Natarelli F, Savoia A, Catalini A, Ferranti R, Pregliasco FE, Castaldi S, Gianfredi V. Association between Mediterranean diet and dementia and Alzheimer disease: a systematic review with meta-analysis. Aging Clin Exp Res. 2024 Mar 22; 36:77.

Zuccheri, quando sono troppi? 🍰🧁🍡➡️Vi aiuto a leggere le etichette nutrizionali🧁Un consumo eccessivo di zuccheri, si col...
11/07/2024

Zuccheri, quando sono troppi? 🍰🧁🍡

➡️Vi aiuto a leggere le etichette nutrizionali

🧁Un consumo eccessivo di zuccheri, si colloca ai primi posti tra gli scorretti stili di vita che concorrono a causare sovrappeso, obesità, e aumentare il fattore di rischio di malattie cardiovascolari.

📈Secondo l'OMS, l'apporto giornaliero di zuccheri liberi dovrebbe essere non più del 10%, tenendo presente che all'interno di questa percentuale non vanno inseriti quelli contenenti zuccheri intrinseci ovvero frutta, latte e yogurt.

11/07/2024
04/07/2024

Una recente revisione pubblicata sulla rivista New England Journal of Medicine ha analizzato il complesso panorama delle diete e il loro impatto sulla salute. Ecco alcune delle principali conclusioni:

➔ Nel complesso, la letteratura suggerisce che le diete a base vegetale, con un consumo moderato di grassi (prevalentemente insaturi), pollame e pesce, e limitato di carne rossa e zuccheri, possano offrire significativi benefici per la salute. La dieta mediterranea è un esempio di questo approccio🍎

➔ Dal punto di vista della ricerca medica, è fondamentale comprendere l'efficacia delle diverse diete e i meccanismi biologici che ne determinano gli effetti sulla salute. Tuttavia, la difficoltà nel misurarne l’aderenza rende difficile la standardizzazione e la valutazione🔎

➔ Gli studi clinici attuali forniscono prove limitate, per cui è necessario interpretarli con cautela☝🏼

➔ L'efficacia delle diete varia notevolmente tra le diverse popolazioni ed è influenzata dai contesti culturali e storici📚

➔ È essenziale educare gli operatori sanitari sull'importanza delle diete nella prevenzione delle malattie👩🏻‍⚕️

Fonte👉🏼Yannakoulia M, Scarmeas N. Diets. N Engl J Med. 2024;390:2098-2106. doi:10.1056/NEJMra2211889.

01/07/2024

La pianta di Luglio ha un'azione antiossidante e protettiva dei capillari.
🫐 Si tratta del 𝐌𝐢𝐫𝐭𝐢𝐥𝐥𝐨 𝐧𝐞𝐫𝐨, prezioso ingrediente del nostro 𝐒𝐧𝐞𝐥𝐬𝐢̀.

Scoprilo qui 👉 https://bit.ly/4bjiqU1

Indirizzo

Alia
90021

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dottoressa Eleonora Virga - Biologa Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dottoressa Eleonora Virga - Biologa Nutrizionista:

Condividi