Studio D.ssa Paola Di Natale Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale

  • Casa
  • Italia
  • Alia
  • Studio D.ssa Paola Di Natale Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale

Studio D.ssa Paola Di Natale Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale Studio di Psicoterapia, Terapia individuale e di coppia, DSA, Counseling, orientamento scolastico e professionale...

Laurea quinquennale Specialistica in Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione (V.O.) conseguita nel 2008, presso l'Università degli Studi di Palermo. Iscritta all'albo presso l'Ordine degli Psicologi Regione Siciliana dal 2008. Novembre 2013 conseguito presso l'Istituto Tolman, scuola quadriennale di specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, riconosciuta dal M.I.U.R. per medici e psicologi, la qualifica di Psicoterapeuta Specialista in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale.

02/04/2025

Ciascuno di noi interpreta la realtà, processa le informazioni, sente le emozioni, vive le relazioni, in maniera unica, originale.
Non esistono due persone che lo fanno allo stesso modo, seppure, a volte è più comodo pensare che abbiamo tutti gli stessi strumenti, gli stessi codici comunicativi, le stesse chiavi interpretative.
Ma quanta ricchezza, creatività, quanta conoscenza del mondo e dell'altro, quante risorse e quanti talenti ci perdiamo così!
Abbiamo, invece, molto da imparare dal modo di pensare, comunicare, sentire, dell'altro, Ognuno con i suoi strumenti, con i suoi tempi, con le sue lenti.

Oltre le parole, oltre i silenzi.

01/04/2025

Un’altra giovane donna uccisa. Un altro femminicidio.
Sara Campanella, 22 anni, accoltellata per strada a Messina da un uomo che, secondo le prime ricostruzioni, non accettava la fine della loro relazione.
Esprimiamo dolore e vicinanza alla famiglia e a chi voleva bene a Sara, ma ribadiamo con forza: la violenza si può e si deve prevenire.
Sappiamo che il femminicidio è l’esito estremo di segnali che spesso si manifestano molto prima.
Riconoscerli e intervenire precocemente è fondamentale.
Eppure si continua a non investire, con decisione, in una rete capillare di prevenzione, di presa in carico del disagio psicologico, attraverso anche percorsi di educazione all'affettivitá, alla sessualità, alle relazioni, sin dalla più tenera età. La comunità professionale delle psicologhe e degli psicologi è pronta.
Abbiamo gli strumenti, la preparazione, anni di sperimentazione sulla nostra presenza nelle scuole. Che non è, certo, l'unica soluzione di un fenomeno, molto complesso, ma è un grande contributo che come categoria professionale possiamo dare.
Senza un impegno strutturale nella direzione di un profondo cambiamento culturale, ogni appello rischia di restare vuoto.

15/03/2025

Oggi, in occasione della Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla contro i Disturbi Alimentari, vogliamo ricordare l’importanza della prevenzione, della sensibilizzazione, del supporto e della terapia psicologica per chi affronta queste difficili sfide.
Resiste ancora lo stigma secondo cui per guarire dai disturbi alimentari basti solo uno sforzo di volontà.
Si tratta, invece, di condizioni complesse, in drammatico aumento e sempre più precoci, che richiedono un approccio multidisciplinare. Che rendono necessario sostenere anche i familiari di chi ne soffre, spesso impreparati a comprendere e ad affrontare la grande sofferenza che si associa a quello che è tutt'altro che un semplice problema di peso.

08/03/2025

L'8 marzo non è una festa.
L'8 marzo è la Giornata Internazionale della Donna, un'occasione per riconoscere e onorare le conquiste sociali, economiche, culturali e politiche delle donne in tutto il mondo. Ma anche per sensibilizzare sulle disuguaglianze di genere ancora esistenti. Ci troviamo a dovere ancora promuovere la parità e l'inclusione in ogni ambito della società.

10/10/2024

Milioni di persone in Italia soffrono di problemi psichici e una quota importante restano senza cure. Tra questi a farne maggiormente le spese sono i giovani, spesso soli di fronte alle loro ansie, paure e disorientamenti.

“Bisogna intervenire intercettando i segnali di malessere dei vari disturbi psichici, prima che diventino troppo gravi agendo almeno in due ambiti: il primo, la scuola, che deve incrementare competenze di tipo psicologico, il secondo invece, riguarda il ruolo dei pediatri e medici di famiglia che si trovano ad affrontare un’alta percentuale di problemi di natura psicologica. Lo psicologo di base servirebbe a rendere possibile un’azione di risposta precoce.”

Così il Presidente del Cnop, David Lazzari, in un suo intervento al FattoQuotidiano.it. Proprio nella Giornata Nazionale della Salute Mentale, il Presidente Lazzari vuole condividere una riflessione sui pericoli che la società odierna pone sulla psiche dell’individuo.

“Prima si viveva in categorie in cui gli schemi concettuali erano abbastanza definiti – continua Lazzari – si sapeva cosa era giusto e cosa sbagliato. Oggi siamo nella società ‘fluida’ dove la persona costruisce da sé questi punti di riferimento. Le scelte si sono moltiplicate e con esse anche l’ansia verso una realtà non ben definita.”.

Si parla del pericolo dell’intelligenza artificiale che può interferire in modo invasivo con le nostre vite, ma forse si parla ancora troppo poco del rischio di perdere le nostre peculiarità di essere umani. “La nostra identità è figlia di una storia e un percorso di vita unici e irripetibili – continua Lazzari -. Abbiamo bisogno di vivere le relazioni, sperimentare le emozioni, di capire il mondo intorno a noi e quali sono i nostri bisogni.”

Per approfondire 👇
https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/10/10/giornata-mondiale-della-salute-mentale-sempre-piu-giovanissimi-soffrono-di-problemi-psichici-boom-di-violenza-filiale-e-comportamenti-aggressivi-contro-i-genitori/7724427/

NON C'È SALUTE SENZA SANITÁ MENTALE L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce la salute come uno stato di complet...
10/10/2024

NON C'È SALUTE SENZA SANITÁ MENTALE

L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce la salute come uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non semplice assenza di malattia o di infermità.

L’OMS sottolinea, quindi, come la salute mentale sia essenziale e congiunta con quella di salute in senso più ampio e che il benessere psicologico non può più essere considerato secondario.

Prendersi cura della propria salute mentale con iniziative e azioni di promozione e prevenzione è necessario per il benessere individuale e collettivo.

03/09/2024
07/07/2024

“Ogni giorno, quello che scegli, quello che pensi e quello che fai è ciò che diventi.”

(Eraclito)

L' ansia deve essere una nostra compagna di viaggio e non una palla al piede.
04/07/2024

L' ansia deve essere una nostra compagna di viaggio e non una palla al piede.

25/04/2024

Buona Festa della Liberazione a tutte e tutti dal CNOP!

Indirizzo

Via Centimoli 50
Alia
90021

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 19:00
Martedì 10:00 - 19:00
Mercoledì 10:00 - 19:00
Giovedì 10:00 - 19:00
Venerdì 10:00 - 19:00

Telefono

+393287272698

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio D.ssa Paola Di Natale Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi