16/08/2025
Quando si parla di vitamina K, si considerano differenti vitamine liposolubili, importanti non solo per la coagulazione del sangue e la prevenzione delle emorragie.
✅Due forme, tanti benefici:
- K1 (fillochinone): fondamentale per la coagulazione, può ridurre il rischio di calcificazioni nei vasi sanguigni perché trattiene il calcio nelle ossa
- K2 (menachinone): offre una maggiore protezione cardiovascolare, neurologica e previene l’osteoporosi in sinergia con altre vitamine liposolubili come la vitamina A e la vitamina D.
✅Dove si trova la vitamina K?
- K1: presente negli ortaggi a foglia verde (spinaci, cavoli, broccoli, lattuga), legumi, oli vegetali, frutta come mirtilli, fragole, kiwi, fichi.
- K2: prodotta dai batteri intestinali e presente in misura minore in alimenti fermentati come formaggi, yogurt intero, natto (un alimento giapponese a base di soia fermentata).
🥗 La flora intestinale è fondamentale per la produzione di vitamina K2, mentre una dieta bilanciata e molto ricca di verdure a foglia verde è il modo migliore per avere un adeguato apporto di vitamina K1.
👶La carenza di questa vitamina interessa i neonati nei primi mesi di vita (soprattutto se allattati al seno), per questo viene prescritta dal pediatra, per prevenire disturbi alla coagulazione.
👩🦰👨Negli adulti e ragazzi potrebbe esserci carenza invece in caso di malattie croniche da malassorbimento che possono dare problemi di emorragie e debolezza ossea.
Scopri in farmacia i prodotti a base di vitamina K e chiedi sempre un parere al medico o al farmacista, alcune terapie potrebbero interagire con queste vitamine.
⚕️Ti aspettiamo in farmacia!