www.signorellipodologa.com
CLINICA PODOLOGICA
via pontesecco 76, Ponteranica (BG)
Info e appuntamenti:
tel. 3884856472
signorelli.podologa@live.com
Direct/Messenger/whatsApp/Instagram
Altri studi:
CENTRO MEDICO M.R. srl
via passo del vivione 7, angolo via roma 28, Gorle
tel. 0354236140 - 095290636
PRINCIPALI TRATTAMENTI...
•Visita podologica (piede piatto, cavo, all
uce valgo, dita a martello/griffe, metatarsalgia, fascite plantare, ecc..)
•Visita podologica biomeccanica sportiva
• Bendaggio Neuromuscolare / Taping kinesiologico
•Visita piede reumatico, artrosico, geriatrico, diabetico
•Visita pediatrica, infantile
•Plantari su misura
•Analisi baropodometrica
•Ortesi in silicone personalizzate (atte ad alleviare situazioni dolorose o ripristinare una scorretta posizione di una o più dita)
•Orthonixia (correzione della forma o della crescita delle unghie)
•Consulenza calzature sportive e/o da lavoro
•Assistenza periodica e/o continuativa per squadre, associazioni sportive, maratoneti e aziendali.
•Ipercheratosi (calli, duroni)
•Onicocriptosi (unghia incarnita)
•Onicomicosi ("funghi" all'unghia)
•Onicopatie (patologie dell'unghia come unghie deboli, fragili, scollate, ecc..)
•Verruche
•Onicogrifosi (unghie spesse)
•Rieducazione ungueale post trauma
•Screening del piede diabetico + medicazione delle ulcere del piede diabetico su prescrizione medica
Dott.ssa Francesca Signorelli
Membro CdA dell’ordine delle Professioni Sanitarie Bg
Iscritta all’albo dei Podologi Bg con il n.2
PARTECIPAZIONE CONGRESSI:
-RELATRICE corso di formazione “il piede diabetico: alterazioni trofiche, sensoriali, biomaccaniche, posturali “ NH hotel, Orio al Serio, BG , 16/17 settembre 2017
- RELATRICE congresso A.M.P.I. " dalla prassi igienica alla ortesiologia clinica" 1-2 Dicembre 2017
- RELATRICE congresso A.M.P.I. Garda 2016 test podalici
- RELATRICE presso "XII Congresso Nazionale A.M.P.I. podologia: quando, come e chi interviene "
Loreto 19/20 Giugno 2015
- RELATRICE presso "IV Congresso Nazionale S.i.P.o. Il piede: ieri, oggi, domani" Sheraton Golf Parco De' Medici Hotel, Roma 11/12 Aprile 2014
TESI DI LAUREA
“Epidemiologia microbica del paziente con piede diabetico ed infezione dei tessuti molli: l’approccio del podologo”
Relatore: Prof. Giacomo Clerici
Punteggio finale: 110/110
CHI E' IL PODOLOGO? Con il termine podologo si definisce, sul piano scientifico e culturale un professionista sanitario in possesso di Laurea Universitaria in Podologia, che svolge atti preventivi e/o terapeutici nei confronti delle affezioni del piede. Dopo esame obbiettivo del piede, tratta gli stati dolorosi con metodi incruenti e/o ortesici. Qualsiasi persona. Le callosità sono l'espressione di un alterato appoggio del piede. La rimozione periodica e la progettazione di un plantare, che ne redistribuisca le pressioni, possono risollevare il piede da condizioni dolorose. Il dolore causato da una verruca o da un unghia in conflitto, durante la deambulazione (cammino) può essere alleviato attraverso il trattamento podologico. Anche i pazienti diabetici non devono sottovalutare i problemi ai loro piedi, infatti il piede diabetico è una delle complicanze di questa patologia. Visite periodiche dal podologo possono essere essenziali per la cura e la prevenzione, dato che le conseguenze più gravi e frequenti sono l'ulcerazione e l'infezione che, se non trattate adeguatamente, possono portare all'amputazione. Il podologo interviene anche su di un piede sano che per mantenersi tale ha bisogno di consigli e cure. L'ATTENZIONE ALLA STERILIZZAZIONE E ALL'IGIENE
Tutte le attrezzature utilizzate per l'atto del trattamento podologico sono monouso e/o sterili. La Dott.ssa Francesca Signorelli conclude il processo di sterilizzazione con ciclo in AUTOCLAVE di classe B (ciclo di sterilizzazione in ambiente di vuoto a 121 - 135 gradi Celsius). Al termine del ciclo di sterilizzazione ciuscun ferro è asettico, imbustato e pronto per l'utilizzo. L’iter di sterilizzazione degli strumenti, di smaltimento dei taglienti e di sanificazione ambientale è alla base dell’abbattimento dei rischi per la salute del paziente e dell’operatore.