14/07/2025
📌 OSTEOPATIA E PEDIATRIA
Perché è utile il trattamento osteopatico nei bambini?
L’obiettivo primario è quello di favorire il benessere del bambino e, indirettamente, quello dei genitori, portando benefici nel prevenire o curare disturbi quali:
difficoltà di suzione, stipsi, coliche, reflusso, problemi del sonno e irritabilità o ancora asimmetrie craniche e torcicollo.
Già durante la gestazione, infatti, è possibile che, nel feto, l’apparato muscolo-scheletrico in formazione subisca compressioni e stiramenti. Questo può favorire “disfunzioni” delle ossa di cranio, bacino e colonna, con conseguente successiva difficoltà, per esempio, nella suzione da parte del neonato.
Allo stesso modo, anche il trauma del parto può causare contratture e rigidità articolari o, a volte, piccole deformazioni del cranio, che non sempre vengono intercettate tempestivamente.
Se non trattate, queste disfunzioni possono alterare la normale crescita ossea e l’efficienza di alcuni nervi cranici, provocando disturbi quali rigurgiti frequenti, coliche, irritabilità, pianto immotivato.
Nello specifico, quali problematiche del bambino possono essere trattate dall’osteopata?
Le disfunzioni più frequenti trattate sono:
- atteggiamenti posturali scorretti generati durante la gestazione e/o il parto
- torcicollo miogeno
- coliche intestinali gassose e stipsi
- plagiocefalia posizionale (anomalia nella forma del cranio)
- irritabilità e disturbi del sonno
- atteggiamenti scoliotici
- cefalee
Il trattamento osteopatico non è doloroso.
Le tecniche utilizzate sono molto dolci e spesso assecondano il movimento del bambino in modo tale da non farlo sentire “bloccato” dalle mani dell’operatore.
Il trattamento osteopatico può inoltre essere utile per prevenire eventuali peggioramenti posturali nel corso delle varie fasi di accrescimento.
📌 Studio multidisciplinare Sanitasti
Corso alla Vittoria, 23
Asti