ANFFAS Onlus Altamura

ANFFAS Onlus Altamura L'ANFFAS Onlus è un'associazione non a scopo di lucro che si occupa di servizi socio-sanitari per p
(1)

L’ANFFAS Onlus di Altamura è referente per l’Area Disabilità al tavolo di Concertazione per i Piani sociali di Zona del proprio ambito, nonché componente del Comitato Consultivo Misto dell’ASL BA. In coerenza con le finalità statutarie, abbiamo da sempre ricoperto un ruolo di impulso e stimolo per la società civile altamurana e per gli Enti Locali, con l’organizzazione di numerosi convegni, eventi

culturali, viaggi di istruzione e corsi di formazione. Affianchiamo le famiglie nei percorsi di inserimento dei loro figli in ambito scolastico, lavorativo, presso campi estivi e località di vacanza. In partnership con altre associazioni ed enti programmiamo laboratori musicali per minori e adulti, attività assistita con gli animali (onoterapia e pet-therapy), corsi individuali di idroterapia e programmi di gruppo di attività in acqua. Nell’ambito dell’offerta di attività sportive partecipiamo a corsi di basket, ping-pong ed esercizi motori. Nell’anno 2010 abbiamo realizzato un progetto di inserimento lavorativo ideato dal prof. Donato Salfi articolato in due linee: nella prima, svoltasi presso un’azienda manifatturiera, 3 persone con disabilità hanno seguito un percorso di formazione lavorativa, con l’ausilio di tutor, in differenti reparti; nella seconda, svoltasi presso la nostra sede, i partecipanti al programma di formazione hanno realizzato dei manufatti per conto-terzi con la supervisione di tutor. Questo progetto ci ha dato la possibilità di sperimentare l’inserimento lavorativo, fornendoci l’esperienza e gli strumenti per programmare con professionalità nuove opportunità di collocamento al lavoro di persone con disabilità. Nel 2012 abbiamo partecipato ad un bando regionale con il progetto “Social Lab”, realizzando un laboratorio informatico e multimediale, tutt’ora attivo, con postazioni ad alta tecnologia per incentivare l’uso consapevole di computer e di social network. In collaborazione con la Facoltà di Scienze dell’Educazione e della Formazione - Università degli studi di Bari, ospitiamo tirocini per la formazione e l’orientamento di aspiranti educatori. Siamo accreditati per attivare progetti di Servizio Civile Nazionale, di Servizio di Volontariato Europeo e progetti di mobilità europea in
convenzione con enti formativi esteri.

Noi ci siamo!
11/06/2016

Noi ci siamo!

17/03/2015

Anffas Altamura è un'associazione di genitori, familiari ed amici di persone con disabilità che opera sul territorio locale da diversi anni.

05/06/2014
Smentita la bufala dei “falsi invalidi” - FISH Onlus

Smentita la bufala dei “falsi invalidi” - FISH Onlus

Negli ultimi anni giornali e TV sono stati permeati da “notizie” ad effetto sul fenomeno e sulla consistenza numerica dei cosiddetti “falsi invalidi”, sapientemente alimentate da “dati” ufficiali, da episodi eclatanti (cieco che guida, zoppo che balla, sordo che suona) e da una certa dose di malafed…

28/05/2014
La FISH chiede una vera giustizia sociale

La FISH chiede una vera giustizia sociale

Il Decreto Legge che ha concesso 80 euro al mese a chi ha un reddito inferiore ai 24.000 euro annui, «contiene elementi positivi - secondo Vincenzo Falabella, presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) - ma anche significative restrizioni, facendo prevalere ancora…

23/05/2014
Fratelli invisibili, fatevi vedere!

Fratelli invisibili, fatevi vedere!

Premessa. Conosco molti fratelli di persone disabili. Una l’ho anche sposata, ventidue anni fa. Per questo, perché credo di sapere cosa voglia dire crescere con una presenza “ingombrante” e quanti sentimenti contrastanti (e potenti) dimorino in queste famiglie, vorrei scrivere questo post “in...

20/05/2014
Elezioni europee e diritto di voto delle persone con disabilità

Elezioni europee e diritto di voto delle persone con disabilità

Nell’imminenza delle consultazioni elettori per il rinnovo del Parlamento dell’Unione Europea, il Ministero dell’Interno ha pubblicato e diffuso a tutti i Comuni e ai presidenti di sezione le “Istruzioni per le operazioni degli uffici elettorali di sezione”.

20/05/2014
Le lavagne interattive scelte dall’ANFFAS

Le lavagne interattive scelte dall’ANFFAS

Installate in circa quaranta Centri dell’ANFFAS (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale), le lavagne interattive “SMART Board” sono utili a migliorare i processi di apprendimento, il livello di attenzione e la collaborazione delle persone con disabilit…

18/04/2014
Fratelli&sorelle d'Italia. Storie di vita a confronto. Il trailer

Finalmente in anteprima per voi il trailer di "Fratelli&Sorelle d'Italia. Storie di vita a confronto", il documentario realizzato da Anffas Onlus sulla vita delle persone con disabilità e dei loro fratelli e sorelle che sarà presentato a Roma il 12 maggio prossimo!

Trailer del video documentario prodotto nell'ambito del progetto Anffas Onlus "Fermo immagine. Percorsi culturali sulla vita delle persone con disabilità e d...

15/04/2014
Arriva ''Jobmetoo'', prima piattaforma per reclutare lavoratori disabili

Arriva ''Jobmetoo'', prima piattaforma per reclutare lavoratori disabili

Il servizio consente alle aziende di selezionare il personale secondo le proprie esigenze, per far lavorare le persone con disabilità in mansioni che ne esaltino il valore”. Disponibile anche un sistema di “job alert”

09/04/2014
Lo spot “Assumiamoli!” per l’inserimento al lavoro | AIPD Sede Nazionale

Lo spot “Assumiamoli!” per l’inserimento al lavoro | AIPD Sede Nazionale

"Assumiamoli!" vuole promuovere l'inserimento al lavoro delle persone con sindrome di Down ed è uno degli strumenti più accattivanti che l’Osservatorio AIPD sul mondo del lavoro utilizza nel contatto con le aziende e i potenziali datori di lavoro. E' stato realizzato nel 2009 da AIPD insieme alla ag...

03/04/2014
Salute: Anffas, nasce coordinamento su inclusione autismo - Libero Quotidiano

Salute: Anffas, nasce coordinamento su inclusione autismo - Libero Quotidiano

Roma, 2 apr. (Adnkronos Salute) - Diritto all'istruzione, diritto al lavoro e inclusione nella società sono alla base del messaggio del segretario generale Onu Ban Ki-moon diffuso in occasione della Giornata mondiale della consapevolezza dell'autismo 2014. Con questi stessi obiettivi Anffas Onlus -…

01/04/2014
Giornata Mondiale Autismo: un convegno a Bari

Giornata Mondiale Autismo: un convegno a Bari

Il CSV San Nicola nasce per dotare la realta territoriale pugliese di uno strumento idoneo alla promozione, al sostegno e alla qualificazione del volontariato

25/03/2014
L’ANFFAS apre le sue porte per l’inclusione sociale

L’ANFFAS apre le sue porte per l’inclusione sociale

Accadrà il 28 marzo, in occasione della “VII Giornata Nazionale della Disabilità Intellettiva e/o Relazionale”, quando le tante strutture e centri di tale Associazione apriranno appunto le porte dei propri servizi e delle proprie sedi, nel corso di un vero e proprio “Open Day”, per una giornata all’...

21/03/2014
Sindrome di Down, i miti da sfatare - Wired

Sindrome di Down, i miti da sfatare - Wired

Oggi è il World Down Syndrome Day, giorno per il diritto al benessere delle persone con trisomia del cromosoma 21. Ecco i luoghi comuni da dimenticare

18/03/2014
Se mi includi è facile! | Edison Start

Anffas Onlus partecipa al premio EDISON START


Fino al 30 Marzo 2014
ciascuno di voi potrà votare il progetto di Anffas Onlus "Se mi includi, è facile!"
che contribuirà a promuovere la cultura dell'accessibilità delle informazioni per tutti,
producendo materiali in linguaggio facile da leggere.

leggi la nostra idea e vota Anffas Onlus!!!


Il tuo voto contribuirà a rendere realtà il nostro progetto.

11/03/2014
Area Politiche per la promozione della salute, delle persone e delle pari opportunità

ASSEGNI DI CURA 2014

Riparte dal 24 febbraio 2014 la procedura per la concessione degli Assegni di Cura per gravissimi non autosufficienti. Nuove le modalità di presentazione delle domande, vincolanti i criteri di accesso al beneficio, semplificata la procedura di concessione dell'Assegno di Cura.

Il nuovo assegno di cura sostituisce e comprende sia il vecchio assegno di cura per persone non autosufficienti, sia l'Assistenza Indiretta Personalizzata che erano stati introdotti nel 2010.

Le domande potranno essere presentate unicamente, pena l'esclusione, a partire dalle ore 12 del 24 febbraio 2014 e fino al 30 aprile 2014, attraverso la compilazione, da parte del soggetto beneficiario (assistito) ovvero da altro soggetto richiedente, dell'istanza di accesso al contributo reperibile sulla presente piattaforma dedicata cliccando qui.

Alla domanda deve essere allegata la documentazione attestante la diagnosi (rilasciata da struttura ospedaliera o sanitaria specialistica del SSR pugliese o di altra Regione italiana, o con essi convenzionata) e la carta di identità in corso di validità del soggetto richiedente. A tal fine, prima di presentare istanza, è necessario che il nucleo familiare si interfacci con il proprio MMG/PLS per una preliminare verifica in merito ai principali requisiti di accesso.
Possono presentare la domanda per accedere all'Assegno di Cura/SLA i pazienti affetti da:

SLA
SMA
Demenza frontotemporale (FTD)
Atrofia Muscolare Spinale Progressiva sporadica
Atrofia muscolare bulbo-spinale progressiva (Malattia di Kennedy)
Paraparesi Spastica Ereditaria (SPG)
Sclerosi Laterale Primaria

Possono presentare la domanda per accedere all'Assegno di Cura per non autosufficienti gravissimi:
I priorità: pazienti in coma, stato vegetativo o di minima coscienza, che perduri da oltre 1 mese alla data di presentazione della domanda di accesso al beneficio;
II priorità: pazienti affetti da patologie gravemente invalidanti, che ne determinino la dipendenza continuativa e vitale per la respirazione assistita e per l'alimentazione indotta;
III priorità: pazienti affetti da patologie gravemente invalidanti, che ne determinino la dipendenza continuativa e vitale per la respirazione assistita o per l'alimentazione indotta;
IV priorità: pazienti affetti da patologia rara, gravemente invalidante, neurodegenerativa o cronicodegenerativa non reversibile, di particolare impegno assistenziale (quali a titolo meramente esemplificativo la Corea di Huntington, la Sindrome di Rett, la Distrofia di Duchenne).
L'assegno di cura sarà assegnato al nucleo familiare del paziente non autosufficiente esclusivamente nell'ambito di un PAI - Progetto Assistenziale Individualizzato, costruito dall'UVM distrettuale, purché integrato da prestazioni domiciliari SAD, ADI o sanitarie.

Il portale Sistema Puglia è stato realizzato nell'ambito del POR Puglia 2000/2006 - Misura 6.2 Azione b. e ampliato nell'ambito del PO FESR 2007-2013 Asse I - Linea di Intervento 1.5 - Azione 1.5.1

Indirizzo

Via Caduti Di Nassiriya
Altamura
70022

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ANFFAS Onlus Altamura pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Cliniche nelle vicinanze


Altro Altamura cliniche

Vedi Tutte