Iscritta al III anno della Scuola di Specializzazione Quadriennale in Psicoterapia Psicodinamica ad Orientamento Socio-Costruttivista (Scuola riconosciuta dal MIUR abilitante all'esercizio dell'attività psicoterapeutica D.M. 04.08.06, GU 18.08.06 n. 191);
Direttore della Scuola: Prof. Sergio Salvatore
24/09/2019
Iscritta all'Albo degli Psicologi della Regione Puglia (Sezione A) n. 6373
Dal 01/11/2017 al 01/11/2018
Tirocinio Post-Laurea previsto a conclusione del corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica svolto presso l’I.G.I. Onlus – Bari (Istituto GruppoAnalitico Italiano)
Responsabile scientifico: Prof. Alberto Patella
Dal 2011 ad oggi
Partecipazione al Training Gruppoanalitico di Base e Supervisione (Metodo Foulkes-Abercrombie-von Platen) promosso dall’I.G.I. Maria Giordano, Alberto Patella
23/10/2017
23 ottobre 2017Laurea Magistrale in Psicologia Clinica (L.M. 51) – votazione (110/110)Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”Tesi di laurea in Filosofia ed Epistemologia delle Scienze Umane su “La teoria della Mente di John Searle e il problema della Percezione” Relatore: Prof. Gabriella de Mita
Da gennaio al 1 dicembre 2015
Attività di Tirocinio Pre-Laurea in riferimento al Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica su “Fenomenologia della Relazione comunicativa nella Professione d’aiuto” presso il CIRLaGE – Centro Interuniversitario di Ricerca Laboratorio di Gruppoanalisi ed Epistemologia – Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” (della durata complessiva di 375 ore)
Responsabile Scientifico del Laboratorio Permanente di Fenomenologia della Relazione Comunicativa del CIRLaGE: Prof. Gabriella de Mita
21/02/2011
Laurea specialistica in Scienze Pedagogiche (classe 87/S) – votazione (110/110 e lode)
Università degli studi di Bari “Aldo Moro”
Tesi di Laurea in Filosofia della Mente su “La teoria della mente in John Searle”
Relatore: Prof. Maria Giordano
20/12/2007
Laurea triennale in Educazione professionale nel campo del disagio minorile della devianza e della marginalità (classe 18) – votazione (110/110 e lode)
Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
Tesi di Laurea in Psicopedagogia su “Le pratiche per l’educazione dei minori a rischio devianza in Francia: un Percorso di Ricerca”. Loredana Perla
(Il lavoro di ricerca tesi è stato svolto durante il Progetto Erasmus presso l’Università “Charles de Gaulle Lille III” - Lille (France)
Gennaio – Giugno 2007
Progetto Erasmus
Università “Charles de Gaulle Lille III” - Lille (France)
Tutor Ricerca Tesi: Prof. Loredana Perla
Coordinatore Progetto Erasmus: Prof. Guglielmo Bellelli
giugno-07
Stage di formazione su “Le Scritture professionali in ambito penale minorile”
Ministero della Giustizia francese (Protection Judictiaire de la Jeunesse)
Lille (France)
Dal 13 al 28 ottobre 2006
Corso di Formazione “La Pet Therapy” il Ruolo Terapeutico della Relazione con l’Animale Centro di Formazione AUXILIUM Altamura (Ba)
Dal 2012 ad oggi
Partecipazione alle attività di Supervisione Gruppoanalitica dei casi e delle Interazioni Cliniche e Istituzionali (Training) previste all’interno del Piano formativo ECM (Educazione Continua in Medicina) promosso dal CIRLaGE – Centro Interuniversitario di Ricerca, Laboratorio di Gruppoanalisi ed Epistemologia (Provider nazionale ECM) – dell’Università degli Studi di Bari. La Supervisione Gruppoanalitica di Training, scoperta da Siegmund Foulkes, è la procedura più avanzata per l'addestramento dei professionisti d'aiuto alle interazioni cliniche specialistiche con pazienti e utenti. Analista Supervisore Prof. Alberto Patella (Professore Associato di Psicologia Clinica alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"). Dal 2011 a febbraio 2019
Svolta attività di ricerca presso il Centro Interuniversitario di Ricerca Laboratorio di Gruppoanalisi ed Epistemologia (CIRLaGE) – Unità di Ricerca di Epistemologia di Base
Supervisore Epistemologico: Prof. Maria Giordano (fino al 2017)
Responsabile Scientifico e Direttore Centro: Prof. Gabriella de Mita
Tematiche approfondite:
- La filosofia della mente in John Searle ed il Problema della Percezione;
- La fenomenologia di Edmund Husserl; in particolare le categorie tempo, spazio, intenzionalità, Einfühlung, Lebenswelt;
- “Discorsi sul potere” in Michel Foucault
Dal 2014 al 2019
Cultore della Materia in Filosofia Teoretica (M-Fil/01)
Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
Docente di Riferimento: Prof. Gabriella de Mita.