06/04/2021
📌 "Restare sulle proprie posizioni sembra più facile che ascoltare quelle degli altri per poi, magari, cambiare idea.
Pensiamo ai tipici romanzi gialli, dove l'ispettore di polizia resta concentrato sulla raccolta di prove a favore della colpevolezza di un sospettato trascurando ciò che può scagionarlo o piste alternative.
Ma cosa accade nel nostro cervello?
⭕ Colpa del cervello che di fronte a un'opinione contraria si "spegne", impedendoci di considerarla.
Ma come funziona questo meccanismo?
La corteccia frontale mediale posteriore, che è implicata nei processi decisionali, diminuisce la sua attività quando incappiamo in un'opinione discordante dalla nostra, mentre l'aumenta se c'è accordo.
Una ricerca della City University di Londra e dell'University College London, presentata dalla rivista Focus, ha documentato questo processo con la risonanza magnetica funzionale, ritenendo che ciò sia in relazione con il "pregiudizio di conferma".
In sostanza, è come se il cervello si rifiutasse di riconoscere la bontà delle opinioni altrui."
‼️ Una sorta di pigrizia cerebrale: a te è mai capitato di cambiare idea? 🧐