Luca Zerbato - Psicologo Altavilla Vicentina

Luca Zerbato - Psicologo Altavilla Vicentina Psicologo e psicoterapeuta ad indirizzo sistemico-relazionale della famiglia Specializzando in psicoterapia ad indirizzo sistemico-relazionale della famiglia

La psicologia studia da molti anni le microaggressioni e il loro impatto sulla salute mentale di chi ne è oggetto. Ad un...
28/07/2025

La psicologia studia da molti anni le microaggressioni e il loro impatto sulla salute mentale di chi ne è oggetto.

Ad un occhio poco attento possono sembrare cose di poco conto, una battuta, uno sguardo, una dimenticanza. Ma non è nel singolo evento l'impatto negativo delle microaggressioni.

Si parla di "morte dai mille tagli" proprio per indicare che una singola ferita non farebbe molto male, ma se le ferite sono quotidiane, più volte al giorno, per tutta la vita, si capisce quanto dolore e sofferenza possano provocare.



***r

(Credit per la stesura delle slide: )

Uscire dall'idea binaria del genere è un passaggio complesso da fare a livello mentale. Abbiamo la necessità di semplifi...
15/07/2025

Uscire dall'idea binaria del genere è un passaggio complesso da fare a livello mentale. Abbiamo la necessità di semplificare la complessità della realtà, categorizzandola, e per questo motivo la divisione binaria dei generi ci è risultata utile come specie umana.

Ma proprio perchè è una semplificazione della realtà dovremmo anche avere chiaro che quella realtà non è adatterà alle categorie che risultano funzionali alla nostra mente. E continuerà ad essere variegata come è sempre stata.



***r

(Credit per la stesura delle slide: )

Qualcunə può provare un certo timore per come si stanno muovendo le cose nei social ultimamente. C'è stato un cambio dra...
02/02/2025

Qualcunə può provare un certo timore per come si stanno muovendo le cose nei social ultimamente. C'è stato un cambio drastico e repentino nelle policy, come si vede nelle immagini del post, ma ciò non toglie un dato di fatto che è scientificamente incontrovertibile: le persone q***r NON SONO MALATE.

Ciò detto, è vero che per le persone q***r i social sono un ottimo mezzo per entrare in contatto con altre persone o realtà della comunità LGBTQIA+, ma se diventano spazi non sicuri è bene trovare delle alternative: ripulendo la propria lista di contatti o se necessario uscendone e provando ad avvicinarsi ad altre persone della comunità anche "offline".

21/01/2025

🏳️‍🌈 Ottimi i risultati del lavoro del Gruppo "LGBTQIA+

Durante questa consiliatura abbiamo promosso inclusione, sensibilizzazione e prevenzione della discriminazione in ogni campo. E grazie all'avvio di un gruppo di lavoro specifico abbiamo potuto incrementare il numero e la qualità di eventi formativi specifici.

Abbiamo inoltre portato rappresentanza attiva ai Summer Pride in diverse città della Regione, contribuendo a costruire un dialogo consapevole e a fornire strumenti pratici per i professionisti della psicologia.

Un grazie speciale a tutti i membri del Gruppo per il loro impegno e la loro passione nel rendere la nostra professione sempre più inclusiva e competente. Continuiamo a costruire insieme una comunità professionale forte e accogliente!

In foto, in rappresentanza del gruppo, da sinistra Giulia Cinque, Marina Miscioscia, Michele Orlando, Matteo Pillon, Alessia Gelo, Silvia Pasqualin e Luca Flesia ed in basso Luca Zerbato e Debora Riva.

18/01/2025
Quando si parla di bisessualità c'è sempre molta confusione. E non quella che viene imputata alle persone bisessuali, ch...
06/01/2025

Quando si parla di bisessualità c'è sempre molta confusione. E non quella che viene imputata alle persone bisessuali, che sono tutto fuorché confuse.

Inizio con la bisessualità una serie di post che, nel tempo, prenderanno in esame le identità q***r e proveranno ad illustrarne le caratteristiche principali.



***r

(Credit per le slide: )

05/01/2025

Con l'aumento dell'attenzione verso il benessere psicologico, cresce anche il fenomeno di influencer e coach sui social media che offrono consigli emotivi e relazionali senza una formazione certificata. Un trend che può banalizzare tematiche complesse, mettendo a rischio la percezione della figura dello psicologo come professionista qualificato.

Secondo uno studio Ipsos, il 35% degli italiani riconosce l'importanza del benessere mentale, un dato in crescita rispetto al 2018. Tuttavia, molti si affidano ancora al web per risposte rapide, spesso a causa della carenza di una rete pubblica di supporto.

Come sottolinea il Presidente del CNOP, David Lazzari, questa situazione richiede un cambiamento strutturale e più prevenzione per ridurre il rischio di autodiagnosi e garantire informazioni accurate. “Avremmo voluto più velocità, ma non possiamo ignorare i grandi passi avanti compiuti in questi ultimi anni. La nostra battaglia per costruire una rete pubblica di supporto psicologico sta finalmente dando frutti concreti, e vedremo ulteriori sviluppi nei mesi a venire.”

In questo panorama, la distinzione tra comunicazione e interventi professionali in senso stretto diventa fondamentale. Mentre i social possono essere uno strumento prezioso per sensibilizzare e informare, l’erogazione di terapie richiede un approccio professionale e regolamentato, con finalità ben diverse dalla semplice divulgazione.

“Informare va bene, ma senza banalizzare: la psicologia non è un gioco di società. La nostra battaglia è costruire una rete pubblica capillare per rispondere al disagio psicologico come fattore di rischio primario per la salute,” osserva infine il Presidente Lazzari.

Parlare di psicologia q***r vuol dire inevitabilmente fare i conti con l'esperienza delle persone di far parte di una ca...
14/11/2024

Parlare di psicologia q***r vuol dire inevitabilmente fare i conti con l'esperienza delle persone di far parte di una categoria minoritaria (e talvolta più di una quando si ha a che fare con persone q***r e razzializzate, ad esempio, o q***r e disabili).

Per questo il minority stress è una componente che entra sempre in gioco nei percorsi psicoterapici con le persone q***r.



***r

(Credit: per la stesura delle slide)

Fare coming out può essere tante cose: liberatorio, spaventoso, catartico, autodeterminante. Ma non deve essere in alcun...
02/11/2024

Fare coming out può essere tante cose: liberatorio, spaventoso, catartico, autodeterminante. Ma non deve essere in alcun modo obbligatorio o forzato.

Le speculazioni sull'identità sessuale dei personaggi famosi sono troppo spesso attività da giornali e siti di gossip. Ma in tutti i casi dovrebbe valere il principio che se una persona non ne parla è perchè non è ancora pronta a farlo.

Se è una persona che conosciamo possiamo lasciare degli indizi sul fatto che con noi sarebbe al sicuro, che non si deve preoccupare, senza dirlo in modo troppo esplicito, ovviamente. Ma poi la decisione resta di quella persona.


***r

(Fonte dell'immagine inserita nel post: ).

Negli ultimi anni mi sono occupato sempre di più di tematiche q***r nel mio lavoro, sia in studio, sia nelle formazioni ...
01/11/2024

Negli ultimi anni mi sono occupato sempre di più di tematiche q***r nel mio lavoro, sia in studio, sia nelle formazioni che ho condotto (con la collega ).

È naturale quindi che la divulgazione che porto avanti in questa pagina viri in generale su queste tematiche, e non più solo a giugno in occasione del mese del pride.

E oggi parto dallo spiegare brevemente il motivo per cui sia importante parlare di psicologia q***r.

Nota di servizio: la pubblicazione di contenuti non avrà una cadenza regolare.

Grazie a per la collaborazione alla stesura delle slide.


***r

Non sono solito fare molti post come questo, e oltretutto la pagina è in stand by da un pezzo, però ieri è stato per me ...
13/10/2024

Non sono solito fare molti post come questo, e oltretutto la pagina è in stand by da un pezzo, però ieri è stato per me un momento davvero importante a livello professionale e penso proprio vada celebrato.

Ieri c'è stato un convegno che è uno dei punti di arrivo di un lavoro che è iniziato questa primavera insieme alle colleghe e ai colleghi del gruppo di lavoro sulle tematiche q***r dell'Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi del Veneto. Un lavoro intenso, sei mesi in cui ho conosciuto colleghe e colleghi bravissimə con cui c'è stata intesa fin da subito.

Un percorso che ha portato alla partecipazione dell'OPPV ai pride che a giugno si sono tenuti nelle province del Veneto, un importante segnale di una comunità professionale che in passato ha avuto un rapporto controverso con la comunità LGBTQIA+, e che al suo interno ha ancora qualche risacca che fatica a riconoscere a pieno le identità q***r. Ma quello che ha fatto il gruppo di lavoro è stato importante, e il convegno di ieri ne è stata la prova.

Ringrazio la mia collega e "partner in crime" , che da quasi 10 anni è per me, oltre che un'amica, uno stimolo a migliorare ed evolvere come professionista e un pungolo elettrico per migliorare come persona (non vi sarete mica aspettatə che facessi tutto un pi***ne senza inserire un'uscita delle mie?!?).
E ringrazio le colleghe del nostro studio che ci hanno sempre dimostrato il loro supporto nel nostro lavoro (i fiori sono da parte loro e sono la punta dell'iceberg di quel supporto): .pegoraro_psicologa e .psicosessuologa .

Grazie a per la paziente regia del gruppo di lavoro (e per lo splendido discorso al Vicenza pride di quest'anno) e al presidente dell'OPPV per l'opportunità che ci ha dato, insieme a tutto il consiglio dell'ordine.

E grazie allə colleghə del gruppo di lavoro.
Abbiamo fatto un lavoro di cui andare orgogliosə per portare alla colleganza temi vitali per l'altra comunità di cui faccio parte, quella LGBTQIA+. Sì, ieri abbiamo parlato di coming out e questo, nel caso ce ne fosse davvero bisogno, è il mio coming out ufficiale su questa pagina.

Indirizzo

Viale Battaglione Val Leogra, 158
Altavilla Vicentina
36100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:00
14:30 - 18:00
Martedì 09:00 - 12:00
14:30 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 12:00
14:30 - 19:00
Giovedì 09:00 - 12:00
14:30 - 19:00
Venerdì 09:00 - 12:00
14:30 - 18:00

Telefono

+393495819315

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Luca Zerbato - Psicologo Altavilla Vicentina pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare

Come lavoro

Sono uno psicoterapeuta ad indirizzo sistemico-relazionale della famiglia. La psicoterapia sistemica si basa sul principio per cui il cambiamento di un singolo elemento di un sistema provoca cambiamenti a catena, più o meno grandi, negli altri elementi del sistema. In terapia si fa grande uso e riferimento al “sistema-famiglia”: esso ha infatti un grande potenziale di aiuto verso il paziente che si rivolge allo psicoterapeuta, e lo può aiutare in modo molto consistente a risolvere il proprio malessere e a ritornare alla propria vita normale.