Dott.ssa Annamaria Scutti, Psicologa. Esperta in Psicologia Clinica, Psicologia Giuridica e Psicodiagnostica, Coordinatrice Genitoriale in formazione.
18/02/2025
Finalmente Socia INCoGe, Istituto Nazionale per la Coordinazione Genitoriale. Cercami sul sito ufficiale🧐
Cerchi un Coordinatore Genitoriale? INCoGe, (Istituto Nazionale Per la Coordinazione Genitoriale) aiuta i genitori a gestire il conflitto e a prendere le decisioni migliori. INCoGe riunisce i migliori professionisti formati al Metodo della Coordinazione Genitoriale. Scegli il tuo Coordinatore Genito...
18/02/2025
SEMINARIO ONLINE GRATUITO X GENITORI...é un'opportunitá di crescita non solo per i genitori, ma anche per i figli 😉
🔴 Emozioni e comportamenti difficili: strumenti pratici per genitori consapevoli
📌 Seminario online gratuito organizzato dalla Clinica Età Evolutiva
CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ORDINE DEGLI PSICOLOGI SULL'EDUCAZIONE AFFETTIVA E SESSUALE DELLE NUOVE GENERAZIONI: "Investire in una formazione completa, scientifica e accessibile significa fornire ai giovani strumenti concreti per affrontare con maggiore sicurezza il loro percorso di crescita, prevenendo disinformazione, discriminazioni e comportamenti a rischio".
L’educazione affettiva e sessuale rappresenta un aspetto fondamentale dello sviluppo dei giovani, aiutandoli a costruire relazioni consapevoli, rispettose e sicure. Tuttavia, in Italia, questa formazione è ancora frammentaria e poco accessibile: meno della metà degli adolescenti (47%) ha affrontato il tema tra i banchi di scuola, con disparità territoriali evidenti, dato che la percentuale scende al 37% nel Sud e nelle Isole.
La maggior parte dei percorsi scolastici risulta sporadica e insufficiente: il 44% degli studenti riferisce di aver partecipato a un ciclo di incontri della durata di poche settimane, mentre il 32% ha avuto solo un unico evento isolato. Eppure, quando l’educazione sessuale viene garantita, il riscontro è estremamente positivo: l’82% di chi l’ha ricevuta la considera utile e arricchente.
Il ruolo della famiglia è altrettanto centrale. Il 68% degli adolescenti ha affrontato il tema con i propri genitori, ma emerge la necessità di un supporto specifico: il 92% delle famiglie ritiene che i genitori stessi dovrebbero ricevere una formazione adeguata per affrontare questi argomenti in modo efficace. Inoltre, il 91% dei genitori sostiene la necessità di rendere l’educazione affettiva e sessuale una materia obbligatoria nelle scuole, per garantire a tutti i giovani un accesso equo alle informazioni.
Un altro dato rilevante riguarda le fonti di informazione: molti adolescenti si affidano al web e ai coetanei per trovare risposte su sessualità e affettività. Questo evidenzia il rischio di una conoscenza distorta, con la diffusione di stereotipi e false credenze.
Investire in una formazione completa, scientifica e accessibile significa fornire ai giovani strumenti concreti per affrontare con maggiore sicurezza il loro percorso di crescita, prevenendo disinformazione, discriminazioni e comportamenti a rischio.
Giovedì 30 Maggio si è concluso il Service del Lions Club Lanciano destinato agli studenti del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Lanciano, nell’ambito del progetto “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” seguito dalla Prof. Annamaria Melilli. Hanno partecipato all'evento formativo sul tema “Soft Skills” otto classi del III Liceo Scientifico. Nell’arco delle due giornate è stata riscontrata una presenza complessiva di circa 400 alunni e 12 docenti. Sono onorata di aver potuto offrire il mio contributo alla consapevolezza personale e alla crescita professionale dei nostri ragazzi. Grazie alla dirigenza dell’Istituto e al Lions Club Lanciano per questa opportunitá
Ad Maiora Semper
02/02/2024
Iniziativa destinata a genitori, nonni, zii e non solo che vogliono conoscere i fondamenti di manovre salvavita che possono fare la differenza in situazioni di emergenza...da non perdere 💙💛
01/02/2024
Pomeriggio in Studio tra relazioni, pazienti e non solo...storie di vita, mondi privati e unici da accudire e custodire...
Amo il mio lavoro ❤️
18/01/2024
02/01/2024
Lions Club Lanciano: questo 2024 si apre con l'iniziativa/concerto "Note di Speranza" destinato all'Hospice Alba Chiara...mai nome fu piú azzeccato!
La musica va oltre le parole e, anche se non ha il potere di curare, ha il dono di alleviare e confortare 💛💙
30/12/2023
Consegnati panettoni ai ragazzi de L'acchiappasogni di Lanciano...ed é subito Festa ❤️
23/12/2023
Questa mattina il Lions Club di Lanciano ha consegnato alla Caritas Zonale di Altino il materiale raccolto con l'iniziativa LO ZAINO SOSPESO...e speriamo che sia solo la prima consegna di una lunga serie!
Se volete potete ancora donare presso la Cartolibreria Biblos di Selva di Altino. Un grazie di cuore a tutti coloro che hanno partecipato al Service...immagino giá il sorriso dei bambini che ne beneficeranno ❤️
23/12/2023
Manca poco a Natale e i regali sono sotto l'albero...anche quelli che, oltre al regalo, si arricchiscono con il dono ai "ciabbotti" meno fortunati dei miei...il nostro piccolo contributo puó produrre grandi effetti sopratutto se destinato alle Associazioni meritevoli che si adoperano sul territorio a salvare e tutelare delle piccole anime indifese e a migliorare anche il nostro piccolo mondo. A Natale non possiamo rimanere indifferenti, ricambiamo i loro sforzi sostenendoli ❤️
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Annamaria Scutti, Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta Lo Studio
Invia un messaggio a Dott.ssa Annamaria Scutti, Psicologa:
La mia esperienza formativa professionale inizia presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” (https://www.uniurb.it/).
Laureata in Psicologia Clinica e di Comunità nell’Anno Domini 2004 in seguito alla discussione della Tesi Sperimentale dal titolo “La rappresentazione dell’antisocialità nell’adolescenza”, mi dedico al tirocinio formativo propedeutico all’esame di stato che sostengo e supero a Bologna.
Il 25 Giugno 2006 l’iscrizione alla sezione A dell’Albo degli Psicologi della Regione Abruzzo al n. 1008 mi abilita all’esercizio della libera professione di Psicologa (https://www.ordinepsicologiabruzzo.it/).
Negli anni l’interesse universitario per la Psicopatologia, la Psichiatria, la Psicologia Giuridica e la Psicodiagnostica diventa passione e, senza mai trascurare la pratica clinica, oriento le mie scelte formative principalmente alla consulenza tecnica e peritale presso il tribunale e all’approfondimento di strumenti testistici indispensabili alla pratica forense, primo fra tutti il Proiettivo di Rorschach.
Segue l’iscrizione all’Albo dei CTU presso il Tribunale Penale e Civile di Lanciano, Categoria Psicologi n. 9 (http://www.tribunalelanciano.it/)
Inoltre dal 1 Gennaio 2012 sono Socia e Referente per la Regione Abruzzo dell’Istituto Rorschach Forense (http://www.rorschachforense.it/).
Parallelamente all’attività privata e a un’esperienza ormai decennale nella pratica clinica e nella consulenza di tipo giuridico/forense, la mia vita lavorativa è stata arricchita da 11 anni di attività da socia dipendente della Soc. Coop. Blue Line che mi ha permesso di operare all’interno del complesso meccanismo dei Servizi Sociali con varie mansioni. Ultima solo in ordine di tempo: psicologa dell’equipe psicosociale (https://coopblueline.it/).
Negli anni le altre collaborazioni con Professionisti, Cooperative del settore sociale, Studi Medici e Strutture Riabilitative sono state numerose, proficue a livello esperienziale e utili a tessere una importante rete professionale a vantaggio del paziente.
Nel rispetto del nostro Codice Deontologico (http://www.psy.it/codice-deontologico-degli-psicologi-italiani) mi occupo con impegno e passione di “promuovere il benessere psicologico dell’individuo, del gruppo e della comunità … opero per migliorare la capacità delle persone di comprendere se stessi e gli altri e di comportarsi in maniera consapevole, congrua ed efficace” (Art. 3).