Centro LiberaMente

Centro LiberaMente Psicologia e psicoterapia, mediazione familiare, percorsi di mindfulness.

⚠️ AVVISO: COLLEGAMENTO ONLINE ⚠️Vi informiamo della possibilità di seguire l'evento anche online collegandosi al link Y...
27/01/2025

⚠️ AVVISO: COLLEGAMENTO ONLINE ⚠️

Vi informiamo della possibilità di seguire l'evento anche online collegandosi al link YouTube riportato di seguito ed in bio:

https://youtube.com/live/eBYNaTF5Yyc?feature=share

L'evento di presentazione del libro: “Come ma diversamente. Le vicende di uno psicologo nella casa della psichiatria” del Dott. Benito Pavan, edito da Bolis Editore sarà introdotto e presentato dal direttore della scuola, il Dott. Luca Pievani, e vedrà come ospite il Dott. Daniele Drago e l’autore del libro, il Dott. Benito Pavan.

La serata rappresenta un'occasione per riflettere sulla storia della psicologia e sull'evoluzione della professione psicologica in questi decenni.

Gli interventi degli ospiti aiuteranno a creare uno spazio per discutere insieme sul ruolo dello psicologo all’interno dei servizi e sui cambiamenti di sguardo alla salute mentale intercorsi nel tempo.

⚠️ AVVISO: COLLEGAMENTO ONLINE ⚠️Vi informiamo della possibilità di seguire l'evento anche online collegandosi al link Y...
27/01/2025

⚠️ AVVISO: COLLEGAMENTO ONLINE ⚠️

Vi informiamo della possibilità di seguire l'evento anche online collegandosi al link YouTube di seguito riportato:

https://youtube.com/live/eBYNaTF5Yyc?feature=share

L'evento di presentazione del libro: “Come, ma diversamente. Le vicende di uno psicologo nella casa della psichiatria” del Dott. Benito Pavan, edito da Bolis Editore, sarà introdotto e presentato dal direttore della scuola, il Dott. Luca Pievani, e vedrà come ospite il Dott. Daniele Drago e l’autore del libro, il Dott. Benito Pavan.

La serata rappresenta un'occasione per riflettere sulla storia della psicologia e sull'evoluzione della professione psicologica in questi decenni.

Gli interventi degli ospiti aiuteranno a creare uno spazio per discutere insieme sul ruolo dello psicologo all’interno dei servizi e sui cambiamenti di sguardo alla salute mentale intercorsi nel tempo.

⚠️ EVENTO POSTICIPATO AL 28/01 ⚠️La Scuola di Psicoterapia Integrata insieme al Centro di Psicologia e Psicoterapia Libe...
11/01/2025

⚠️ EVENTO POSTICIPATO AL 28/01 ⚠️

La Scuola di Psicoterapia Integrata insieme al Centro di Psicologia e Psicoterapia Liberamente hanno il piacere di invitarvi alla presentazione del libro: “Come ma diversamente, le vicende di uno psicologo nella casa della psichiatria” del Dott. Benito Pavan, edito da Bolis Editore.

L'evento sarà introdotto e presentato dal direttore della scuola, il Dott. Luca Pievani e vedrà come ospite il Dott. Daniele Drago e l’autore del libro, il Dott. Benito Pavan.

La serata rappresenta un'occasione per riflettere sulla storia della psicologia e sull'evoluzione della professione psicologica in questi decenni.

Gli interventi degli ospiti aiuteranno a creare uno spazio per discutere insieme sul ruolo dello psicologo all’interno dei servizi e sui cambiamenti di sguardo alla salute mentale intercorsi nel tempo.

La Scuola di Psicoterapia Integrata insieme al Centro di Psicologia e Psicoterapia Liberamente hanno il piacere di invit...
27/12/2024

La Scuola di Psicoterapia Integrata insieme al Centro di Psicologia e Psicoterapia Liberamente hanno il piacere di invitarvi alla presentazione del libro: “Come ma diversamente, le vicende di uno psicologo nella casa della psichiatria” del Dott. Benito Pavan, edito da Bolis Editore.
L'evento sarà introdotto e presentato dal direttore della scuola, il Dott. Luca Pievani e vedrà come ospite il Dott. Daniele Drago e l’autore del libro, il Dott. Benito Pavan.
La serata rappresenta un'occasione per riflettere sulla storia della psicologia e sull'evoluzione della professione psicologica in questi decenni.
Gli interventi degli ospiti aiuteranno a creare uno spazio per discutere insieme sul ruolo dello psicologo all’interno dei servizi e sui cambiamenti di sguardo alla salute mentale intercorsi nel tempo.

07/12/2024

Dott.ssa Silvia Villa Psicologa- Psicoterapeuta

Dopo il diploma di maturità scientifica, si laurea con lode in Psicologia Clinica presso l'Universtà Cattolica di Milano (iscritta all'Albo professionale n°16650). Succesivamente approfondisce la propria formazione in Psicoterapia Cognitivo-Costruttivista presso il Centro Terapia Cognitiva di Como. Ha lavorato in ambito psico-oncologico come psicologa e ricercatrice presso il Programma Prostata dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Negli anni ha collaborato con il servizio Famiglia e Minori di Clusone e l'ASST Bergamo Est- ex Azienda Ospedaliera "Bolognini"-presso il Centro Psico-Sociale di Nembro. Nella quotidianità si occupa di percorsi di psicoterapia, consulenza e sostegno psicologico rivolti ad adulti ed adolescenti presso il Centro LiberaMente di Alzano Lombardo e in studio privato a Bergamo. Si occupa inoltre di progetti di promozione della salute e del benessere psicologico rivolti alla popolazione. Dal 2018 è tutor per gli studenti della facoltà di Psicologia dell'Università di Bergamo.

•Dott. Francesco Maria MoscaPsicologo - Psicoterapeuta Laureato in Psicologia Clinica e di comunità, Specializzazione in...
07/12/2024

•Dott. Francesco Maria Mosca
Psicologo - Psicoterapeuta

Laureato in Psicologia Clinica e di comunità, Specializzazione in Psicoterapia Psicanalitica della Relazione al S.I.P.R.E. e Master in Terapia di coppia e sessuologia.
Docente presso l’Università di Bergamo, facoltà di Psicologia, in laboratori esperienziali psicoterapeutici.
Attività clinica in psicoterapia psicanalitica relazionale di adulti e coppie.
Esperienza di docenza in psicologia e tecniche della comunicazione.

SILENZIO🤐Definizione:Il silenzio è un’ esperienza umana comune, descritta e percepita differentemente in base al contest...
30/11/2024

SILENZIO
🤐Definizione:
Il silenzio è un’ esperienza umana comune, descritta e percepita differentemente in base al contesto, culturale, sociale, storico, nel quale compare.
Chi lavora nel campo delle professioni sanitarie e terapeutiche, può definirsi come parte dei “professionisti del silenzio”: il silenzio può essere vissuto all’interno del mondo psicoterapeutico un tempo morto, un ostacolo, oppure al contrario, un momento intenso e carico di significato, senza il quale l’ascolto della parola non è possibile, come del resto la maggior parte degli autori, anche analisti, concordano.

🛠️Funzione:
Il silenzio è ritenuto dagli addetti al lavoro psicoterapeutico uno strumento piuttosto potente, che se usato in maniera corretta può facilitare il progresso terapeutico, aumentando la fiducia e solidificando l’alleanza terapeutica, ma se mal dosato, potrebbe essere vissuto come un abbandono, un insulto o una critica, un evento particolarmente stressante e imbarazzante.

✅Classificazione:
I silenzi produttivi sono associati a evoluzioni positive della terapia e sono riconducibili alle pause emotive, alle pause espressive e alle pause riflessive. Queste tre tipologie indicano rispettivamente una connessione introspettiva con le proprie emozioni, una ricerca della parola più appropriata per esprimere un concetto inconscio, una rielaborazione e messa in discussione delle proprie percezioni e rappresentazioni.
I silenzi neutri sono le pause mnemoniche, utilizzate per ricordare un evento o un elemento, e le pause associative, per passare da un argomento ad un altro. Questi evidenziano momenti di particolare concentrazione da parte del paziente.
I silenzi ostruttivi minacciano il progresso della terapia, ma se visti per tempo e analizzati adeguatamente dal terapeuta possono costituire elementi centrali alla scoperta di temi salienti. Sono le pause di disimpegno e le pause interattive.

Dottoressa Laura MottesPsicologa - Paicoterapeuta Psicologa a orientamento cognitivo-comportamentale, esperta in clinica...
30/11/2024

Dottoressa Laura Mottes
Psicologa - Paicoterapeuta

Psicologa a orientamento cognitivo-comportamentale, esperta in clinica.

Gruppo di confronto con e per uomini che vivono la fatica del poter chiedere, del poter sbagliare, del poter essere frag...
20/11/2024

Gruppo di confronto con e per uomini che vivono la fatica del poter chiedere, del poter sbagliare, del poter essere fragili ...un gruppo dove dialogare, dove condividere e riscoprirsi persone prima che Uomini.

🔸Psicologa - PsicoterapeutaPsicologa e Psicoterapeuta ad orientamento cognitivo-comportamentale, Dottore di Ricerca in N...
07/11/2024

🔸Psicologa - Psicoterapeuta

Psicologa e Psicoterapeuta ad orientamento cognitivo-comportamentale, Dottore di Ricerca in Neurologia Sperimentale.
Mi occupo di psicoterapia dell’adulto e dell’adolescente in particolare per:
🔸Problematiche relazionali ed emotive
🔸Problematiche di ansia e panico
🔸Depressione e disturbi dell’umore
🔸Disturbo ossessivo-compulsivo
🔸Disturbi di personalità
Mi occupo inoltre di sostegno alla genitorialità, gruppi di psicoeducazione sull’ansia e gruppi di sostegno per gestione dello stress rivolti al personale sanitario.

La mentalizzazione è una capacità attivata dall’immaginazione che integra aspetti cognitivi ed affettivi. Essa è necessa...
26/10/2024

La mentalizzazione è una capacità attivata dall’immaginazione che integra aspetti cognitivi ed affettivi. Essa è necessaria per farci un’idea su ciò che potrebbero pensare o provare gli altri ed è fondamentale per la propria organizzazione personale e regolazione affettiva.
La funzione riflessiva è la modalità con la quale si manifesta nel discorso la mentalizzazione.

CIT
Midgley N., Vrouva I. (a cura di) (2014). La mentalizzazione nel ciclo di vita. Interventi con bambini, genitori, insegnanti, Milano, Raffaello Cortina.
Slade A. (2010), Relazione genitoriale e funzione riflessiva, Roma, Astrolabio.

🔹Psicologo - PsicoterapeutaSpecializzato al Centro di Terapia Cognitiva di Como, mi occupo di problematiche relazionali,...
25/10/2024

🔹Psicologo - Psicoterapeuta

Specializzato al Centro di Terapia Cognitiva di Como, mi occupo di problematiche relazionali, disturbi d’ansia, dell’umore, dell’adattamento, disturbi connessi a traumi e problematiche relative a  eventi critici della vita.
Lavoro focalizzandomi principalmente  sul momento presente, cercando con le persone di arrivare ad una maggiore conoscenza di sé stesse, delle proprie emozioni e dei propri stili relazionali, al fine di facilitare un maggiore benessere personale.
Formato nell’ambito cognitivo costruttivista, nella prassi lavorativa integro tecniche specifiche relative al trattamento del trauma (EMDR I e II),  tecniche di  rilassamento, esercizi di autosservazione, di attenzione al proprio corpo e tecniche cognitivo-comportamentali.

Indirizzo

Alzano Lombardo

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 20:00
Martedì 08:30 - 20:00
Mercoledì 08:30 - 20:00
Giovedì 08:30 - 20:00
Venerdì 08:30 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro LiberaMente pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro LiberaMente:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Centro LiberaMente

Centro polifunzionale ove coabitano differenti professionalità, e diversi orientamenti; Psicologi, psicoterapeuti, counsellor; dalle tecniche mindfulness, alla diagnosi psicologica, all'accompagnamento dell'individuo e della coppia, fino alla terapia.