Durante la visita verranno prese tutte le misure antropometriche (peso, altezza, circonferenze). Verrà effettuato l’analisi della composizione corporea attraverso l’esame impedenziometrico con il Bia 101 dell’AKERN. ESAME INPEDENZIONETRICO: per valutare qualitativamente lo stato di idratazione (liquidi) e nutrizione (massa muscolare) del corpo viene utilizzato il BIA-101 (Akern), strumento leader nello studio della composizione corporea utilizzato sia in ambiete clinico-ospedaliero che di ricerca in tutto il mondo. L’analisi vettoriale si basa sulla grandezza fisica chiamata impedenza: una forza di opposizione al passaggio di una corrente elettrica alternata. Applicando degli elettrodi sulla pelle è possibile misurare due componenti dell’impedenza (reattanza e resistenza) che corrispondono a due componenti del corpo umano: le membrane cellulari e i liquidi. La relazione tra queste due grandezze fisiche viene messa in relazione su un grafico normalizzato per sesso e altezza in cui sono presenti i percentili di riferimento della media della popolazione di riferimento. Questo approccio consente di stabilire se il paziente si trova in uno stato nutrizionale e idrico fisiologico oppure patologico (obesità, cachessia, anoressia, disidratazione, ritenzione idrica, etc). Inoltre ripetuto ai controlli permette di capire se il peso che si perde sulla bilancia è veramente a carico del grasso o dell’acqua o peggio ancora del muscolo. E’ un’analisi molto importante anche per lo sportivo che vuole aumentare la muscolatura e quindi valutare se il suo allenamento e/o alimentazione sono adeguati al tipo di esercizi proposti in palestra. La BIA ci permette di conoscere esattamente queste condizioni ed intervenire sia sull’allenamento che sulla nutrizione in maniera efficace. Ogni piano alimentare è realizzato sulla base delle linee guida delineate dalla comunità scientifica, nel rispetto dei LARN (Livelli di Assunzione Raccomandata per i Nutrienti). Primo incontro, prevede:
- Anamnesi fisiologica e patologica: raccolta di tutte le informazioni sullo stato di salute attuale e pregresso, delle eventuali malattie diagnosticate dal medico, dei farmaci eventualmente assunti, visione delle analisi del sangue
- Anamnesi familiare: indagine sui casi di disturbi cardiovascolari, obesità diabete, ecc, eventualmente presenti nei parenti di primo grado
- Evoluzione del peso: analisi del peso della persona nelle varie fasi della vita della persona, per capire il momento in cui si è instaurato il problema di sovrappeso e come intervenire
- Anamnesi dietetica: indagine per comprendere la giornata alimentare tipo della persona, per individuare gli errori commessi quotidianamente e discuterli insieme,
- Analisi antropometrica: misurazione strumentale di peso, altezza, circonferenze corporee
- Analisi della composizione corporea tramite test bio-impedenziometrico eseguito con un apparecchio professionale certificato e validato scientificamente (BIA Akern 101), che fornisce importanti informazioni sullo stato nutrizionale (e quindi sullo stato della massa magra) e sul livello di idratazione corporea (permettendo di conoscere lo stato dell’idratazione cellulare e di evidenziare un'eventuale ritenzione idrica). In pratica, da questi dati capirò come strutturare il piano alimentare per ottenere lo scopo desiderato (riduzione della ritenzione, aumento della massa muscolare, riduzione del grasso corporeo).
- Definizione degli obiettivi: in base all’età, all’altezza, all’evoluzione del peso, al metabolismo basale e al livello di attività fisica, si definirà il peso ragionevole che la persona dovrebbe raggiungere. Al termine di questo colloquio sarò in grado di elaborare un piano alimentare adeguato ai fabbisogni nutrizionali e metabolici della persona, ma anche alle sue esigenze pratiche (lavoro su turni, attività sportiva nell’intervallo del pranzo, ecc), per mettere il soggetto nella condizione di seguire agevolmente il piano alimentare, senza avvertire il senso di fame. Il piano verrà elaborato nei giorni successivi all’incontro, per essere sicura di realizzare un piano alimentare perfettamente adeguato alla situazione,
Unitamente al piano alimentare vengono consegnate anche indicazioni circa le modalità corrette di preparazione degli alimenti. Vengono poi forniti consigli specifici per le eventuali patologie, e il piano di integrazione previsto per riequilibrare il corpo dall'interno.