Studio di Nutrizione Clinica e Dietetica - Dott. Saverio Bruni

Studio di Nutrizione Clinica e Dietetica - Dott. Saverio Bruni La visita consiste in una dettagliata valutazione dello stato nutrizionale in età pediatrica, adult

Durante la visita verranno prese tutte le misure antropometriche (peso, altezza, circonferenze). Verrà effettuato l’analisi della composizione corporea attraverso l’esame impedenziometrico con il Bia 101 dell’AKERN. ESAME INPEDENZIONETRICO: per valutare qualitativamente lo stato di idratazione (liquidi) e nutrizione (massa muscolare) del corpo viene utilizzato il BIA-101 (Akern), strumento leader nello studio della composizione corporea utilizzato sia in ambiete clinico-ospedaliero che di ricerca in tutto il mondo. L’analisi vettoriale si basa sulla grandezza fisica chiamata impedenza: una forza di opposizione al passaggio di una corrente elettrica alternata. Applicando degli elettrodi sulla pelle è possibile misurare due componenti dell’impedenza (reattanza e resistenza) che corrispondono a due componenti del corpo umano: le membrane cellulari e i liquidi. La relazione tra queste due grandezze fisiche viene messa in relazione su un grafico normalizzato per sesso e altezza in cui sono presenti i percentili di riferimento della media della popolazione di riferimento. Questo approccio consente di stabilire se il paziente si trova in uno stato nutrizionale e idrico fisiologico oppure patologico (obesità, cachessia, anoressia, disidratazione, ritenzione idrica, etc). Inoltre ripetuto ai controlli permette di capire se il peso che si perde sulla bilancia è veramente a carico del grasso o dell’acqua o peggio ancora del muscolo. E’ un’analisi molto importante anche per lo sportivo che vuole aumentare la muscolatura e quindi valutare se il suo allenamento e/o alimentazione sono adeguati al tipo di esercizi proposti in palestra. La BIA ci permette di conoscere esattamente queste condizioni ed intervenire sia sull’allenamento che sulla nutrizione in maniera efficace. Ogni piano alimentare è realizzato sulla base delle linee guida delineate dalla comunità scientifica, nel rispetto dei LARN (Livelli di Assunzione Raccomandata per i Nutrienti). Primo incontro, prevede:

- Anamnesi fisiologica e patologica: raccolta di tutte le informazioni sullo stato di salute attuale e pregresso, delle eventuali malattie diagnosticate dal medico, dei farmaci eventualmente assunti, visione delle analisi del sangue
- Anamnesi familiare: indagine sui casi di disturbi cardiovascolari, obesità diabete, ecc, eventualmente presenti nei parenti di primo grado

- Evoluzione del peso: analisi del peso della persona nelle varie fasi della vita della persona, per capire il momento in cui si è instaurato il problema di sovrappeso e come intervenire

- Anamnesi dietetica: indagine per comprendere la giornata alimentare tipo della persona, per individuare gli errori commessi quotidianamente e discuterli insieme,
- Analisi antropometrica: misurazione strumentale di peso, altezza, circonferenze corporee

- Analisi della composizione corporea tramite test bio-impedenziometrico eseguito con un apparecchio professionale certificato e validato scientificamente (BIA Akern 101), che fornisce importanti informazioni sullo stato nutrizionale (e quindi sullo stato della massa magra) e sul livello di idratazione corporea (permettendo di conoscere lo stato dell’idratazione cellulare e di evidenziare un'eventuale ritenzione idrica). In pratica, da questi dati capirò come strutturare il piano alimentare per ottenere lo scopo desiderato (riduzione della ritenzione, aumento della massa muscolare, riduzione del grasso corporeo).

- Definizione degli obiettivi: in base all’età, all’altezza, all’evoluzione del peso, al metabolismo basale e al livello di attività fisica, si definirà il peso ragionevole che la persona dovrebbe raggiungere. Al termine di questo colloquio sarò in grado di elaborare un piano alimentare adeguato ai fabbisogni nutrizionali e metabolici della persona, ma anche alle sue esigenze pratiche (lavoro su turni, attività sportiva nell’intervallo del pranzo, ecc), per mettere il soggetto nella condizione di seguire agevolmente il piano alimentare, senza avvertire il senso di fame. Il piano verrà elaborato nei giorni successivi all’incontro, per essere sicura di realizzare un piano alimentare perfettamente adeguato alla situazione,

Unitamente al piano alimentare vengono consegnate anche indicazioni circa le modalità corrette di preparazione degli alimenti. Vengono poi forniti consigli specifici per le eventuali patologie, e il piano di integrazione previsto per riequilibrare il corpo dall'interno.

📣 Convegno sulla Dieta Mediterranea a NicoteraNicotera, città simbolo della Dieta Mediterranea, ospiterà un importante c...
06/10/2025

📣 Convegno sulla Dieta Mediterranea a Nicotera

Nicotera, città simbolo della Dieta Mediterranea, ospiterà un importante convegno dedicato a questo straordinario modello di vita, riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio culturale immateriale dell’umanità.

🌿 Un’occasione per approfondire il valore scientifico, culturale e sociale della dieta mediterranea, tra tradizione, benessere e sostenibilità.

📍 Appuntamento a Nicotera per una giornata di confronto, riflessione e condivisione su uno stile di vita che unisce gusto e salute.

Convegno Festival del Peperoncino Diamante2025
14/09/2025

Convegno Festival del Peperoncino Diamante2025

04/09/2025
03/09/2025

Roma, 3 settembre 2025 (Agenbio) – I benefici della dieta mediterranea evidenziati dai diversi studi nel corso del tempo sono molteplici tuttavia una nuova ricerca, condotta ad Harvard, ha suggerito come la dieta possa ridurre anche il rischio di demenza. Il primo autore dello studio Yuxi Liu, ric...

14/07/2025

(✏Elena Meli) In Italia, stando alle stime della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (Siedp), fra 5 e 15 anni i bambini e ragazzini obesi sono circa 700mila, di cui 150 mila in forma grave. E secondo i dati riferiti durante l’ultimo congresso dell’European Association for the Study of Obesity (Easo) i giovani alle prese con questo problema sono più che quadruplicati nei Paesi occidentali dal 1990 al 2022. «Purtroppo intercettarli e curarli come si dovrebbe non è semplice, anche perché non molti pediatri si occupano di terapia dell’obesità e l’accesso dei giovanissimi ai centri specializzati è meno frequente», osserva Luca Busetto, vicepresidente Easo. «Peraltro tuttora si tende a fare la diagnosi soltanto basandosi sul peso, ma, come accade per gli adulti, anche nei più giovani si dovrebbero già considerare le eventuali complicanze dell’obesità, che ne aggravano il quadro al di là dell’effettivo numero di chili: vediamo ragazzini di 14 anni con il pre-dabete o il diabete di tipo 2, con le apnee ostruttive nel sonno o anche, molto spesso, con il fegato grasso»

👉 Leggi l'articolo completo su Figli&Genitori

06/06/2025

Roma, 6 giugno 2025 (Agenbio) – Se si perde peso tra i 40 e i 50 anni si può ridurre il rischio di morte legato a malattie croniche come diabete, infarto, ictus e tumori. È questo il risultato di un maxi studio condotto su oltre 23mila persone condotto presso l’Università di Helsinki e pubbli...

11/05/2025

Catanzaro - Si è insediata presso la sede dell’Ordine dei Biologi Calabria la Commissione Alimentazione e Nutrizione. Erano presenti oltre al Presidente dell’ordine dei Biologi Calabria dott. Domenico Laurendi ed al coordinatore della Commissione Alimentazione e Nutrizione il Dott. Saverio Brun...

Dieta mediterranea è una vera e propria terapia: dagli esperti le prime linee guida per applicarla
16/04/2025

Dieta mediterranea è una vera e propria terapia: dagli esperti le prime linee guida per applicarla

Elaborate oltre 50 raccomandazioni sull'impatto benefico della dieta mediterranea sulla salute: in diversi contesti clinici e per diversepatologie.

https://www.iene.mediaset.it/video/pecoraro-il-cibo-come-farmaco_1389368.shtml?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTEAAR4gdEVT2lmMTGWi...
12/04/2025

https://www.iene.mediaset.it/video/pecoraro-il-cibo-come-farmaco_1389368.shtml?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTEAAR4gdEVT2lmMTGWiAF8F_Bm2F2KVk-7wFdAoicyo1qGAV2y0dmyddBzHFDQsMg_aem_CdsSZu2AAH_CsLSq2TTaKw

Gaetano Pecoraro in questo servizio spiega come il cibo può diventare un'arma terapeutica. Illustrando la ricerca che stanno sviluppando all''Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Restrizione calorica e dieta personalizzata, due strategie per combattere le cellule tumorali. Le Iene puntata del 8...

11/04/2025

Roma, 11 aprile 2025 (Agenbio) – Se, a 50 anni, gli uomini e le donne vivono in modo sano non fumando, con una pressione arteriosa normale, livelli di colesterolo nella media, non hanno diabete e sono normopeso hanno un’aspettativa di vita molto più alta dei loro coetanei meno sani. Questo è q...

03/04/2025

Roma, 3 aprile 2025 (Agenbio) – Il colesterolo rappresenta uno dei maggiori fattori di rischio cardiovascolare. La sua presenza in eccesso nell’organismo non produce sintomi diretti, ma può causare problemi cardiaci e ictus. Si tratta di un grasso presente nel sangue che viene in gran parte pro...

Indirizzo

Via Dei Tigli
Amantea
87032

Telefono

+393339269858

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di Nutrizione Clinica e Dietetica - Dott. Saverio Bruni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio di Nutrizione Clinica e Dietetica - Dott. Saverio Bruni:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare