
07/10/2025
Per i genitori interessati, segnalo questi incontri su affettività e sessualità in adolescenza tenuti dai professionisti del Minotauro di Milano, che si svolgeranno a Bolgare.
Sono una psicologa e psicoterapeuta. Propongo anche laboratori psico-espressivi.
Via Papa Giovanni XXIII
Ambivere
24030
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Anita Salvi - Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
“Gli esseri umani non nascono sempre il giorno in cui le loro madri li danno alla luce, ma la vita li costringe ancora molte volte a partorirsi da sé” G.G. Màrquez
Sono Anita Salvi, sono una psicologa dell’età evolutiva e psicoterapeuta in formazione presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia dell’Adolescente e del Giovane Adulto “Minotauro” di Milano.
Le mie vicende personali, i miei studi e i tirocini, nonché la pluriennale esperienza maturata nel ruolo di educatrice, mi hanno portato a decidere di occuparmi prevalentemente di preadolescenti, adolescenti e giovani adulti. La “terra di mezzo” che si trovano ad attraversare per passare dall’infanzia all’età adulta e realizzare quella che molti considerano una “seconda nascita” è fondamentale per la costruzione della propria identità, ma, oggi più di un tempo, appare ricca di insidie, che possono ostacolare il cammino per periodi più o meno lunghi oppure condurre a veri e propri blocchi evolutivi. Il sostegno psicologico può essere di grande aiuto in tali situazioni, poiché permette di dare un senso alle difficoltà e al dolore che si provano, e di individuare e sviluppare le risorse necessarie per riprendere il proprio percorso di crescita, fino a poter volare con le proprie ali verso il futuro.
Negli anni di formazione ho imparato che lo psicologo non è solo in questo lavoro, ma ha dei preziosi alleati, primi fra tutti i genitori. E’ fondamentale coinvolgerli nel percorso psicologico di preadolescenti e adolescenti, sia perché li conoscono profondamente, sia perché possono intervenire sul loro contesto di crescita e modificarlo, se necessario. Grazie al percorso di sostegno al ruolo genitoriale, anche le mamme e i papà possono comprendere il significato dei sintomi dei figli e mettersi in gioco in prima persona al fine di consentire la loro ripresa evolutiva.