
27/01/2025
Il cervelletto, “Il Maestro d’Orchestra”, recenti studi di Neuroscienze sottolineano l’importanza del cervelletto non solo per la funzione nella regolazione dell’equilibrio e della coordinazione motoria, ma in realtà ha delle funzioni più fini che si intrecciano con le funzioni esecutive. Sembra che il cervelletto abbia un ruolo nel monitoraggio delle informazioni somato sensoriali in ingresso e di attivarsi maggiormente nel riconoscimento di sequenze motorie, inoltre ha un ruolo importante nel determinare l’informazione in ingresso che non corrisponde alla sequenza appresa, che sia cognitiva, emotiva o motoria. Alla luce di ciò il cervelletto ricopre un ruolo determinante nei processi di apprendimento e ha un ruolo anche in quelle patologie che manifestano un disturbo del comportamento.