L’Associazione Radio Soccorso Anagni nasce nel Dicembre del 2010, ma da anni già operante nel settore di Protezione Civile su tutto il territorio della Regione Lazio, inizialmente come distaccamento della Federazione Volontari Radio Soccorso ad oggi affiliata. B7341 del 27/09/2011 e al registro del Dipartimento Protezione Civile con Determinazione P.C.M. – D.P.C. n. 1799 del 12/01/2012. Iscritta a
l Coordinamento Regionale Co.Re.I.R. L’Associazione è presente nel territorio di Anagni con sede legale in Via Strada Comunale Stazione Anagni-Morolo e la sede operativa via Casilina Km 62.300 ed opera con 33 volontari tutti operativi ed ognuno con incarichi specifici. I settori di operatività vanno dall’antincendio boschivo; agli interventi, nei mesi invernali, relativi alle condizioni meteo avverse causate da neve, ghiaccio, e alluvioni; alle ricerche di persone disperse; alla presenza nelle manifestazioni (con il compito specifico di dare informazioni alla popolazione); alla disinfestazione di imenotteri, all’assistenza a terra durante le fasi di atterraggio e successivo decollo delle eliambulanze presso l’eliporto di via San Magno; in sintesi in tutte le operazioni di soccorso alla cittadinanza. L’Associazione Radio Soccorso Anagni opera con molteplici automezzi: Scam 4×4 polivalente (allestito con modulo antincendio, pala spazzaneve e spargisale Giletta); due fuoristrada Mitsubishi L200 con modulo antincendio da 500 l e spargisale, una Fiat Grande Punto e una Kilolitrica da 14.000 l, una Terna JCB; mentre le attrezzature a disposizione sono un gruppo elettrogeno carrellato da 50 Kw, gruppi elettrogeni di piccola potenza, due pompe idrovore di grandi dimensioni e una d’appartamento, una torre fari da 2000 watt carrellata con relativo gruppo elettrogeno da 6 KW, una torre fari Towerlight da 2000 watt, una torre faro carrellata con gruppo elettrogeno da 21 Kw con illuminazione da 4000 watt, due carrelli appendice per trasporto materiale e altre attrezzature da intervento. L’Associazione si è distinta in varie calamità di carattere Nazionale come il terremoto in Umbria-Marche, San Giuliano di Puglia, Aquila, Emilia- Romagna e Amatrice. La Struttura si avvale di 33 volontari regolarmente iscritti ed assicurati contro gli infortuni. Ogni Volontario sostiene periodicamente corsi di addestramento e aggiornamento, su varie tematiche che vanno dall’antincendio al primo soccorso. Ognuno di essi è sottoposto a visite mediche periodiche per accertare le condizioni di salute. Alcuni sono in possesso dell’ Attestato di idoneità tecnica per l’espletamento dell’incarico di addetto antincendio a rischio elevato.