Cristian Noto Pediatra

Cristian Noto Pediatra Studio Medico Pediatrico Convenzionato con ASL
Informazioni per i genitori su attività ambulatorial

17/07/2025

🔴 Il girello: perché NON è un buon alleato per il tuo bambino 🔴

Il girello viene spesso usato con l’idea di “aiutare” il bambino a camminare più in fretta. In realtà, può ostacolare il suo sviluppo motorio, neurologico e sensoriale. Ecco perché è importante sapere cosa comporta.

❌ Cosa impedisce il girello?

🚫 Ritarda il corretto sviluppo motorio: il bambino si muove ma senza imparare davvero a stare in equilibrio, a gestire il proprio peso, o a controllare i movimenti in autonomia.
🚫 Lo porta a camminare sulle punte: nel girello i piedi toccano appena il suolo → il bambino impara a “spingersi” in punta di piedi, anziché poggiare tutta la pianta, con possibili effetti negativi sulla deambulazione.
🚫 Gli impedisce di guardarsi gambe e piedi: la struttura del girello blocca la visione del corpo in movimento, ostacolando l’integrazione tra percezione visiva e motoria — fondamentale per lo schema corporeo.
🚫 Salta tappe importanti: spesso chi usa il girello gattona meno o non gattona affatto. Ma queste fasi sono cruciali per il corretto sviluppo del cervello e del corpo.
🚫 Riduce l’autonomia posturale: il bambino “si muove” ma non impara a cadere, a rotolare, a gestire i cambi di posizione in sicurezza.
🚫 Aumenta il rischio di incidenti: il girello è associato a cadute, urti, accesso a oggetti pericolosi — e non consente un vero controllo da parte del bambino o dell’adulto.



✅ Gattonare e strisciare: una palestra naturale insostituibile

💪 Favoriscono lo sviluppo simmetrico della muscolatura di tronco e arti
🧠 Sviluppano la coordinazione tra emisferi cerebrali, occhio-mano, destra-sinistra
👁 Aiutano il bambino a conoscere il proprio corpo guardandolo mentre si muove
⚖️ Rafforzano l’equilibrio, l’orientamento nello spazio e la percezione del proprio asse corporeo
🌱 Stimolano autonomia, curiosità, capacità di iniziativa



📌 In conclusione:
Il girello può sembrare comodo, ma non aiuta davvero a camminare — al contrario, toglie al bambino occasioni fondamentali per crescere bene.
Strisciare, gattonare, rotolare, cadere e rialzarsi… sono passaggi necessari, naturali e bellissimi.

🩺 Ogni bambino ha i suoi tempi. Ma ha bisogno di movimento libero, sicuro e rispettoso per esprimere tutto il suo potenziale.

Quando ricevi messaggi del genere capisci che - sta diventando tradizione- quest’anno sei in ritardo- chi semina vento r...
27/05/2025

Quando ricevi messaggi del genere capisci che
- sta diventando tradizione
- quest’anno sei in ritardo
- chi semina vento raccoglie tempesta 😂😂
- è ora di uscire il post!!!

E allora a gran richiesta…

Il caldo è arrivato
Care mamme levate bodymagliedellasalutecanottiere ai vostri pargoli!

04/12/2024

Siamo quasi in inverno
C’è molta patologia, molte febbri, molti bambini necessitano di essere visti
Ci sono anche i neonati sani da controllare

Vi ricordo che l’accesso su ambulatorio è regolato da appuntamenti precisi,
Sapete che quando venite non fate attesa grazie a questo
Sapete che i bambini sani che vengono per controllo non rischiano di contagiarsi in questo modo in sala d’attesa

Pertanto, lasciate un messaggio whatsapp e vi sarà dato un appuntamento

NON VI PRESENTATE IN AMBULATORIO SENZA APPUNTAMENTO

Nel bene e nell’interesse di tutti
vi ringrazio per la collaborazione

19/09/2024
12/07/2024

Malattia esentemica causata dal “Parvovirus B19” che colpisce prevalentemente i bambini tra 5-10 anni.

06/06/2024

Io e Paola Pescosolido avevamo un desiderio: una mamma (ma anche un papà o un nonno) e un bimbo che leggono insieme durante l’attesa. E ci piaceva l’idea dello scambio di libri.
Poi abbiamo conosciuto Lascia un libro, prendi un libro. Perché non farne parte?
E oggi ci siamo!!
La libreria in poco tempo è cresciuta, continua a farlo, e vorremmo crescesse ancora.

21/01/2024

Il colesterolo non è il nemico da combattere.
Il colesterolo non è la causa di infarto.
Il colesterolo del cibo non va evitato.
Il colesterolo è un componente delle membrane cellulari, di cui regola fluidità e permeabilità.
Il colesterolo è il precursore della vitamina D, dei sali biliari e degli ormoni steroidei, sia maschili che femminili (testosterone, progesterone, estradiolo, cortisolo).
Il colesterolo è un componente essenziale della guaina mielinica dei nervi.

Bisogna capire realmente quando il suo valore è patologico, perché non siamo tutti uguali.
Non lo stabilisce la scienza se a 200 siamo patologici e a 199 no.
Non lo stabilisce la scienza se tempo fa il valore di 240 era considerato normale e oggi non lo è più.
Non lo stabilisce la scienza scambiare un fattore di rischio per una causa di malattia.

Non è il colesterolo a formare le “placche”. Ma semplicemente si attacca e indurisce le placche se siamo infiammati.
Quindi questo può avvenire anche in chi il colesterolo ce lo ha basso o “normale”.

Esiste una medicina dei liberi e una degli schiavi diceva Platone.
Ma ancora oggi la salute e la malattia vengono trattate alla stessa maniera.

Bisogna capire se questo accade perché lo ha deciso chi deve vendere oppure perché chi prescrive studia poco.

La salute è una visione d’insieme. Non a cassetti.
Anche la dieta è visione d’insieme. Non di cibi buoni e cattivi.

Facciamo attenzione a chi affidiamo la nostra salute.
Cerchiamo di affidarci sempre a medici che ci prendono in carico e ci seguono come vorrebbero essere seguiti loro stessi.

Dott. Antonio Pacella

24/11/2023

Ancora richieste di terapie preventive per la pediculosi. Chiariamo alcuni concetti!!

PREVENZIONE
L'unica vera prevenzione consiste nelle corrette pratiche igieniche, e nell'evitare la condivisione di pettini, spazzole, cappelli, sciarpe e indumenti.
I pidocchi non saltano come le pulci ma camminano, quindi si diffondono facilmente in comunità sovraffollate in cui si vive a stretto contatto ed in promiscuità.
Il pidocchio del capo si diffonde facilmente nell'ambito di un nucleo familiare, specialmente se numeroso, o nelle comunità infantili tra i bambini. Trasmissioni accidentali di pidocchi possono avvenire in molti altri modi, per esempio in locali pubblici o mezzi di trasporto particolarmente affollati, ma anche in maniera indiretta attraverso cuscini, imbottiture di sedie e poltrone, materassi, coperte, asciugamani, abiti, spazzole, pettini e tavolette del water nei bagni pubblici.
In commercio esistono vari prodotti presentati come repellenti. In realtà non esistono sostanze in grado di ridurre l'avvicinamento del parassita. Inutile quindi l'applicazione preventiva di qualsiasi prodotto.

TRATTAMENTO
In commercio esistono insetticidi formulati in gel, polveri, spray, shampoo da applicare una volta seguito dall'uso del pettinino. E' necessaria una seconda applicazione di insetticida 7-10 giorni dopo la prima, per uccidere i pidocchi nati dalle uova schiuse dopo il primo trattamento.
I prodotti da utilizzare sono gli stessi per le diverse specie di pidocchi: sarà il medico a decidere la posologia e le modalità di utilizzo.
Utile lavare ad una temperatura superiore a 60 C° indumenti, lenzuola, cuscini. Pettini,spazzole e fermagli debbono restare immersi per 1 ora in acqua molto calda e detersivo.
Conservare per 2 settimane in sacchetti di plastica gli oggetti che non possono essere lavati in acqua o a secco, ad esempio giocattoli e peluche.

E PER LA RIAMMISSIONE A SCUOLA?
Si rientra 24 ore dopo il primo trattamento.

http://www.sipps.it/pdf/comunst/sipps30_11_2011.pdf

Nella settimana nazionale Nati per Leggere per i   Vi aspettiamo il 18 novembre alle ore 15.30 presso lo studio Parole i...
07/11/2023

Nella settimana nazionale Nati per Leggere per i Vi aspettiamo il 18 novembre alle ore 15.30 presso lo studio Parole in Gioco per un momento di letture rivolte ai bambini nella fascia di età 18-36 mei e 3-6 anni.

+++ Prenotazione obbligatoria +++
ai numeri che trovate sulla locandina

16/10/2023

Oggi parliamo della malattia del secolo...
IL COLPO DI FREDDO🤧

Come piaceva dire ai mitici Righeira 🎵”l’estate sta finendo...il caldo se ne va”🎶
E con i primi freddi inizio a ricevere le solite 📞chiamate con mamme/papà/nonne che cercano di alleggerirmi la giornata lavorativa facendo autodiagnosi di 𝗰𝗼𝗹𝗽𝗼 𝗱𝗶 𝗳𝗿𝗲𝗱𝗱𝗼😑.

Di primo acchito mi verrebbe da ridere ma poi faccio dieci respiri, conto fino a 50 e tento delicatamente di scardinare questa radicatissima convinzione che sembra più diffusa di quanto si creda.😱

𝕷𝖆 𝖑𝖊𝖌𝖌𝖊𝖓𝖉𝖆 𝖓𝖆𝖗𝖗𝖆 che se ci si trova “sotto una corrente” di aria fredda, peggio ancora se accaldati o sudati, si possano sviluppare una miriade di malattie che spaziano dal semplice raffreddore🤧 alla temibile polmonite 🤘🏻.

𝗠𝗔 𝗖𝗢𝗦𝗔 𝗖’𝗘̀ 𝗗𝗜 𝗩𝗘𝗥𝗢?
Ok sedetevi e tenetevi la mano perché sarà dura da accettare come risposta... 🅶🅽🅴🅽🆃🅴(detto dar core😂)
Lo so è tosta da mandare giù ma posso garantirvi che con immensa delusione durante i miei enne anni di studio, mai mai mai nessun prof o testo mi ha mai parlato di questa entità maligna.

🤷‍♀️”Possibile si siano scordati un argomento così importante”(mi sono chiesta più volte mentre perdevo i miei anni di spensieratezza curva sui libri🤓)

E invece no è la spiegazione è che:

𝗜𝗟 𝗙𝗥𝗘𝗗𝗗𝗢❄️𝗲𝗱 𝗜𝗟 𝗩𝗘𝗡𝗧𝗢 🌬𝗡𝗢𝗡 𝗙𝗔𝗡𝗡𝗢 𝗔𝗠𝗠𝗔𝗟𝗔𝗥𝗘!!!
Al massimo quello che possono portare è un torcicollo o una contrattura muscolare al massimo.

MOMENTO-MOMENTO-MOMENTO(direbbero i Griffin)
Allora perché succede?
Perché quando prendo freddo mi ammalo?!?!
(Già mi sembra di sentirvi...)

👉👉👉Quando c’è un sbalzo termico avviene una vasocostrizione, quindi meno afflusso di sangue ed ossigeno ai tessuti, il che crea un ambiente più facilmente aggredibile 𝗱𝗮𝗶 𝗺𝗶𝗰𝗿𝗼𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝘀𝗺𝗶👉ECCOLI QUA I VERI COLPEVOLI🦠 dei malanni di stagione...

🟠Se non si incontra un virus-batterio è proprio moooolto difficile che al bimbo venga febbre🤒(mi sono tenuta larga perché esistono patologie autoimmuni o disregolazioni ipotalamiche).

E ⒹⓄⓋⒺ amano sguazzare e riprodursi i microrganismi?!?!?

🅰🅻 🅲🅷🅸🆄🆂🅾, dove posso sfruttare il caldo-umido e la stretta vicinanza fra persone (tipo le classi, le auto, i mezzi pubblici...)

🧐Che fare quindi???

🤸Portate i vostri figli a giocare all’ARIA APERTA🌲🌿☘️🌼 (Evitate di passare la domenica pomeriggio nei centri commerciali zeppi di batteri e virus)

🖼APRITE LE FINESTRE e non temete l’ARIA che sanifica🩺 e non ammala

L’Italia è il Paese dove ci si preoccupa di più che i bambini siano esposti all’ambiente esterno (pioggia, vento, freddo...
14/10/2023

L’Italia è il Paese dove ci si preoccupa di più che i bambini siano esposti all’ambiente esterno (pioggia, vento, freddo, correnti…) limitando le esperienze positive e gli innumerevoli benefici sulla salute e sullo sviluppo psicofisico della vita all’aria aperta

Fonte Medico E Bambino

02/10/2023

"va bene la pasta al sugo, ma con il sugo quello di nonna"
oppure
"-uffa, si è rotto! -portalo a nonno che lo aggiusta"

Grazie nonni
Vi pensiamo ogni giorno
Ma oggi è tutto per voi ❤️

Indirizzo

Via Tartaralta Di Sotto
Anagni
03012

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 12:00
Martedì 14:30 - 19:00
Mercoledì 08:30 - 12:00
Giovedì 08:30 - 11:00
Venerdì 14:30 - 18:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cristian Noto Pediatra pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram