29/10/2025
Dal 2016 ogni anno pubblico un post su questo argomento.
Ormai è tradizione.
Come vedo che è tradizione l’invito a fare terapie preventive.
Ma le terapie preventive NON ESISTONO!
Eesistono le buone norme di prevenzione però!!
⚠️PREVENZIONE⚠️
L'unica vera prevenzione consiste nelle corrette pratiche igieniche, e nell'evitare la condivisione di pettini, spazzole, cappelli, sciarpe e indumenti.
I pidocchi non saltano come le pulci ma camminano, quindi si diffondono facilmente in comunità sovraffollate in cui si vive a stretto contatto ed in promiscuità.
Il pidocchio del capo si diffonde facilmente nell'ambito di un nucleo familiare, specialmente se numeroso, o nelle comunità infantili tra i bambini. Trasmissioni accidentali di pidocchi possono avvenire in molti altri modi, per esempio in locali pubblici o mezzi di trasporto particolarmente affollati, ma anche in maniera indiretta attraverso cuscini, imbottiture di sedie e poltrone, materassi, coperte, asciugamani, abiti, spazzole, pettini e tavolette del water nei bagni pubblici.
In commercio esistono vari prodotti presentati come repellenti. In realtà non esistono sostanze in grado di ridurre l'avvicinamento del parassita. Inutile quindi l'applicazione preventiva di qualsiasi prodotto.
💊TRATTAMENTO💊
In commercio esistono insetticidi formulati in gel, polveri, spray, shampoo da applicare una volta seguito dall'uso del pettinino. E' necessaria una seconda applicazione di insetticida 7-10 giorni dopo la prima, per uccidere i pidocchi nati dalle uova schiuse dopo il primo trattamento.
I prodotti da utilizzare sono gli stessi per le diverse specie di pidocchi: sarà il medico a decidere la posologia e le modalità di utilizzo.
Utile lavare ad una temperatura superiore a 60 C° indumenti, lenzuola, cuscini. Pettini,spazzole e fermagli debbono restare immersi per 1 ora in acqua molto calda e detersivo.
Conservare per 2 settimane in sacchetti di plastica gli oggetti che non possono essere lavati in acqua o a secco, ad esempio giocattoli e peluche.
❓E PER LA RIAMMISSIONE A SCUOLA❓
Si rientra 24 ore dopo il primo trattamento.