Cristian Noto Pediatra

Cristian Noto Pediatra Studio Medico Pediatrico Convenzionato con ASL
Informazioni per i genitori su attività ambulatorial

29/10/2025

Dal 2016 ogni anno pubblico un post su questo argomento.
Ormai è tradizione.
Come vedo che è tradizione l’invito a fare terapie preventive.
Ma le terapie preventive NON ESISTONO!
Eesistono le buone norme di prevenzione però!!

⚠️PREVENZIONE⚠️
L'unica vera prevenzione consiste nelle corrette pratiche igieniche, e nell'evitare la condivisione di pettini, spazzole, cappelli, sciarpe e indumenti.
I pidocchi non saltano come le pulci ma camminano, quindi si diffondono facilmente in comunità sovraffollate in cui si vive a stretto contatto ed in promiscuità.
Il pidocchio del capo si diffonde facilmente nell'ambito di un nucleo familiare, specialmente se numeroso, o nelle comunità infantili tra i bambini. Trasmissioni accidentali di pidocchi possono avvenire in molti altri modi, per esempio in locali pubblici o mezzi di trasporto particolarmente affollati, ma anche in maniera indiretta attraverso cuscini, imbottiture di sedie e poltrone, materassi, coperte, asciugamani, abiti, spazzole, pettini e tavolette del water nei bagni pubblici.
In commercio esistono vari prodotti presentati come repellenti. In realtà non esistono sostanze in grado di ridurre l'avvicinamento del parassita. Inutile quindi l'applicazione preventiva di qualsiasi prodotto.

💊TRATTAMENTO💊
In commercio esistono insetticidi formulati in gel, polveri, spray, shampoo da applicare una volta seguito dall'uso del pettinino. E' necessaria una seconda applicazione di insetticida 7-10 giorni dopo la prima, per uccidere i pidocchi nati dalle uova schiuse dopo il primo trattamento.
I prodotti da utilizzare sono gli stessi per le diverse specie di pidocchi: sarà il medico a decidere la posologia e le modalità di utilizzo.
Utile lavare ad una temperatura superiore a 60 C° indumenti, lenzuola, cuscini. Pettini,spazzole e fermagli debbono restare immersi per 1 ora in acqua molto calda e detersivo.
Conservare per 2 settimane in sacchetti di plastica gli oggetti che non possono essere lavati in acqua o a secco, ad esempio giocattoli e peluche.

❓E PER LA RIAMMISSIONE A SCUOLA❓
Si rientra 24 ore dopo il primo trattamento.

17/07/2025

🔴 Il girello: perché NON è un buon alleato per il tuo bambino 🔴

Il girello viene spesso usato con l’idea di “aiutare” il bambino a camminare più in fretta. In realtà, può ostacolare il suo sviluppo motorio, neurologico e sensoriale. Ecco perché è importante sapere cosa comporta.

❌ Cosa impedisce il girello?

🚫 Ritarda il corretto sviluppo motorio: il bambino si muove ma senza imparare davvero a stare in equilibrio, a gestire il proprio peso, o a controllare i movimenti in autonomia.
🚫 Lo porta a camminare sulle punte: nel girello i piedi toccano appena il suolo → il bambino impara a “spingersi” in punta di piedi, anziché poggiare tutta la pianta, con possibili effetti negativi sulla deambulazione.
🚫 Gli impedisce di guardarsi gambe e piedi: la struttura del girello blocca la visione del corpo in movimento, ostacolando l’integrazione tra percezione visiva e motoria — fondamentale per lo schema corporeo.
🚫 Salta tappe importanti: spesso chi usa il girello gattona meno o non gattona affatto. Ma queste fasi sono cruciali per il corretto sviluppo del cervello e del corpo.
🚫 Riduce l’autonomia posturale: il bambino “si muove” ma non impara a cadere, a rotolare, a gestire i cambi di posizione in sicurezza.
🚫 Aumenta il rischio di incidenti: il girello è associato a cadute, urti, accesso a oggetti pericolosi — e non consente un vero controllo da parte del bambino o dell’adulto.



✅ Gattonare e strisciare: una palestra naturale insostituibile

💪 Favoriscono lo sviluppo simmetrico della muscolatura di tronco e arti
🧠 Sviluppano la coordinazione tra emisferi cerebrali, occhio-mano, destra-sinistra
👁 Aiutano il bambino a conoscere il proprio corpo guardandolo mentre si muove
⚖️ Rafforzano l’equilibrio, l’orientamento nello spazio e la percezione del proprio asse corporeo
🌱 Stimolano autonomia, curiosità, capacità di iniziativa



📌 In conclusione:
Il girello può sembrare comodo, ma non aiuta davvero a camminare — al contrario, toglie al bambino occasioni fondamentali per crescere bene.
Strisciare, gattonare, rotolare, cadere e rialzarsi… sono passaggi necessari, naturali e bellissimi.

🩺 Ogni bambino ha i suoi tempi. Ma ha bisogno di movimento libero, sicuro e rispettoso per esprimere tutto il suo potenziale.

Indirizzo

Via Tartaralta Di Sotto
Anagni
03012

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 12:00
Martedì 14:30 - 19:00
Mercoledì 08:30 - 12:00
Giovedì 08:30 - 11:00
Venerdì 14:30 - 18:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cristian Noto Pediatra pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram