17/07/2025
🔴 Il girello: perché NON è un buon alleato per il tuo bambino 🔴
Il girello viene spesso usato con l’idea di “aiutare” il bambino a camminare più in fretta. In realtà, può ostacolare il suo sviluppo motorio, neurologico e sensoriale. Ecco perché è importante sapere cosa comporta.
❌ Cosa impedisce il girello?
🚫 Ritarda il corretto sviluppo motorio: il bambino si muove ma senza imparare davvero a stare in equilibrio, a gestire il proprio peso, o a controllare i movimenti in autonomia.
🚫 Lo porta a camminare sulle punte: nel girello i piedi toccano appena il suolo → il bambino impara a “spingersi” in punta di piedi, anziché poggiare tutta la pianta, con possibili effetti negativi sulla deambulazione.
🚫 Gli impedisce di guardarsi gambe e piedi: la struttura del girello blocca la visione del corpo in movimento, ostacolando l’integrazione tra percezione visiva e motoria — fondamentale per lo schema corporeo.
🚫 Salta tappe importanti: spesso chi usa il girello gattona meno o non gattona affatto. Ma queste fasi sono cruciali per il corretto sviluppo del cervello e del corpo.
🚫 Riduce l’autonomia posturale: il bambino “si muove” ma non impara a cadere, a rotolare, a gestire i cambi di posizione in sicurezza.
🚫 Aumenta il rischio di incidenti: il girello è associato a cadute, urti, accesso a oggetti pericolosi — e non consente un vero controllo da parte del bambino o dell’adulto.
⸻
✅ Gattonare e strisciare: una palestra naturale insostituibile
💪 Favoriscono lo sviluppo simmetrico della muscolatura di tronco e arti
🧠 Sviluppano la coordinazione tra emisferi cerebrali, occhio-mano, destra-sinistra
👁 Aiutano il bambino a conoscere il proprio corpo guardandolo mentre si muove
⚖️ Rafforzano l’equilibrio, l’orientamento nello spazio e la percezione del proprio asse corporeo
🌱 Stimolano autonomia, curiosità, capacità di iniziativa
⸻
📌 In conclusione:
Il girello può sembrare comodo, ma non aiuta davvero a camminare — al contrario, toglie al bambino occasioni fondamentali per crescere bene.
Strisciare, gattonare, rotolare, cadere e rialzarsi… sono passaggi necessari, naturali e bellissimi.
🩺 Ogni bambino ha i suoi tempi. Ma ha bisogno di movimento libero, sicuro e rispettoso per esprimere tutto il suo potenziale.