Dott.ssa Valentina Canalini Psicologa e Psicoterapeuta

Dott.ssa Valentina Canalini Psicologa e Psicoterapeuta Psicologa e psicoterapeuta specializzata psicoterapia psicoanalitica per bambini, adolescenti e famiglie - modello Tavistock -

Un buono spunto da cui ripartire
26/08/2022

Un buono spunto da cui ripartire

🪷 Dopo lo straordinario successo ricevuto in Austria, con oltre 15mila copie vendute, da domani, 26 agosto, arriverà finalmente anche nelle librerie italiane «Lina l’esploratrice» di Katharina Hotter, Lisa Charlotte Sonnberger, Flo Staffelmayr, illustrazioni di Anna Horak.

📔 Un albo illustrato che racconta il viaggio di una bambina all’interno del proprio corpo, alla volta della va**na, senza incertezze o tabù.

💌 La v***a prima e la va**na poi vengono portate sotto i riflettori, lontane da incertezze e tabù per scoprire il loro funzionamento e fornire informazioni importanti sul corpo in costante evoluzione: i genitali, la crescita dei peli, la cura dell’igiene intima, il ciclo mestruale; senza giudizi o stereotipi.

🎀 Dai 5 anni.

📍 Link alla scheda: https://www.settenove.it/articoli/lina-lesploratrice/3402

12/05/2022

Prossimo evento proposto dal nostro Centro!

Evitiamo loro la sovraesposizione ma rispondiamo alle domande dei bambini e dei ragazzi
16/03/2022

Evitiamo loro la sovraesposizione ma rispondiamo alle domande dei bambini e dei ragazzi

07/03/2022

Invitiamo tutti a sottoscrivere la petizione indirizzata al Presidente della Repubblica che rivendica il diritto universale alla Salute Mentale e, per la prima volta, afferma la parità di stato e di carriera, nel campo della salute mentale, tra medici e psicologi che hanno conseguito una formazione specialistica.

A questo link troverete la petizione ed il relativo testo che l’accompagna:

https://chng.it/jc5KZdLHBQ

La Salute Mentale pubblica è in profonda crisi per adulti, bambini e adolescenti. Si sta ingabbiando in un dispositivo assistenziale che, strutturato sul trattamento farmacologico sintomatico, trasforma le persone sofferenti in esistenze diagnostiche spersonalizzate. È necessario uscire dalla stagnazione attuale per costruire un servizio di cura pubblico fondato sul pluralismo scientifico e sull’équipe territoriale.

La centralità dell’équipe territoriale è fondata sul principio che la persona sofferente deve essere presa in cura nella comunità in cui vive e di cui è parte. L’équipe deve integrare in un approccio multidisciplinare dialogante le diverse, ma complementari, culture scientifiche della salute mentale:

- il contenimento farmacologico dell’angoscia e della depressione;

- la psicoterapia (psicoanalitica, cognitivo-comportamentale, relazionale sistemica, fenomenologica e di altri indirizzi) che elabora il dolore e restituisce alla persona sofferente il senso della propria esistenza;

- il reinserimento socio-culturale e lavorativo di chi soffre, incluso lo sviluppo delle potenzialità di una sua espressione creativa.

L’équipe richiede una buona formazione specialistica nei diversi saperi che essa integra in una cultura unitaria di cura, la valorizzazione delle altre professioni della presa in carico (infermieri, assistenti sociali, cooperatori del privato sociale), la collaborazione costante con le istituzioni e con gli ambienti della cultura, della letteratura, del teatro, del cinema, dell’arte. Luogo di ricerca e di formazione permanente essa deve garantire un lavoro rigoroso di prevenzione e la partecipazione attiva e organizzata dei soggetti sofferenti e dei loro familiari.
Il diritto alla salute mentale è un diritto fondamentale. Soprattutto per chi il benessere psichico l’ha perso e si trova ai margini della società. Investire fortemente nella salute mentale è necessario alla costruzione di una società democratica, equa e garante di una buona qualità di vita. L’investimento, ragionato e lungimirante, deve dare assoluta priorità

Il benessere psichico è un diritto di tutti!
31/01/2022

Il benessere psichico è un diritto di tutti!

La salute mentale è un diritto di tutti. S.Thanopulos, 27/01/22

"La richiesta di sostegno della psicoterapia da parte dello Stato corrisponde a una carenza reale di cure psicoterapiche erogate dal servizio pubblico della salute mentale. Per affrontare la questione in modo equilibrato che la inserisca nel progetto complessivo di un rinnovamento importante della salute mentale pubblica abbiamo elaborato, come redattori del “Manifesto” questo documento..."...https://www.spiweb.it/la-cura/la-salute-mentale-e-un-diritto-di-tutti-s-thanopulos-27-01-22/

Condivido! Squid Game non è una serie per bambini, ma con i ragazzi ci permette di aprire diversi spunti su cui riflette...
27/10/2021

Condivido! Squid Game non è una serie per bambini, ma con i ragazzi ci permette di aprire diversi spunti su cui riflettere.
Oscurare, vietare, proibire apparentemente per proteggere, da sempre scatenano l'effetto opposto!

I videogiochi, la DaD, Instagram, lo smartphone con tutto l’armamentario digitale e ora le serie tv come Squid Game: le nuove generazioni non hanno scampo e stanno andando verso l’autodistruzione! Alcuni esperti di salute mentale hanno intrapreso la missione di salvarle attraverso la disconnessi...

14/10/2021

Tra gli studenti la percentuale sale al 90%: a dirlo è un sondaggio del Consiglio nazionale dell’Ordine degli psicologi

17/09/2021

Eccoci, ci siamo. Appuntamento a domani con Antonella Anichini, Anna Carso e Francesca Generi per affrontare il problema degli adolescenti oggi e i loro tentativi estremi. Vivere o morire? CRPG di Ancona in diretta Zoom

03/06/2021

Il Centro Milanese di Psicoanalisi organizza il Seminario "Adolescenti al tempo del Covid: La sofferenza, le risorse, le risposte terapeutiche". Sabato 12 giugno.
Informazioni sulla modalità di iscrizione e il commento di Paola Ferri in occasione dell’evento su:

https://www.spiweb.it/event/cmp-adolescenti-al-tempo-del-covid-la-sofferenza-le-risorse-le-risposte-terapeutiche-12-6-21/

"La Spi ha cercato di fronteggiare l’emergenza con la messa a disposizione dei suoi analisti e, coloro che si occupano di adolescenza, hanno avuto un decisivo aumento
della domanda di aiuto.
Sul piano sociale, la pandemia, il trauma collettivo che abbiamo vissuto e ancora stiamo vivendo, ha generato presso gli adolescenti crisi di angoscia e senso di perdita
dei punti di riferimento, anche per la chiusura delle scuole, la didattica in Dad e l’impossibilità di avere rapporti e relazioni con i coetanei, in un periodo, quello dell’adolescenza, foriero di incontri e iniziazioni alla vita sentimentale sociale e amorosa."

21/04/2021

CSMH e IIPG, sedi di Palermo, vi invitano alla presentazione on line gratuita: "Fare conoscere sapere. Per una psicoanalisi dell'apprendere". Autrice: Dott.ssa Mondello. 22 Maggio 2021, vi aspettiamo! Per richiedere il link inviare una mail a: palermo@centrostudimarthaharris.org

08/04/2021

OPEN DAY - ON LINE
Jeanne Magagna racconta Esther Bick
L’OSSERVAZIONE DEL NEONATO


24/02/2021

Sono aperte le iscrizioni al workshop Under Five Counseling Model - Modello Tavistock - aprile ottobre 2021
scrivere a Miriam Monticelli
mirimonticelli@gmail.com

15/02/2021
16/01/2021

13 febbraio 2021
Study Day
Donald Campbell - Pseudo-normalità: una riflessione sulla psicopatologia dell’adolescenza.

27/11/2020

Il cuore guarisce quando capisce, non quando dimentica.
Ed io non dimentico perché dimenticare è fuggire dalla mia storia.
E allora io resto.
Resto accanto alla mia sofferenza.
Il tempo che serve per accettare un dolore, una sconfitta, una delusione, un addio.
Il tempo che serve per farmi una carezza.
Perché ho imparato che alla fine non si muore.
No. Alla fine, si rinasce.

(Andrew Faber)

Immagine: Illustrazione di Ilaria Urbinati

24/10/2020

Apatia e demotivazione. Una stanchezza mentale che toglie forza. Primo sintomo: insofferenza verso le misure di prevenzione. Intervista alla psichiatra Adelia …

07/08/2020

Indirizzo

Corso Amendola, 50 Ancona
Ancona
60123

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Valentina Canalini Psicologa e Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Valentina Canalini Psicologa e Psicoterapeuta:

Condividi