
19/08/2025
Lo diciamo da anni: non servono altri laureati in Medicina anche perchè la qualità della loro preparazione sarebbe da verificare... Anaao Assomed ̀pubblica
Associazione Medici Dirigenti - Sindacato dei Medici Ospedalieri - Regione Marche
Via Esino, 62
Ancona
60126
Lunedì | 14:30 - 17:30 |
Martedì | 09:00 - 12:00 |
14:30 - 17:30 | |
Mercoledì | 14:30 - 17:30 |
Giovedì | 09:00 - 12:00 |
14:30 - 19:00 | |
Venerdì | 14:30 - 17:30 |
Sabato | 09:00 - 12:00 |
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Anaao Assomed Marche pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
L’Associazione si ispira al principio costituzionale della tutela della salute individuale e collettiva da conseguire mediante l’erogazione, omogenea sul territorio nazionale, di servizi sanitari qualificati, efficienti ed efficaci, promuovendo l’evoluzione e la valorizzazione delle strutture sanitarie pubbliche, tutelando ad ogni livello il ruolo dirigente e l’autonomia professionale dei medici che in esse operano. L’Associazione non persegue alcuno scopo di lucro.
L’Associazione si pone quali prioritari obiettivi: -il riconoscimento della figura del medico specialista dirigente attraverso l’effettiva attribuzione di funzioni tecnico-gestionali delle strutture ad essi affidate nonchè il pieno riconoscimento della sua autonomia professionale favorendo inoltre l’effettiva aziendalizzazione delle strutture del SSN; – l’attuazione di strutture dipartimentali al cui interno l’organizzazione del lavoro venga attuata con modalità che esaltino la professionalità e la responsabilizzazione del dirigente medico; – la promozione di una costante applicazione delle metodiche di verifica della qualità delle strutture del SSN; – la tutela del ruolo dei medici dirigenti del SSN relativamente alla formazione specialistica post-laurea, sottolineando la pari dignità del SSN rispetto alle Facoltà di Medicina; – l’affidamento alle strutture del SSN dei corsi di formazione professionale, dell’aggiornamento obbligatorio e della formazione permanente del personale non medico del Ssn; – la realizzazione delle condizioni per le quali ciascun medico dirigente possa efficacemente esercitare il proprio ruolo professionale e gestionale nella struttura nella quale opera anche nell’esercizio della libera professione, quale espressione del completo rapporto medico-paziente; – la generale consapevolezza della dimensione etica delle aziende del SSN, prioritaria rispetto a quella economica; – la valorizzazione delle singole specialità.