Dott.ssa Ashanti Coticchia Psicologa

Dott.ssa Ashanti Coticchia Psicologa Psicologa Clinica e della Salute
Psicoterapeuta CBT
CTU
Psicologa Scolastica
Ed. Sociopedagogica

24/09/2025
🔉 Sono stati riaperti i termini di presentazione della Domanda di HCP!📍Chiunque sia domiciliato presso i comuni di: - Os...
23/09/2025

🔉 Sono stati riaperti i termini di presentazione della Domanda di HCP!
📍Chiunque sia domiciliato presso i comuni di:
- Osimo
- Ancona
- Jesi
- Macerata
E dunque usufruisce dei servizi territoriali ivi ubicati può presentare domanda di assistenza psicologica.
🧩Entrando dal portale sarà anche possibile prenotare una consulenza con me.
💁‍♀️La prestazione sarà a carico dell'INPS.

19/09/2025

Negli ultimi anni le piattaforme di telepsicologia hanno intensificato la loro presenza online con strategie di marketing che richiamano logiche commerciali. Secondo Valentina Di Mattei, Referente del Gruppo di lavoro Intelligenza Artificiale: innovazione, applicazione ed etica del Cnop, questi approcci «possono diventare gravi se banalizzano la malattia mentale o assimilano la prestazione psicologica a un prodotto di consumo, per esempio con codici sconto e promozioni».

L’Ordine ravvisa infatti un rischio concreto di progressiva commercializzazione della salute mentale e lavora quotidianamente per rafforzare la propria azione di vigilanza con linee guida, strumenti di monitoraggio e interlocuzione con le autorità competenti.
Allo stesso tempo, l’Ordine riconosce che le piattaforme digitali hanno aperto molte possibilità di lavoro, soprattutto ai giovani psicologi, e che hanno reso più accessibile il servizio psicologico a una parte crescente della popolazione, in particolar modo tra le nuove generazioni più abituate all’uso dei dispositivi digitali.

Il valore di questa evoluzione non può essere ignorato, ma va accompagnato con tutela, regole e rispetto della dignità professionale.
Leggi l'articolo completo 👉🏼 https://www.ilpost.it/2025/09/18/psicologia-marketing-unobravo-serenis/

27/08/2025

Nei contesti di emergenza, l’utilizzo degli smartphone per filmare o fotografare eventi drammatici rischia di trasformare la sofferenza in immagini da condividere.

Katia Castellini, Presidentessa dell’Ordine degli Psicologi della Provincia di Trento, evidenzia come in queste situazioni “si crei un corto circuito emotivo: lo schermo diventa un filtro che rende ciò che accade distante e quasi irreale. Vengono meno empatia, compassione e rispetto per chi soffre e per chi presta soccorso”.

Un fenomeno favorito dalla cultura dei social, dove prevale la necessità di mostrarsi e di testimoniare la propria presenza, anche a discapito della dignità altrui.

Promuovere un uso più consapevole dei device diventa quindi fondamentale: recuperare empatia significa restituire centralità alla relazione umana, al rispetto del dolore e al lavoro dei soccorritori.

Per leggere l’articolo 👉🏼 https://www.ildolomiti.it//cronaca/2025/smartphone-spianati-e-curiosi-in-prima-linea-davanti-alle-tragedie-la-psicologa-avviene-un-corto-circuito-emotivo-non-esistono-piu-empatia-compassione-e-rispetto-del-dolore

27/08/2025

Care colleghe e cari colleghi,
vi segnaliamo l'articolo del Presidente Giuseppe Lavenia pubblicato su la Repubblica relativo al Bonus Psicologo 2025.
Una riflessione importante sull'importanza della psicologia come parte stabile della sanità pubblica, che non può essere trattata come un’elemosina istituzionale.

Perché la psicologia non è un lusso né un intervento edilizio: è un diritto, e negarla o interromperla per mancanza di budget è un danno etico e clinico.

🔗Link all’articolo completo👇
https://www.repubblica.it/salute/2025/08/12/news/bonus_psicologo_accolte_solo_1_richieste-424785869/

22/08/2025
22/08/2025

Il ritorno alla routine quotidiana dopo le ferie può diventare un’occasione per conservare a lungo i benefici psicologici del riposo, purché avvenga con gradualità.

Alessandra Ruberto, Presidente dell'Ordine degli Psicologi del Molise e Tesoriere del CNOP, sottolinea l'importanza di non farsi travolgere subito dagli impegni. “Per prolungare i benefici delle vacanze, è fondamentale evitare il passaggio brusco dal ‘vuoto’ delle ferie al ‘pieno’ della quotidianità lavorativa. Dedicare tempo a sé stessi, fare attività fisica e coltivare le relazioni sociali sono tutte azioni chiave", spiega Ruberto.

In particolare, le persone più vulnerabili dal punto di vista psicologico o chi fatica a separare il lavoro dalla vita privata sono più a rischio di compromettere il proprio benessere.

Per questo, trovare un giusto equilibrio tra lavoro e vita personale è essenziale, così da non vanificare i benefici psicologici del riposo e favorire una transizione più serena verso la routine.

Leggi l'articolo 👉🏼 https://www.adnkronos.com/salute/benefici-delle-vacanze-la-psicologa-mantenerli-si-puo-con-sport-e-vita-sociale_32w5mwjskCOvAX0Gb2r9pS

19/08/2025

«Fare psicoterapia è una cosa seria. Vuol dire affidare i propri dubbi e bisogni a un’altra persona competente, formata a questo scopo e che ha a cuore la tutela del paziente».

In un’intervista a La Stampa, la Presidente del CNOP, Maria Antonietta Gulino, avverte che i chatbot terapeutici non possono sostituire l’incontro umano tra psicologo e paziente. «L’Intelligenza artificiale non ha i requisiti. Per cui non solo è inutile, ma può addirittura causare un peggioramento del disagio».

Il fascino della disponibilità 24 ore su 24, osserva Gulino, è solo apparente: «Quando si fa psicoterapia anche l’attesa è importante nella ricerca della risposta a un bisogno. La richiesta immediata di un riscontro non è sempre positiva. Spesso lo psicoterapeuta non dà risposte, ma accompagna a rimanere nel dubbio».

A preoccupare è soprattutto il rischio di banalizzare i vissuti dei più giovani: «Le frasi fatte, ripetute e un po’ consolatorie, quasi come fossero pacche sulla spalla, non servono a risolvere un disagio.»

L’intelligenza artificiale, sottolinea la Presidente, non va demonizzata: «Abbiamo un gruppo di lavoro che si occupa di IA e nuove tecnologie per studiare come possiamo utilizzarla e integrarla nei percorsi terapeutici».

Per il CNOP la priorità rimane una: aumentare la presenza di psicologi e psicoterapeuti nel servizio pubblico, evitando che la diffusione dei chatbot crei un nuovo digital divide tra chi deve accontentarsi di servizi digitali insoddisfacenti e chi può permettersi un percorso privato.

Per leggere l'intervista 👉🏻 https://www.lastampa.it/cronaca/2025/08/19/news/psicoterapia_intelligenza_artificiale_psicologa_gulino-15274875/amp/

15/08/2025

Nel tempo della pausa, riscopriamo il valore della libertà interiore: scegliere il silenzio, rallentare, prenderci cura di ciò che sentiamo.

Ferragosto non è solo un giorno di festa, ma anche un’occasione per riconnettersi con se stessi.
Il benessere psicologico passa anche da qui: dal diritto al proprio tempo.

12/08/2025

✅ NEWS BONUS PSICOLOGO 2025

Dal 15 settembre al 14 novembre 2025* si potrà richiedere online il Bonus psicologo tramite il servizio INPS “Contributo sessioni psicoterapia – domande 2025”, accedendo con SPID (livello 2+), CIE 3.0 o CNS.

La domanda si può presentare:
👉 Sul portale INPS (percorso: Sostegni, Sussidi e Indennità > Esplora > Strumenti > Vedi tutti > Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche).
👉 Tramite Contact Center: 803.164 (gratuito da fisso) o 06 164.164 (a pagamento da mobile).

❗Sarà possibile utilizzare il Bonus solo presso psicoterapeuti privati, regolarmente iscritti all’Albo degli Psicologi e presenti nell’elenco dei professionisti che hanno aderita all’iniziativa comunicandolo al CNOP.

📌Requisito economico: ISEE valido ≤ 50.000 € al momento della domanda (come previsto dal D.I. 10 luglio 2025).

07/08/2025

L'arte può fare bene. Non è un'intuizione recente, ma un dato sempre più consolidato dalla ricerca.

Lo conferma anche l'Organizzazione Mondiale della Sanità: secondo il Rapporto OMS 2019, le attività artistiche e culturali contribuiscono in modo significativo alla prevenzione, gestione e trattamento di numerose condizioni di salute fisica e mentale.

La "prescrizione culturale" è un approccio che integra esperienze artistiche, naturalistiche e culturali nei percorsi di promozione della salute. Non sostituisce la cura, ma la accompagna, la rafforza, la rende più accessibile e partecipata.

In Italia, esperienze pubbliche e sperimentazioni locali stanno dimostrando che musei, siti archeologici e spazi verdi possono diventare luoghi di rigenerazione emotiva e relazionale. Il contatto con l'arte, se accompagnato e contestualizzato, può sostenere processi terapeutici, migliorare la qualità della vita, attivare risorse personali.

La psicologia può contribuire a valorizzare queste attività, misurarne l'impatto, integrarle in politiche pubbliche orientate al benessere collettivo. Anche la cultura, se fondata su una visione relazionale e inclusiva, può diventare prevenzione.

Leggi l'articolo 👉🏼 https://bit.ly/arteculturale

03/08/2025

- Salve.
- Salve.
- Pensavo di farmi un’assicurazione. Ero venuto un po’ a informarmi.
- Eh, ce l’ha la faccia.
- In che senso scusi?
- No, dico, che sembra uno che ha proprio bisogno di essere assicurato.
- Grazie.
- Su cosa vuole farsela?
- Non saprei, lei cosa mi consiglia?
- Be’ vediamo, qual è la cosa che ritiene essere più a rischio di incidenti nella sua vita?
- Io.
- Benissimo. E la cosa che di solito la mette più a rischio?
- Sempre io.
- Sempre lei.
- Sì. Vede, faccio un sacco di cose stupide, continuamente. Lei non ha idea. Sono l’origine di tutti i miei problemi, la causa di tutti miei traumi, la fonte unica di tutte le ansie, e i casini della mia miserabile vita.
- Perfetto e allora la assicuriamo contro di lei.
- Me? Si può fare?
- Certo che si può fare. Si sieda che le spiego. Allora, io direi che potremmo cominciare con un classico: la FIASKO.
- Cioè?
- Una polizza standard per quando fallisce. Lei come reagisce al fallimento?
- Be’, sono veneto quindi…
- Ho capito. Con la FIASKO noi le siamo accanto per insegnarle a gestire i piccoli e grandi fallimenti della vita.
- Mi sembra utile.
- E non è finita. Abbiamo l’Assistenza Strafare.
- In che senso?
- Ha presente il burnout?
- Be’, sono veneto quindi…
- E noi le insegniamo a prendersi una pausa, a chiedere aiuto. Lei chiede aiuto?
- Solo quando nessuno può sentirmi.
- Ecco, adesso noi la sentiamo e corriamo a ridimensionare.
- Bello.
- Poi io direi che, guardandola, mi pare il caso di inserire almeno una polizza per gli Eventi Stratosferici.
- E che sono?
- Le succedono cose belle ogni tanto?
- Non mi faccia dire che sono veneto un’altra volta.
- Be’, quando le succedono cose belle lei che fa?
- Penso di non meritarmele.
- Ecco, e qui entra in gioco la polizza che le spiega che invece no, i colpi di fulmine, le ondate di felicità, i successi, i complimenti, quelle cose lì se le merita.

- Comodo.
- Mica è finita. C’è l’RC Auto-Sabotaggio, per tutelarla nel caso decidesse di mettersi i bastoni fra le ruote da solo per il piacere di boicottarsi.
- Come fa a sapere che lo faccio?
- Ahahah. È serio?
- Un po’.
- Da come si veste. Al primo tentativo di Auto-Sabotaggio un nostro addetto si precipiterà subito da lei per farle pazientemente notare che sta mettendo in atto una serie di comportanti più o meno inconsapevoli per ostacolare il proprio benessere.
- E al secondo tentativo?
- Al secondo tentativo la mena.
- Costruttivo.
- Volendo possiamo inserire anche la nostra polizza Furbo & Incerto pensata appositamente per prevenire da una parte i sinistri dovuti alle volte in cui si crede più intelligente di tutti gli altri.
- Tipico commento di uno che non ha mai letto Céline.
- E dall’altra quelli dovuti alla sua naturale titubanza ad affrontare ogni singolo aspetto della vita.
- Non saprei, sono titubante.
- Con la polizza potrebbe esserlo con la sicurezza di non farsi male. Vediamo che altro possiamo offrirle… la polizza Viaggio Mentale, molto utile quando si fa i film.
- Lei mi ama.
- Certo che la ama. E c’è un nostro professionista già desideroso di spiegarle che non è vero. E che non c’è niente di male in questo. Ah, per un piccolo sovrapprezzo c’è la Tutela Legame.
- No, non cominciamo con le aggiunte, i sovrapprezzi, è con queste cose che poi fregate la povera gente…
- Sarebbe protetto nei confronti delle cazzate che fa all’interno della relazione.
- La aggiunga.
- Non vuole sapere quanto…?
- La aggiunga subito.
- Benissimo, direi che è coperto.
- Quindi lei dice che tutto questo mi proteggerà da me stesso?
- In un certo senso.
- E mi aiuterà a non commettere più gli stessi errori?
- Probabilmente.
- E a diventare una persona migliore?
- Speriamo.
- Non sono ancora convinto.
- Senta, lei passa il tempo a preoccuparsi della grandine e dei furti quando ogni giorno si sveglia e sceglie più o meno consapevolmente se essere il suo migliore amico o il suo peggiore nemico. Noi non le risolviamo tutto, però le diamo l’unica possibilità concreta per non farsi del male in futuro: la possibilità di conoscere sé stesso.
- E conoscere me stesso mi farà essere felice?
- Ecco, su questo non possiamo assicurarle niente.

Il testo è di Nicolò Targhetta e la grafica di Amandine Delclos.

Indirizzo

Ancona
60122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Ashanti Coticchia Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare