10/02/2024
INFIAMMAZIONE DEL NERVO SCIATICO.
COME E QUANDO INTERVENIRE
L’infiammazione del nervo sciatico, propriamente nota come sciatalgia o sciatica, si caratterizza per un dolore nella zona transitata dal nervo sciatico.
Questo è il nervo sensitivo-motorio più grande del nostro corpo, che ha origine a livello della colonna lombare bassa, negli spazi delle ultime 2 vertebre lombari L4 ed L5 assieme ai primi tre distretti sacrali quindi s1, s2, s3.
Ad essere colpiti sono maggiormente le persone dai 40-50 anni in su, gli anziani e in particolar modo gli uomini con una maggiore incidenza rispetto alle donne.
Le cause dell’infiammazione del nervo sciatico.
L’infiammazione dl nervo sciatico, il cui nome scientifico è radiculopatia lombare, è comunemente causata da una compressione di un nervo spinale nella schiena più bassa.
Tale compressione può essere causata da:
Ernia del disco lombo-sacrale
Discopatia degenerativa lombo-sacrale
Stenosi vertebrale o foraminale lombo-sacrale
Spondilolistesi lombo-sacrale
Sindrome del piriforme
Stato di gravidanza in fase avanzata
Tumore spinale lungo il tratto lombo-sacrale della colonna vertebrale
Fratture scomposte delle ossa di coscia o gamba e la recisione del nervo sciatico
I sintomi del dolore radicolare.
I sintomi dell’infiammazione sono diversi e specifici, a seconda di quale nervo spinale è influenzato e dell’entità della compressione:
Dolori alla bassa schiena che poi si irradia lungo il nervo sciatico
Dolore nella parte posteriore della coscia e del polpaccio e, talvolta, anche dolore al piede
I sintomi della sciatica dalla radice del nervo L4 possono comprendere dolore e/o intorpidimento alla gamba e al piede,
La sciatica dalla radice nervosa di L5 ha come sintomi debolezza nell’estensione del piede e nella caviglia, dolore e/o intorpidimento nella parte superiore del piede
La sciatica dalla radice nervosa S1 causa dolore e/o intorpidimento al laterale o all’esterno del piede, debolezza e difficoltà nel sollevare il tallone da terra e diminuzioni del riflesso della caviglia.
L’utilizzo dei farmaci in presenza di dolore.
L’assunzione di farmaci antidolorifici può essere utile per combattere il dolore, ma non risolvono la causa a monte. Non solo, in alcuni casi sono sconsigliati poiché bloccano lo stato infiammatorio, che è invece una reazione di difesa del corpo per eliminare la causa iniziale del problema.
Si può intervenire tramite l’applicazione di pomate o creme erboristiche a base di sostanze naturali calmanti e antinfiammatorie (es. camomilla, arnica, lavanda ecc.).
La prevenzione della sciatica con la ginnastica posturale.
Un importante metodo per la prevenzione dell’infiammazione del nervo sciatico è dato dalla ginnastica posturale, che consente di evitare le condizioni predisponenti, correggendo le posizioni e i movimenti viziati, allo scopo di assumere e mantenere sempre la corretta postura.
Tra gli atteggiamenti da assumere ci sono:
una posizione corretta durante la stazione eretta
evitare di stare seduti troppo a lungo
sollevare carichi aiutandosi flettendo le ginocchia
non eccedere col riposo
Spesso si associano terapie manuali alla ginnastica posturale, tramite massaggi per alleviare il dolore.
Per maggiori informazioni e consulenze potete contattarmi al seguente numero:
📞 3405114454