
06/05/2025
Un Viaggio di Sostegno e Formazione nella Psicologia Perinatale
Negli ultimi anni, mi sono dedicata con passione alla presa in carico della donna in diverse circostanze della vita, un percorso iniziato nel 2013. In quel periodo, ho avuto l'opportunità di collaborare con un'associazione di volontariato nel territorio della Vallesina, dando vita a uno sportello gratuito per donne che affrontavano interventi demolitivi sulla sfera genitale. Questa esperienza mi ha permesso di avvicinarmi a una realtà complessa e delicata, offrendo supporto a donne che si trovavano in situazioni vulnerabili e che necessitavano di ascolto, empatia e competenza.
Parallelamente, ho collaborato per anni con il Centro Antiviolenza della provincia di Ancona, dove ho accompagnato le donne nel loro difficile percorso di uscita dalla violenza. Ogni incontro ha rappresentato un momento fondamentale; la testimonianza delle donne, le loro storie, le loro speranze e paure hanno arricchito non solo la mia esperienza professionale, ma anche la mia crescita personale. Ho imparato quanto sia importante costruire un rapporto di fiducia, dove ogni parola e gesto possano avere un impatto profondo.
Con il passare del tempo, ho sentito l'esigenza di ampliare le mie conoscenze e competenze, rendendo la mia formazione ancora più completa. È così che mi sono approcciata alla Psicologia Perinatale, un campo affascinante ma altrettanto complesso, che si occupa del benessere psicologico delle donne e delle coppie durante la gravidanza e il post-partum. Questa decisione è scaturita dalla consapevolezza dell'importanza di supportare le donne non solo nei momenti critici, ma anche durante uno dei periodi più significativi della loro vita.
La formazione in Psicologia Perinatale mi ha fornito strumenti preziosi per accompagnare le donne e le coppie in questo straordinario e delicato percorso. Ho potuto approfondire tematiche legate alla maternità, alle emozioni, ai cambiamenti fisici e relazionali che ne derivano, nonché alle varie sfide che possono emergere durante la gravidanza e il dopo parto. Ora, mi sento preparata e motivata a sostenere le donne in ogni fase del loro cammino, creando spazi sicuri e accoglienti dove possano sentirsi ascoltate e comprese.
In conclusione, il mio impegno verso le donne continua a crescere e trasformarsi, nella consapevolezza che ogni storia è unica e meritevole di attenzione. La Psicologia Perinatale rappresenta per me un ulteriore passo verso un sostegno completo e integrato, per aiutare le donne a vivere pienamente la loro esperienza, affrontando le sfide con serenità e resilienza.
Nasce così il percorso di accompagnamento ad una maternità consapevole che prevede screening e colloqui rivolti alla donna e alla coppia.
Per saperne di più non esitare a contattarmi!