Italia Longeva

Italia Longeva Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Italia Longeva, Ancona.

“Italia Longeva” è l'Associazione nazionale per l’invecchiamento e la longevità attiva, istituita dal Ministero della Salute con la Regione Marche e l'IRCCS INRCA. Italia Longeva sostiene il “nuovo anziano” perché sia parte attiva del Paese e sollecita il mondo delle imprese e dei servizi a lavorare per questo segmento di popolazione e a costruire un laboratorio naturale che produca materiali, man

ufatti e servizi esportabili in tutto l’Occidente che invecchia. Questa è la sfida che Italia Longeva vuole lanciare a livello nazionale, a partire dalla regione Marche, per il futuro dell’anziano: migliorarne la qualità della vita, renderlo il più possibile autonomo, aumentarne gli spazi di autosufficienza, contenere il consumo di farmaci, semplificare le condizioni di vita e infine ridurre i costi del Servizio Sanitario Nazionale.

🎄 Tanti auguri di   da Italia Longeva! 🎄Arrivederci al 2025 🥂
23/12/2024

🎄 Tanti auguri di da Italia Longeva! 🎄
Arrivederci al 2025 🥂

05/12/2024

L’Italia è tra i paesi del G7 con l’aspettativa di vita più alta, un primato che deve far riflettere sulla necessità di vivere nel miglior modo possibile gli anni della vecchiaia. Come? Prevenzione, uno stile di vita corretto e una sana alimentazione uniti ai legami sociali sono elementi fondamentali per un invecchiamento attivo e in salute. Non bisogna dimenticare poi la vaccinazione, strumento di difesa sicuro ed efficace contro le malattie più insidiose per gli anziani.

Il Presidente di Italia Longeva, Prof. Roberto Bernabei ne ha parlato ai microfoni di Basta La Salute - Rainews24 insieme a Gerardo D'Amico. Guarda il video 👇🏻

Vaccinarsi è un gesto semplice, come soffiare su un tarassaco, ma può salvarti la vita. La campagna di comunicazione soc...
04/11/2024

Vaccinarsi è un gesto semplice, come soffiare su un tarassaco, ma può salvarti la vita. La campagna di comunicazione sociale di Italia Longeva “𝑳𝒂 𝒔𝒂𝒍𝒖𝒕𝒆 𝒏𝒐𝒏 𝒗𝒂 𝒔𝒐𝒍𝒐 𝒅𝒆𝒔𝒊𝒅𝒆𝒓𝒂𝒕𝒂 𝒗𝒂 𝒅𝒊𝒇𝒆𝒔𝒂”, patrocinata da Pubblicità Progresso, richiama l’attenzione sulla prevenzione vaccinale per over 65 e soggetti fragili, maggiormente esposti al rischio di complicanze legate a malattie insidiose come la

Il Presidente di Italia Longeva, Roberto Bernabei è stato nominato membro del nuovo Comitato scientifico dell'Istituto S...
23/10/2024

Il Presidente di Italia Longeva, Roberto Bernabei è stato nominato membro del nuovo Comitato scientifico dell'Istituto Superiore di Sanità, su designazione del Ministro della Salute, Orazio Schillaci. Sotto la guida di Rocco Bellantone il Comitato rappresenta l'organo di indirizzo e coordinamento dell'attività scientifica dell'Istituto e gli undici membri rimarranno in carica per quattro anni.

Questa la composizione del Comitato, che è l'organo di indirizzo e di coordinamento dell'attività scientifica dell'Istituto, la cui nomina ha la durata di quattro anni: - Prof. Rocco Domenico Alfonso Bellantone, Presidente dell’Istituto superiore di sanità - Dott.ssa Silvia Giovanna Luisa Franc...

22/10/2024

“𝑳𝒂 𝒔𝒂𝒍𝒖𝒕𝒆 𝒏𝒐𝒏 𝒗𝒂 𝒔𝒐𝒍𝒐 𝒅𝒆𝒔𝒊𝒅𝒆𝒓𝒂𝒕𝒂 𝒗𝒂 𝒅𝒊𝒇𝒆𝒔𝒂” è anche sui canali Discovery. La campagna di comunicazione sociale di Italia Longeva realizzata con il patrocinio di Pubblicità Progresso ha l’obiettivo di informare la popolazione adulta e anziana sull’importanza della prevenzione vaccinale per un invecchiamento in salute, anche contro la polmonite pneumococcica.

Conclusi i lavori del convegno di Italia Longeva “𝑷𝒓𝒊𝒐𝒓𝒊𝒕𝒊𝒛𝒛𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒑𝒓𝒆𝒗𝒆𝒏𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒗𝒂𝒄𝒄𝒊𝒏𝒂𝒍𝒆 𝒄𝒐𝒏𝒕𝒓𝒐 𝒍𝒆 𝒑𝒂𝒕𝒐𝒍𝒐𝒈𝒊𝒆 𝒓𝒆𝒔𝒑𝒊...
16/10/2024

Conclusi i lavori del convegno di Italia Longeva “𝑷𝒓𝒊𝒐𝒓𝒊𝒕𝒊𝒛𝒛𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒑𝒓𝒆𝒗𝒆𝒏𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒗𝒂𝒄𝒄𝒊𝒏𝒂𝒍𝒆 𝒄𝒐𝒏𝒕𝒓𝒐 𝒍𝒆 𝒑𝒂𝒕𝒐𝒍𝒐𝒈𝒊𝒆 𝒓𝒆𝒔𝒑𝒊𝒓𝒂𝒕𝒐𝒓𝒊𝒆 𝒏𝒆𝒍𝒍’𝒂𝒏𝒛𝒊𝒂𝒏𝒐 𝒆 𝒏𝒆𝒍 𝒇𝒓𝒂𝒈𝒊𝒍𝒆: 𝒆𝒔𝒑𝒆𝒓𝒕𝒊 𝒂 𝒄𝒐𝒏𝒇𝒓𝒐𝒏𝒕𝒐”, svoltosi questa mattina presso il Ministero della Salute. Nella seconda parte della mattinata è stato dato ampio spazio alle strategie per aumentare l’adesione vaccinale sul territorio, grazie al contributo di e ed è stato aperto il confronto sulle esperienze regionali e le buone pratiche di Regione Lombardia, Regione Puglia e Regione Veneto per potenziare l’offerta vaccinale a livello territoriale.

In chiusura, il nostro Presidente Prof. Bernabei ha sottolineato l’impegno costante di nella promozione della cultura della vaccinazione, strumento di prevenzione indispensabile e vero investimento per la salute, soprattutto di anziani e fragili.

Per saperne di più, visita il sito: https://www.italialongeva.it/eventi-organizzati/prioritizzazione-della-prevenzione-vaccinale-contro-le-patologie-respiratorie-nellanziano-e-nel-fragile-esperti-a-confronto/

Si è conclusa la prima parte dei lavori del Convegno di Italia Longeva “𝑷𝒓𝒊𝒐𝒓𝒊𝒕𝒊𝒛𝒛𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒑𝒓𝒆𝒗𝒆𝒏𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒗𝒂𝒄𝒄𝒊𝒏𝒂𝒍𝒆 𝒄𝒐𝒏...
16/10/2024

Si è conclusa la prima parte dei lavori del Convegno di Italia Longeva “𝑷𝒓𝒊𝒐𝒓𝒊𝒕𝒊𝒛𝒛𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒑𝒓𝒆𝒗𝒆𝒏𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒗𝒂𝒄𝒄𝒊𝒏𝒂𝒍𝒆 𝒄𝒐𝒏𝒕𝒓𝒐 𝒍𝒆 𝒑𝒂𝒕𝒐𝒍𝒐𝒈𝒊𝒆 𝒓𝒆𝒔𝒑𝒊𝒓𝒂𝒕𝒐𝒓𝒊𝒆 𝒏𝒆𝒍𝒍'𝒂𝒏𝒛𝒊𝒂𝒏𝒐 𝒆 𝒏𝒆𝒍 𝒇𝒓𝒂𝒈𝒊𝒍𝒆: 𝒆𝒔𝒑𝒆𝒓𝒕𝒊 𝒂 𝒄𝒐𝒏𝒇𝒓𝒐𝒏𝒕𝒐”, in corso al Ministero della Salute.

In apertura, il nostro presidente, Prof. Roberto Bernabei ha ribadito la centralità della vaccinazione all’interno delle strategie per invecchiare in buona salute, sottolineando la pericolosità delle malattie respiratorie vaccino-prevenibili (VPRD) per gli anziani. Maria Rosaria Campitiello e Francesco Vaia del Ministero della Salute hanno sottolineato l’impegno del Dicastero per rafforzare gli investimenti in anche a sostegno della vaccinazione.

Nel corso della sessione si è discusso di epidemiologia e impatto delle negli anziani, nei fragili e nelle persone con diabete, per poi approfondire il burden economico della mancata vaccinazione sul Sistema-Paese con l’analisi di ALTEMS Advisory.

Vincenzo Baldo e Carlo Signorelli hanno poi illustrato le opportunità vaccinali contro le così come previsto dal . E in conclusione, Ignazio Grattagliano della Società Italiana di Medicina Generale ha illustrato le strategie implementabili dal per aumentare le coperture vaccinali sul territorio.

Guarda la gallery della mattinata 👇🏻

Vi aspettiamo domani a Roma, presso il Ministero della Salute di Lungotevere Ripa con il Convegno di Italia Longeva "𝑷𝒓𝒊...
15/10/2024

Vi aspettiamo domani a Roma, presso il Ministero della Salute di Lungotevere Ripa con il Convegno di Italia Longeva "𝑷𝒓𝒊𝒐𝒓𝒊𝒕𝒊𝒛𝒛𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒑𝒓𝒆𝒗𝒆𝒏𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒗𝒂𝒄𝒄𝒊𝒏𝒂𝒍𝒆 𝒄𝒐𝒏𝒕𝒓𝒐 𝒍𝒆 𝒑𝒂𝒕𝒐𝒍𝒐𝒈𝒊𝒆 𝒓𝒆𝒔𝒑𝒊𝒓𝒂𝒕𝒐𝒓𝒊𝒆 𝒏𝒆𝒍𝒍’𝒂𝒏𝒛𝒊𝒂𝒏𝒐 𝒆 𝒏𝒆𝒍 𝒇𝒓𝒂𝒈𝒊𝒍𝒆: 𝒆𝒔𝒑𝒆𝒓𝒕𝒊 𝒂 𝒄𝒐𝒏𝒇𝒓𝒐𝒏𝒕𝒐" che ha l’obiettivo di sensibilizzare sul tema della prevenzione e identificare strategie per ampliare l’accesso alla vaccinazione, valido alleato per la tutela della salute di e fragili. Il programma completo dell’evento è disponibile sul sito: https://shorturl.at/krYyh

𝑨𝒈𝒈𝒊𝒖𝒏𝒈𝒆𝒓𝒆 𝒗𝒊𝒕𝒂 𝒂𝒈𝒍𝒊 𝒂𝒏𝒏𝒊 𝒔𝒊 𝒑𝒖𝒐'. In Italia l’età media è 83 anni, ma dai 71 in poi, le condizioni di salute sono preca...
14/10/2024

𝑨𝒈𝒈𝒊𝒖𝒏𝒈𝒆𝒓𝒆 𝒗𝒊𝒕𝒂 𝒂𝒈𝒍𝒊 𝒂𝒏𝒏𝒊 𝒔𝒊 𝒑𝒖𝒐'. In Italia l’età media è 83 anni, ma dai 71 in poi, le condizioni di salute sono precarie. La vera sfida dunque è lavorare per aumentare i 71 e diminuire i 12 anni che ci separano dagli 83, a tutela di un invecchiamento attivo e in salute. Di questi temi ha parlato il nostro Presidente, Prof. Roberto Bernabei durante il e ne ha scritto su Corriere della Sera - Salute. L’obiettivo è una terza età di qualità: come fare? Le indicazioni dalla scienza e dalle . Leggi l’Editoriale del Prof. 👇🏻

Le indicazioni sul come arrivano dalla scienza e dalle «zone blu». L’obiettivo è soprattutto la qualità

13/10/2024

Da oggi andrà in onda su Sky lo spot della campagna di comunicazione sociale di Italia Longeva “𝑳𝒂 𝒔𝒂𝒍𝒖𝒕𝒆 𝒏𝒐𝒏 𝒗𝒂 𝒔𝒐𝒍𝒐 𝒅𝒆𝒔𝒊𝒅𝒆𝒓𝒂𝒕𝒂 𝒗𝒂 𝒅𝒊𝒇𝒆𝒔𝒂” per sensibilizzare e informare la popolazione adulta e anziana sui rischi della polmonite pneumococcica e sugli strumenti di prevenzione a disposizione.
Con i patrocini di Pubblicità Progresso

Ogni anno la salute di anziani e fragili è messa a rischio da  ,  ,   pneumococcica e Virus Respiratorio Sinciziale  . S...
10/10/2024

Ogni anno la salute di anziani e fragili è messa a rischio da , , pneumococcica e Virus Respiratorio Sinciziale .
Sono le più comuni malattie respiratorie che possono essere efficacemente prevenute attraverso la .
Ne parleremo insieme a esperti e decisori presso il Ministero della Salute a Roma, il 16 ottobre in occasione del Convegno di Italia Longeva “𝗣𝗿𝗶𝗼𝗿𝗶𝘁𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘃𝗮𝗰𝗰𝗶𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗹𝗲 𝗽𝗮𝘁𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗲 𝗿𝗲𝘀𝗽𝗶𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗲 𝗻𝗲𝗹 𝗳𝗿𝗮𝗴𝗶𝗹𝗲: 𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝘁𝗶 𝗮 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗿𝗼𝗻𝘁𝗼”. Le iscrizioni sono ancora aperte. Per maggiori informazioni, visita il sito: https://shorturl.at/krYyh

Indirizzo

Ancona

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Italia Longeva pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi