15/04/2025
“Per Greenberg l'Edipo è una straordinaria invenzione analitica, una cornice all'interno della quale concettualizzare le dinamiche familiari e i loro residui nella vita psichica del bambino: «Come l'Edipo di Sofocle, ogni bambino è destinato a seguire i suoi desideri, e in questo modo rimane coinvolto in un dramma intenso e appassionato senza una facile soluzione». (pag. 384)
…
A questo proposito mi sembra illuminante il contributo di Loewald sull'Edipo. Egli - in maniera per nulla scontata - ha posto l'accento sul fatto che transitare le vicende edipiche, anche sul piano corporeo, fa inevitabilmente parte del processo emotivo per cui gli esseri umani crescono, invecchiano e muoiono. Per Loewald il conflitto edipico è sostanzialmente un confronto tra generazioni, una battaglia accanita per l'autonomia, l'autorità e la responsabilità, dove i genitori vengono attivamente rifiutati, combattuti e distrutti, in varia gradazione. I problemi sorgono laddove si creino le condizioni per non poter commettere questo parricidio in sicurezza: la battaglia edipica richiede, infatti, oppositori in salute, che contrastino l'attiva spinta all'emancipazione da parte dei figli. Un'assenza di autorità genitoriale non pone freni alle fantasie omicide e di rivolta dei figli che divengono troppo spaventose per la loro mente. In queste circostanze i bambini, per proteggersi dal timore di danneggiare realmente - sulla scorta delle loro spinte all'individuazione - coloro che amano, rinunciano ai loro impulsi distruttivi adottando atteggiamenti colpevolizzanti nei confronti dei loro stessi sentimenti o ricorrendo a una autotomia del Sé. In sostanza - per Loewald - la presenza del padre permette ai figli di distruggere psichicamente i propri genitori in un clima di relativa sicurezza, per potersi in definitiva appropriare di ciò che essi sentono come amabile e ammirevole nel proprio padre e nella propria madre (pag. 388)”.
Massimo Vigna-Taglianti, Scoprirsi diversi nello sguardo dell’Altro, in Rivista Psiche , volume 2/2020, luglio-dicembre