Centro Mosaico. Pediatria, Psicoterapia e Riabilitazione Integrate

  • Home
  • Centro Mosaico. Pediatria, Psicoterapia e Riabilitazione Integrate

Centro Mosaico. Pediatria, Psicoterapia e Riabilitazione Integrate CENTRO MOSAICO, studio per i disturbi dell’età evolutiva, pediatria, psicoterapia, riabilitazione integrate.

Il Centro nasce dall'incontro di diversi professionisti che condividono una visione integrata della persona e dei suoi contesti di appartenenza. Si pone l'obiettivo di fornire uno spazio di ascolto e cura del disagio psicologico, emotivo e relazionale, che bambini e famiglie possono incontrare nel loro ciclo vitale. Ecco i professionisti che collaborano al Centro Mosaico

- Dott.ssa Annamaria Cest

er Pediatra e Psicoterapeuta Junghiana

- Dott.ssa Daniela Tardella Psicologa,Psicoterapeuta in formazione in terapia relazionale integrata

-Dott.ssa Lucia Tavolini Psicologa, Psicoterapeuta analitica in formazione, psicodiagnosta Rorschach

-Dott.ssa Cristina Cavalera Terapista della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva

- Dott.ssa Costanza Tascini Logopedista

- Dott.ssa Sara Tomassetti Educatrice, Psicomotricista relazionale metodo Aucouturier in formazione

Un’interessante riflessione su autismo e psicoanalisi.https://www.spiweb.it/la-cura/quale-contributo-puo-dare-oggi-la-ps...
12/07/2025

Un’interessante riflessione su autismo e psicoanalisi.

https://www.spiweb.it/la-cura/quale-contributo-puo-dare-oggi-la-psicoanalisi-alla-clinica-delle-condizioni-autistiche-intervista-a-c-cattelan-a-cura-di-c-balzano/?fbclid=IwQ0xDSwLfTSFleHRuA2FlbQIxMQABHuJTp8qGmnARUOVpv59FaQuFQYRZBX_U7tQp59J7IPmRi9WoF2zBp8Eg5N8I_aem_mWEKy6UpKlHdErdfooGeug

Parole chiave: Autismo, Sensorialità, Soggettività, Intervento precoce, Adolescenza, Stati autistici degli adulti Quale contributo può dare oggi la Psicoanalisi alla clinica delle condizioni autistiche? Intervista a Chiara Cattelan A cura di Cristiana Balzano Lo scorso 1° febbraio, la SPI ha ....

12/07/2025
28/06/2025
In occasione della Festa della Musica la Dott.ssa Sara Seresi, logopedista del Centro Mosaico, ha condotto un’ attività ...
24/06/2025

In occasione della Festa della Musica la Dott.ssa Sara Seresi, logopedista del Centro Mosaico, ha condotto un’ attività di lettura condivisa rivolta alle famiglie di bambini della fascia di età 0-6 anni.

18/06/2025

SAVE THE DATE
CONFERENZA STAMPA della 31ª edizione della Festa della Musica.

L’Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica - AIPFM, in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, il Ministero della Cultura, il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale e la SIAE, il 17 giugno p.v. presenterà in conferenza stampa la 31ª edizione della Festa della Musica.

(Il pubblico è limitato alla capienza della sala)

“Le esperienze dei primi anni influenzeranno tutta la vita “
02/06/2025

“Le esperienze dei primi anni influenzeranno tutta la vita “

Secondo annuncio: Letture Psicoanalitiche.

Venerdì 6 giugno 2025 dalle 21.00 alle 22.15

"Inizi difficili. Rischi, prevenzione e cura in età evolutiva."

Locandina e info al link

https://www.centrovenetodipsicoanalisi.it/letture-psicoanalitiche-inizi-difficili/

Le curatrici
Rosamaria Di Frenna,
Rossana Gentile, Maria
Giuseppina Pappa
ne discutono con
Lucia Fattori

“Le esperienze dei primi anni influenzeranno tutta la vita, ma “l’inizio” è ancora prima: la
gravidanza, il desiderio di genitorialità e la storia dei genitori. Si tratta di scenari fantasmatici
che regoleranno in seguito la vita inconscia degli individui. Cosa succede quando questi primi capitoli del libro della vita contengono traumi ed elementi problematici? ”

L’incontro si svolge in PRESENZA (vicolo dei conti 14, padova) e sulla piattaforma zoom-

L’incontro è gratuito fino ad esaurimento posti.

Per iscriversi o per ricevere il link, se si partecipa a distanza, è necessario inviare una mail entro giovedì 5 giugno SPECIFICANDO LA MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE a:
danaernarub@gmail.com

«In una situazione così br**ta sperare è un atto di protesta»
24/05/2025

«In una situazione così br**ta sperare è un atto di protesta»

15/04/2025

“Per Greenberg l'Edipo è una straordinaria invenzione analitica, una cornice all'interno della quale concettualizzare le dinamiche familiari e i loro residui nella vita psichica del bambino: «Come l'Edipo di Sofocle, ogni bambino è destinato a seguire i suoi desideri, e in questo modo rimane coinvolto in un dramma intenso e appassionato senza una facile soluzione». (pag. 384)

A questo proposito mi sembra illuminante il contributo di Loewald sull'Edipo. Egli - in maniera per nulla scontata - ha posto l'accento sul fatto che transitare le vicende edipiche, anche sul piano corporeo, fa inevitabilmente parte del processo emotivo per cui gli esseri umani crescono, invecchiano e muoiono. Per Loewald il conflitto edipico è sostanzialmente un confronto tra generazioni, una battaglia accanita per l'autonomia, l'autorità e la responsabilità, dove i genitori vengono attivamente rifiutati, combattuti e distrutti, in varia gradazione. I problemi sorgono laddove si creino le condizioni per non poter commettere questo parricidio in sicurezza: la battaglia edipica richiede, infatti, oppositori in salute, che contrastino l'attiva spinta all'emancipazione da parte dei figli. Un'assenza di autorità genitoriale non pone freni alle fantasie omicide e di rivolta dei figli che divengono troppo spaventose per la loro mente. In queste circostanze i bambini, per proteggersi dal timore di danneggiare realmente - sulla scorta delle loro spinte all'individuazione - coloro che amano, rinunciano ai loro impulsi distruttivi adottando atteggiamenti colpevolizzanti nei confronti dei loro stessi sentimenti o ricorrendo a una autotomia del Sé. In sostanza - per Loewald - la presenza del padre permette ai figli di distruggere psichicamente i propri genitori in un clima di relativa sicurezza, per potersi in definitiva appropriare di ciò che essi sentono come amabile e ammirevole nel proprio padre e nella propria madre (pag. 388)”.

Massimo Vigna-Taglianti, Scoprirsi diversi nello sguardo dell’Altro, in Rivista Psiche , volume 2/2020, luglio-dicembre

07/04/2025
07/04/2025
02/04/2025

2 Aprile – Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo 🎗️

Oggi, come Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva, vogliamo sottolineare un aspetto fondamentale: la qualità dell’intervento per le persone autistiche è essenziale per garantire autodeterminazione e una società che non li guardi con abilismo e pietismo.

Lavorare con persone con il Disturbo dello Spettro Autistico necessita di competenze specifiche, una formazione sanitaria solida e un approccio rispettoso delle loro neurodiversità. Per questo, è importante che le famiglie siano informate e abbiano accanto professionisti qualificati, in grado di offrire un supporto adeguato e basato sulle evidenze scientifiche.

Diffondere consapevolezza significa anche questo: tutelare il diritto a percorsi di intervento appropriati, costruiti su professionalità e competenza.

💜In occasione della “Giornata nazionale del fiocchetto Lilla” il 15 marzo si è tenuto un incontro di sensibilizzazione p...
16/03/2025

💜In occasione della “Giornata nazionale del fiocchetto Lilla” il 15 marzo si è tenuto un incontro di sensibilizzazione presso il Comune di Ancona.

Tra gli esperti coinvolti è stata presente anche la dott.ssa Anna Maria Cester - psicoterapeuta responsabile del Centro Mosaico che ha evidenziato come sia importante, già dal periodo neonatale, il ruolo della madre quale soggetto che traduce e insegna la interpretazione dei segnali corporei al bambino. Un percorso progressivo che educa sin dalla tenerissima età il futuro ragazzo ad approcciarsi alle sensazioni ed alle emozioni e ad un a corretta gestione del rapporto con il cibo.

Un incontro di sensibilizzazione sui disturbi alimentari in occasione della “Giornata nazionale del fiocchetto Lilla” che ogni anno si svolge il 15 marzo, si è tenuto venerdì mattina in Comune ad Ancona con la presenza di istituzioni, sanità e studenti degli Istituti superiori Istvas, Liceo G...

Address


Opening Hours

Monday 09:00 - 19:30
Tuesday 09:00 - 19:30
Wednesday 09:00 - 19:30
Thursday 09:00 - 19:30
Friday 09:00 - 17:00

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Centro Mosaico. Pediatria, Psicoterapia e Riabilitazione Integrate posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Centro Mosaico. Pediatria, Psicoterapia e Riabilitazione Integrate:

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share