Dott.ssa Letizia Turchi Chinesiologa Massofisioterapista

Dott.ssa Letizia Turchi Chinesiologa Massofisioterapista Massaggio terapeutico decontratturante, rilassante e sportivo;
Linfodrenaggio;
Tecar terapia;
Fisioterapia Dermatofunzionale;
Rieducazione Funzionale

09/11/2020
28/04/2020

🔴👉 da Martedì 5 Maggio riapriro'
il mio studio di masso-fisioterapia 👈🔴

🔔☝ -ovviamente con tutte le precauzioni del caso
👉che avrò modo di esporre al momento della prenotazione telefonica- 😷😷😷

🐞 Non sarà semplice
ma la voglia di ripartire almeno con questa parte del mio lavoro è tale 🍀
🤗...che le difficoltà non mi preoccupano...😉

Rimango a disposizione per informazioni
☎ 340-0082617☏

💦 Ritenzione Idrica 💦.la maggior parte delle donne ne soffre..come al solito in questo periodo, con la bella stagione al...
16/04/2020

💦 Ritenzione Idrica 💦.la maggior parte delle donne ne soffre..

come al solito in questo periodo,
con la bella stagione alle porte ☉⛱
la voglia di alleggerire il guardaroba👗👙,
dopo il periodo invernale ricco di cibi calorici 🍷🍫🍩
e la pigrizia che spesso ha avuto la meglio 🐢🏠

ecco che si cerca di correre ai ripari 🏃🏋🏊

➡ qui degli utili consigli da seguire 🤗

✔seguire una corretta alimentazione 🍋🍉🍏, idonea a mantenere il proprio peso ideale e riducendo il consumo di sale;

✔avere uno stile di vita attivo, evitando posizioni statiche per troppo tempo;🏃

✔praticare esercizio fisico con regolarità e gradualità, 🏋seguendo un corretto allenamento che non si focalizzi solo sulla parte inferiore del corpo, evitando ripetizioni che portano al cedimento muscolare e alternando attività di tipo anaerobico per migliorare la composizione corporea ad attività di tipo aerobico ideali per stimolare il processo ossidativo dei grassi e migliorare la funzionalità cardiocircolatoria e in particolare il microcircolo

Un tema di spiccato interesse legato sia al mondo dell’estetica che a quello del movimento e dello sport, e che attanaglia in particolar modo

Respirare correttamente è un valido strumento nel trattamento di varie condizioni, tra queste il reflusso gastroesofageo
13/04/2020

Respirare correttamente è un valido strumento nel trattamento di varie condizioni, tra queste il reflusso gastroesofageo

La malattia da reflusso gastroesofageo (GERD) è una condizione che si sviluppa quando il riflusso gastrico, provoca sintomi fastidiosi e diverse complicanze (si parla

13/04/2020

ESERCIZIO FISICO ADATTATO NEI SOGGETTI CON OSTEOARTRITE AL GINOCCHIO

Il termine osteoartrite (OA) descrive diversi disturbi caratterizzati dalla perdita di cartilagine nelle articolazioni sinoviali, associato a vari gradi di formazione osteofitica e subcondrale.
Il dolore è il sintomo principale, ma i soggetti riportano anche limiti funzionali nelle attività quotidiane, sportive e ricreative, diventando fisicamente meno attivi.

In generale, sia l'esercizio aerobico, che il lavoro di forza localizzato, mostrano effetti positivi in termini di riduzione dolore e miglioramento della funzionalità fisica.
L'allenamento di forza è l'approccio fondamentale, perché la debolezza muscolare degli arti inferiori è il fattore determinante in questa problematica.
I risultati di recenti recensioni suggeriscono, che oltre alla debolezza muscolare, in queste persone, vi sono altre menomazioni, come una ridotta capacità propriocettiva e deficit di attivazione muscolare, associate ad instabilità funzionale del ginocchio.
Da questo punto di vista, si può suggerisce che i programmi di allenamento, dovrebbero proporre una lavoro sulla funzione senso-motoria e stabilizzazione funzionale per migliorare la condizione ed alleviare i sintomi.

MECCANISMI ALLA BASE DELLA CARENZA DI CAPACITÀ SENSO-MOTORIA
Le carenze senso-motorie osservate nei giovani e nelle persone di mezza età ad alto rischio di malattia degenerativa del ginocchio e in quelli con malattia conclamata, spiegano che sono presenti menomazioni a diversi livelli del sistema nervoso, dall'ingresso sensoriale, all'elaborazione delle informazioni nel sistema nervoso centrale, fino all'esecuzione del movimento volontario.Diversi studiosi riassumono che vi sia un'alterazione del meccanismo neurale coinvolto nell'inibizione del riflesso miotatico, come quando si ha una lesione al crociato anteriore, danno meniscale e osteoartrite.

L'inibizione neurale causata da fattori come dolore, gonfiore, infiammazione, previene la lassità articolare e il danneggiamento dei recettori sensoriali dell'articolazione, compromette l'attivazione muscolare, a causa appunto di un'eccitabilità alterata delle vie spinali e sopra-spinali.
Non solo la forza, ma anche deficit coordinativi e di ritmizzazione motoria, possono creare disequilibri nella distribuzione del carico articolare.
Oggi ci sono prove evidenti da studi ben progettati, randomizzati e controllati, che gli allenamenti neuromuscolari, sono efficaci nel ridurre infortuni al ginocchio e i processi dell'osteoartrite.
La carenza di capacità senso-motoria, comporta riduzione di forza, riduzione delle prestazioni funzionali e nel tempismo di attivazione muscolare alterati, con conseguente carenza di aspetti propriocettivi e alterato controllo posturale, quindi instabilità

PRINCIPI DI ESERCIZIO NEURO-MUSCOLARE
L'enfasi è sulla qualità ed efficienza di movimento, e ciò prevede un lavoro anche sul core, oltre che sulle articolazioni degli arti inferiori.
Il controllo sensomotorio (chiamato anche controllo neuromuscolare) è la capacità di produrre un gesto controllato, attraverso un'attività muscolare coordinata e stabile (detta anche stabilità dinamica).
Il controllo senso-motorio, si può migliorare con esercizi a catena cinetica chiusa, con l'intenzione di ottenere punti di pressione distribuiti e per migliorare la coattivazione muscolare.
Il modello enfatizza il potenziamento delle funzioni posturali antigravitari dei muscoli portanti e il conseguente controllo posturale.

L'allenamento deve essere personalizzato perché i sintomi e i limiti funzionali sono eterogenei nelle persone.
La progressione è fornita variando il numero, la direzione e la velocità dei movimenti, o anche aumenti di carico, integrando superfici instabili e / o allenare la persona a movimenti inaspettati.
Siccome il dolore è un sintomo principale, occorre valutarlo durante le sedute, e su una scala da 1 a 10, si dovrebbe massimo avere la percezione di 5, sia durante che dopo l'allenamento.

ECCO ILLUSTRATI ALCUNI ESERCIZI CON LE RELATIVE PROGRESSIONI👇
tratti da:
AGEBERG, E. and E.M. ROOS “Neuromuscular exercise as treatment of degenerative knee disease” Exerc. Sport Sci. Rev., Vol. 43, No. 1, pp. 14-22, 2015.

11/04/2020

🔎 L'attività fisica è importantissima nella depressione!

04/04/2020

CARPAL TUNNEL SYNDROME

[REHAB]

▪️Wrist range of motion
▪️Flexion: Gently bend your wrist forward. Hold for 5 seconds (2 sets of 15).
▪️Extension: Gently bend your wrist backward. Hold for 5 seconds (2 sets of 15).
▪️Side to side: Gently move your wrist from side to side (handshake motion). Hold for 5 seconds in each direction (2 sets of 15).
▪️Wrist stretch: Press the back of the hand on your injured side with your other hand to help bend your wrist. Hold for 15-30 seconds. Next, stretch the hand back by pressing the fingers in a backward direction. Hold for 15-30 seconds. Keep the arm on your injured side straight during this exercise (3 sets).
▪️Mid-trap exercise: Lie on your stomach on a firm surface and place a folded pillow underneath your chest. Place your arms out straight to your sides with your elbows straight and thumbs toward the ceiling. Slowly raise your arms toward the ceiling as you squeeze your shoulder blades together. Lower slowly (3 sets of 15). As the exercise gets easier to do, hold small weights in your hands.
▪️Pectoralis stretch: Stand in an open doorway or corner with both hands slightly above your head on the door frame or wall. Slowly lean forward until you feel a stretch in the front of your shoulders. Hold 15-30 seconds (3 times).
▪️Scalene stretch: Sit or stand and clasp both hands behind your back. Lower your left shoulder and tilt your head toward the right until you feel a stretch. Hold this position for 15-30 seconds and then come back to the starting position. Then lower your right shoulder and tilt your head toward the left. Hold for 15-30 seconds (3 times on each side).
▪️Thoracic extension: Sit in a chair and clasp both arms behind your head. Gently arch backward and look up toward the ceiling (10 times, several times/day).
▪️Scapular squeeze: While sitting or standing with your arms by your sides, squeeze your shoulder blades together and hold for 5 seconds (2 sets of 15).
▪️Wrist extension: Hold a soup can in your hand with your palm facing down. Slowly bend your wrist up. Slowly lower the weight down into the starting position (2 sets of 15).
▪️Grip strength: Squeeze a soft rubber ball for 5 seconds (2 sets of 15).

13/03/2020

CORONAVIRUS: I RISCHI DELL' ATTIVITÀ FISICA INTENSA.
➡️ Nel giorno in cui il premier Giuseppe Conte ha comunicato il blocco totale di tutte le attività non essenziali, la bella notizia è la progressiva ripresa del cosiddetto “paziente 1”. Mattia, il runner di Codogno, il primo positivo al coronavirus in Italia, respira in modo autonomo e ha anche cominciato a parlare.
➡️ La domanda che in tanti si sono posti in questo periodo è come mai un giovane uomo di 38 anni, sano e sportivo, possa essere stato colpito così duramente da un virus come il Covid-19 tanto da rischiare seriamente la vita.
Lo sport non dovrebbe essere un fattore protettivo?
➡️ In linea generale un corretto stile di vita abbinato a un’attività fisica regolare non può che consolidare il nostro sistema immunitario.
🔔 Cosa dunque è successo al nostro runner?
➡️ È bene considerare che Mattia aveva corso due mezze maratone ravvicinate, il 2 e il 9 febbraio oltre a giocare una partita di calcio la settimana successiva quando molto probabilmente aveva già contratto il virus.
➡️ L attività fisica intensa ed anaerobica tende a indirizzare le difese immunitarie ai nostri muscoli per fronteggiare ai "danni" causati dall attività motoria e inoltre in questi frangenti si verifica una situazione denominata OPEN WINDOW nella quale i virus e i batteri hanno la strada più aperta.
➡️ Con questo non voglio dire non fare attività fisica ma di fare molta attenzione a quanto detto per non metterci in una condizione favorevole al virus e di prediligere un intensità più moderata in qualsiasi disciplina sportiva o attività motoria praticata, senza effaticarvi troppo.

14/02/2020

Spigolature
Quando ti prende la Cervicale 🤣

24/09/2019

Sapevi che....

18/09/2019

Medula espinhal e nervos raquidianos!

25/07/2019

L'effetto immediato del Self Myofascial Release applicato sulla superficie plantare del piede sull'elasticitá degli hamstrings e della colonna lombare.

😂😂😂
23/04/2019

😂😂😂

Greta Thunberg lo sa. Non farla arrabbiare. Fai stretching.

16/04/2019

🔍Ragionando in ottica preventiva, l'esercizio fisico rappresenta un valido strumento nella prevenzione delle cadute dell'anziano.

⚠️È fondamentale che i fisioterapisti inizino ad occuparsi anche di prevenzione.

16/04/2019

"Se la fibromialgia fosse visibile, i pazienti avrebbero questo aspetto".

Questa la fase che accompagna la foto, usata come spot pubblicitario per attirare l'attenzione sui cosiddetti "malati immaginari". Purtroppo infatti, si è soliti identificare coloro che soffrono di fibromialgia con il famoso personaggio di Molière e liquidarli per ipocondrismo.

La diagnosi è ardua perché basata su sintomi non correlati tra loro, ma soprattutto non supportati da alcun esame obiettivo a sostegno di ciò che i pazienti riferiscono: qualsiasi test di laboratorio o indagine radiografica risulta nella norma ed il loro aspetto sano, nonostante gli atroci e persistenti dolori che gli affetti lamentano.
Proprio per facilitarne la diagnosi sono state divulgate le linee guida ed identificati dei "tender points", ossia dei punti del corpo particolari in cui il dolore è quasi costantemente presente e si acuisce alla digitopressione.

La fibromialgia è una sindrome reumatologica cronica che, come si può dedurre dal nome, interessa i tessuti muscolari e fibrosi quali tendini e legamenti, in particolar modo la zona cervicale e scapolare.
Va sottolineato che parliamo di dolori veri e propri, spesso lancinanti ed in tal casi limitanti, basti pensare alla nota paziente Lady Gaga che a causa di ciò ha annullato ben 10 concerti!
I sintomi però non si limitano a dolori muscolo-scheletrici, bensì coinvolgono astenia, disturbi del sonno e cognitivi, depressione, colon irritabile e svariati altri.

Le cause rimangono ignote ma si è certi ormai che siano multiple e che un ruolo preponderante sia giocato da stress o forti traumi (lutti, incidenti ecc.).
L'ipotesi più accreditata è quella secondo cui si tratti di un'alterazione della percezione ed elaborazione del dolore riguardante recettori e neurotrasmettitori: nel paziente si riscontrano cali di dopamina e serotonina che spiegherebbero la depressione del soggetto, amplificata dalla frustrazione di una mancata diagnosi. Piuttosto che farmaci, si consiglia un supporto psicologico da affiancare alla praticare sportiva anche a bassa intensità, meglio se all'aria aperta, così da giovare a mente e corpo. 🧘🏻‍♀

-ACh

Indirizzo

Via Delle Palombare 30, Ancona
Ancona
60127

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00
Sabato 08:00 - 14:00

Telefono

+393400082617

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Letizia Turchi Chinesiologa Massofisioterapista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Letizia Turchi Chinesiologa Massofisioterapista:

Condividi