Dott.ssa Viridiana Colombo - Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Viridiana Colombo - Psicologa Psicoterapeuta Psicologa Psicoterapeuta Sistemico Relazionale. Certificata EMDR Europe

12/04/2025

“Quando siamo stati poco amati, noi cerchiamo una persona che ci faccia andare bene questa cosa. Spiego meglio: noi cerchiamo una persona che somigli un pochino al nostro genitore, e quindi che sia una persona poco affettiva in fondo, una persona un po’ fredda, una persona che si manifesti poco, che abbia magari pure lui paura di amare, oppure una persona un po’ dura. E quello va bene perché è come se rivivessimo la storia col genitore, ma questa volta deve andare a lieto fine. Per cui se lui o lei ci amano apertamente non rappresentano il genitore, contano meno, sono persone che appaiono addirittura deboli a volte. Se l’altro un po’ si nega, ci emoziona parecchio perché somiglia al genitore che si nega e riconquistare quel genitore che si nega è salvare il nostro passato.
Passato che non ricordiamo, eh, attenzione. Passato che non ricordiamo ma di cui abbiamo conservato le emozioni.

Quando siamo così protesi a conquistare l’amore dell’altro, l’altro non lo vediamo e quindi non lo amiamo, e quindi non sappiamo amare. [...] Quando siamo così preoccupati da come ci tratta l’altro, cioè se ci ha dato segni di amarci, se ci preferisce, se ci ha detto che siamo belli o belle, se ci ripete continuamente che ci ama, noi dell’altro poco ce ne curiamo.
Per noi lui è interessante per questo riconoscimento che ci può dare: un riconoscimento che è mancato da bambini. L’altro è quello che ci può dare l’estasi o la depressione profonda: diventa tutto per noi, ma l’altro sente che c'è una fregatura. Ci preoccupiamo di essere amati, ma non amiamo.”

Gabriella Tupini, Realtà dell'amore (23)

14/09/2024

La rugiada scorre sulla foglia, sul ramo e sul filo d'erba e si fa ampolla nell'incavo di un sasso, per poi riprendere una via, al ritorno della pioggia..

11/05/2024

"La gentilezza è una cosa che è rara. Ed è anche giusto che sia rara. Perché sennò la volgarizziamo.
È tipica delle anime superiori.
La gentilezza di rispettare l’altro, soprattutto quando l’altro dice delle cose divergenti dalle tue.
Capisci tante cose se ascolti storie e opinioni diverse.
Ecco, la gentilezza è nell’ascolto."

Ottima notizia
20/03/2024

Ottima notizia

07/03/2024

«L'inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n'è uno, è quello che già qui, l'inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non soffrirne. Il primo riesce facile a molti: accettare l'inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo più. Il secondo è rischioso ed esige attenzione e apprendimento continui: cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all'inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio».

Italo Calvino, “Le città invisibili”

19/02/2024

Alla vigilia di San Valentino, pubblichiamo l’indagine sulla violenza di genere onlife nelle relazioni intime tra adolescenti, “Le Ragazze Stanno Bene?” realizzata con IPSOS e la campagna social .

17/05/2023

Qual è la differenza tra psicologo e psicoterapeuta? Purtroppo ancora oggi si fa molta confusione rispetto alle competenze specifiche dello psicologo e dello psicoterapeuta, e spesso da tale confusione non sono immuni gli stessi professionisti psicologi e psicoterapeuti, soprattutto se alle prime armi.
In ambito legislativo la legge 56 del 18/02/1989, composta da 38 articoli, definisce l’identità professionale dello psicologo:
La professione di psicologo comprende l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Comprende altresì le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito.
Mentre l’articolo 3, dice dell’attività psicoterapeutica:
1. L’esercizio dell’attività psicoterapeutica è subordinato ad una specifica formazione professionale, da acquisirsi, dopo il conseguimento della laurea in psicologia o in medicina e chirurgia, mediante corsi di specializzazione almeno quadriennali che prevedano adeguata formazione e addestramento in psicoterapia, attivati ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n. 162, presso scuole di specializzazione universitaria o presso istituti a tal fine riconosciuti con le procedure di cui all’articolo 3 del citato decreto del Presidente della Repubblica.
2. Agli psicoterapeuti non medici è vietato ogni intervento di competenza esclusiva della professione medica.
3. Previo consenso del paziente, lo psicoterapeuta e il medico curante sono tenuti alla reciproca informazione.
Sintentizzando i sopracitati articoli è possibile definire l’attività psicologica entro interventi abilitativi, riabilitativi e di sostegno psicologico, nonché diagnostici, ma non curativi, tale tipo di intervento rientra nelle competenze dello psicologo e psicoterapeuta o del medico psicoterapeuta. Lo psicologo può muoversi, pur con ampi spazi e con una specificità professionale, in ambito valutativo, abilitativo, riabilitativo e di sostegno, ma quando nella sua attività si trova di fronte ad “una malattia” (psicopatologia, o disturbo ecc – diagnosticata secondo i criteri dei manuali riconosciuti e validati scientificamente come ad esempio DSM e PDM) la competenza passa allo psicoterapeuta.
articolo di Barbara La Russa .

18/04/2023

Cuore a cuore, ogni battito scandisce una giornata, una notte. Cuoricino di mamma, cucciolo mio, ora sei qui vicino a me, sempre, in ogni momento, finalmente ma troppo. Il mio corpo ti appartiene ma il pensiero ogni tanto si allontana da te, in cerca di quella che ero prima. Gli altri ci sono ma non capiscono, presenze indispensabili e inutili al tempo stesso. Ti scopro ogni minuto di più e mi si disegna il nostro futuro insieme ma sono stanca , sento il tuo peso tra le braccia. Desidero metterti da parte , almeno per un po' ma altri sguardi mi assalgono e mi convincono a rintanarmi nel mio ruolo. Non lo so se sono solo diversa o sbagliata oppure strana, nel mio non sentirti completamente o forse chissà...sono gli altri a non sentirmi , a non volermi ascoltare . Non importa il tempo è tutto tuo e te lo devo.

Indirizzo

Ancona
60100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Viridiana Colombo - Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare