Annalisa Pini

Annalisa Pini Sono un medico di assistenza primaria impegnato nel sociale e adesso anche Consigliere Comunale.

LA POLITICA DEL POLLAIOÈ nato prima l’uovo o la gallina?Nel caso della Zona Logistica Semplificata, la risposta è sempli...
22/08/2025

LA POLITICA DEL POLLAIO

È nato prima l’uovo o la gallina?

Nel caso della Zona Logistica Semplificata, la risposta è semplice:
prima il lavoro, poi la mozione.

Prima l’attivazione del Sindaco, poi il dibattito.

Prima il parere favorevole della Conferenza Stato-Regioni, poi il post indignato.

La mozione del PD? Presentata, rinviata, ripresentata.

Nel frattempo, il Governo e il Sindaco avevano già fatto il necessario.
E quando finalmente è stata votata, il PD ha detto sì.

Con un pizzico di ritardo e un cucchiaio di realismo.
La mozione del PD? Depositata il 18 marzo, rinviata il 27, ripresentata l’8 aprile.

Nel frattempo, il Governo e il Sindaco avevano già fatto il necessario.
Il parere favorevole è arrivato il 7 aprile.

La mozione è stata approvata l’8.

Quindi sì: è nata prima l’azione, poi il documento.

Ma ecco che arriva il post indignato.

Non potendo commentare sotto quello del Sindaco, si apre la bacheca personale.

Si parla di “noi e loro”, di “scarsa conoscenza della materia”, di “cortesia istituzionale”.

E si chiude con una foto della scalinata. Progettata da altri, certo.
Ma completata, inaugurata e restituita alla città da chi oggi governa.
Perché la politica non è una gara di chi ha depositato prima.
È una maratona di chi arriva al traguardo. La differenza?
C’è chi scrive mozioni. E c’è chi ottiene risultati.

C’è chi filosofeggia. E c’è chi governa.

Quanto agli esami di riparazione… Settembre si avvicina. Ma per certi post, servirebbe anche un ripasso di istituzionalità.

E ora il vero paradosso:
Se la mozione sosteneva l’utilità della ZLS,
Se il PD l’ha votata,
Se il Consiglio l’ha approvata,

Perché l’ex sindaca Mancinelli critica l'azione del governo e l'istituzione della ZLS? Forse perché il risultato è arrivato… ma non sotto il suo mandato.

E allora la mozione diventa un pannicello caldo, il giovane consigliere un saputello al quale consigliamo un taglio di capelli a sfoltire …i cespugli che la Politica e altra cosa che populismo da quattro soldi per qualche like.

29/07/2025

DALLA GESTIONE ALLEGRA DEL PASSATO ALLA CONCRETEZZA DI OGGI

Approvata la variazione del programma triennale delle opere pubbliche. Il programma include:

● Manutenzione straordinaria di strade, marciapiedi, edifici scolastici,
impianti sportivi, beni culturali, cimiteri.
● Nuove realizzazioni: parcheggi, rotatorie, percorsi pedonali, impianti
fotovoltaici, studentati.
● Restauri e valorizzazioni: Palazzo degli Anziani, Chiesa di San
Domenico, ex convento San Francesco.
● Interventi di sicurezza: consolidamento aree franose, adeguamenti
sismici, abbattimento barriere architettoniche.

Approvata anche la variazione di bilancio nonostante il disavanzo ereditato dalla precedente gestione Mancinelli & Co che ha creato un vero fardello per ogni bambino che nasce in Ancona già indebitato alla nascita.

Quindi applichiamo l'avanzo di amministrazione con prudenza, investiamo nel futuro, proteggiamo i servizi e le persone, rafforziamo la parte corrente .

I danni nascono nel 2015 da una gestione per così dire “allegra” della cosa pubblica, come ben sa l’opposizione che oggi vota contro e che in quegli anni era al governo creando i debiti che si sono accumulati e che vanno sanati senza farli pesare sulle spalle dei cittadini ignari.

Del resto se prima tutto andava bene i cittadini non ci avrebbero votato per cambiare!

Guarda il video e commenta il post.



10/07/2025

Coerenza prêt-à-porter: indossata al voto e cambiata al primo soffio di vento.

Prima il voto, poi il veto: una capriola degna del circo comunale. T

Tutto quello che avreste dovuto sapere sull’Impianto di Cremazione di Ancona e invece vi siete fidati di chi strumentalizza le legittime preoccupazioni dei cittadini per fini prettamente elettorali.

Ricordate che chi in questi anni era favorevole all'impianto,ex assessori,ex sindaca sono oggi tutti candidati alle regionali.

Mai fidarsi chi prima lo votò, ora lo contrasta e domani chissà...

C’è chi urla alla trasparenza ,  chi ha votato ieri, firmato l’altro ieri, e oggi si risveglia contro.In Commissione abb...
02/07/2025

C’è chi urla alla trasparenza , chi ha votato ieri, firmato l’altro ieri, e oggi si risveglia contro.

In Commissione abbiamo discusso la mozione acchiappalike del consigliere Rubini e assistito all'ennesimo tentativo di piantare una bandierina sull’assenza di un Piano Regionale di coordinamento relativo agli impianti di cremazione, peccato che la Legge 130/2001 consenta eccome agli enti locali di agire nel frattempo, e il Comune di Ancona non solo abbia facoltà, ma anche responsabilità di farlo.

Parlano di “attività insalubre”, come se fossimo nel secolo scorso, ignorando i progressi tecnologici nel trattamento delle emissioni. E per entrare nel merito l’AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE ottenuta per la costruzione dell’impianto da una risposta puntuale come previsto dalla legge.

Gridano allo scandalo sulla localizzazione, ma dimenticano che la scelta del sito dipende dalle amministrazione di cui quegli stessi consiglieri facevano parte. Sono distratti.

È nel Piano Triennale delle Opere Pubbliche dal 2007, sostenuto da tutte le giunte di centrosinistra che si sono succedute fino al 2023.

E la sua fattibilità è stata approvata nel 2024 da tutto il Consiglio comunale, maggioranza e minoranza — con una sola eccezione: il consigliere Rubini.

Oggi, improvvisamente, nella migliore tradizione della folgorazione sulla via di Damasco, la minoranza si ricompatta e chiede lo stop ai lavori. Banderuole al vento che lottano per restare a galla…poltrona non olet.
Qual è la novità? Forse che adesso c'è un sindaco di centrodestra e conviene riscrivere la storia?

E poi c'è la solita invocazione alla “mancata partecipazione”, come se un dibattito lungo e pubblico – iniziato anni fa – fosse passato nel silenzio, come se non ci fosse stato tempo dal 2001 ad oggi a richiedere con forza da parte dei consiglieri comunali seduti oggi sui banchi della minoranza o nei comitati cittadini che contestano l’opera,che le varie giunte regionali da Spacca a Ceriscioli emanassero un piano di coordinamento.

E poi la chicca: parlano di mancata sostenibilità economica dell’opera, quando la loro candidata a sindaco del PD, nel 2023, e’ la firmataria dello studio di fattibilità economica del 2007.

Dove sono stati tutti questi difensori della trasparenza e della partecipazione nei 15 anni precedenti?

La verità è semplice: non si contesta il merito, ma si fa propaganda sulla pelle di un servizio pubblico. Se serve a dire “no” per distinguersi, poco importa che sia un “no” al buon senso.Chi davvero vuole tutelare i cittadini non si nasconde dietro alle mozioni d’ostruzione. Agisce, valuta, propone, costruisce.

PS
Ricordo inoltre a chi mi ha interrotto in aula che la democrazia non va solo citata, ma anche messa in pratica.

Sono la professoressa Mc Granit in incognito nel post della signora Diomedi.Peccato, avevo scelto con cura il mantello d...
11/06/2025

Sono la professoressa Mc Granit in incognito nel post della signora Diomedi.

Peccato, avevo scelto con cura il mantello dell’invisibilità, ma ho dimenticato la maschera a casa. La prossima volta porterò anche il manuale dello spionaggio avanzato.

Nel frattempo, continuo semplicemente a informarmi, perché la conoscenza è l’unico vero superpotere notoriamente negato.

Nell’immagine il vestito incriminato dopo essere stato lavato per cancellare le prove, nel riquadro piccolo la foto della signora Diomedi dove si evince che il mantello dell’invisibilità non ha funzionato!



QUANDO LA POLITICA DIVENTA UN TEATRO E I CITTADINI PAGANO IL BIGLIETTOConvocata  una commissione congiunta tra la I e la...
30/05/2025

QUANDO LA POLITICA DIVENTA UN TEATRO E I CITTADINI PAGANO IL BIGLIETTO

Convocata una commissione congiunta tra la I e la V commissione consiliare, su richiesta di un consigliere di minoranza (30 Maggio 2025).

Tema? Assolutamente generico. Dopo aver richiesto al proponente di esporre il quesito,una volta seduti al tavolo, ci siamo resi conto che il quesito non aveva alcuna attinenza con i lavori della commissione.

Curiosità: lo stesso consigliere aveva già ricevuto una risposta scritta dopo l’accesso agli atti, che chiariva che il Comune di Ancona non aveva alcun legame con l'argomento in questione.

Ma si sa, la risposta scritta non genera nessun gettone di presenza e non può farsi teatro per una messa in scena.

Esito della commissione? Quesito estraneo alle attività comunali. Risultato tempo perso, ma gettoni di presenza erogati come da regolamento.

Per questo motivo, e per rispetto nei confronti dei cittadini, ho scelto di rinunciare al mio gettone di presenza.

Al posto del proponente, avrei fatto come me, anche se essendo un giovane posso capire che abbia bisogno mentre io no… ma si sa, ognuno ha le sue priorità.

CARRAMBA CHE SORPRESA!Maggioranza e opposizione sono d’accordo sul fatto che “Le riserve delle Partecipate sono soldi de...
24/05/2025

CARRAMBA CHE SORPRESA!

Maggioranza e opposizione sono d’accordo sul fatto che “Le riserve delle Partecipate sono soldi dei cittadini!”

Ma…c’è sempre un ma con questa opposizione che continua a non mandare giù il fatto di aver perso le elezioni e che cerca sempre di rigirare la frittata pensando che gli anconetani non si rendano conto e non capiscano.

Secondo la minoranza queste riserve potrebbero essere investite per migliorare i servizi e una domanda sorge spontanea:

PERCHÉ NON LO AVETE MAI FATTO NEI DECENNI CHE SIETE STATI AL POTERE?

Già, la minoranza si dimentica che fino al 2023 ha governato ininterrottamente per decenni il Comune di Ancona e allora perché non hanno speso queste riserve per il bene dei cittadini invece di usarli per costruire una nuova sede “più grande e più che pria?”

Ora indovinate un po’ chi invece ha deciso spendere quelle riserve per avere strade più pulite e trasporti efficienti invece che in poltrone e scrivanie più belle per i notabili delle partecipate?

Lo ha deciso la maggioranza che ora governa il comune di Ancona! Cara minoranza, le passate elezioni hanno dimostrato che puoi prendere in giro molti cittadini e spesso, ma mai tutti e sempre!



UN MEDICO CHE FA IL CONSIGLIERE COMUNALELa nostra città ospita tre importanti realtà ospedaliere: l’azienda Torrette-Sal...
14/05/2025

UN MEDICO CHE FA IL CONSIGLIERE COMUNALE

La nostra città ospita tre importanti realtà ospedaliere: l’azienda Torrette-Salesi e l’INRCA, fondamentali per la sanità locale, ma sempre più sotto pressione a causa dell’iperafflusso al Pronto Soccorso e delle lunghe liste d’attesa.

Questi problemi non nascono oggi e non possono essere risolti solo a livello cittadino, poiché derivano da scelte politiche stratificate nel tempo e decisioni prese dalle precedenti amministrazioni come l’aver chiuso i piccoli ospedali periferici senza aver implementato la risposta del territorio, o come il non aver fatto una corretta programmazione delle carenze che si sarebbero create in questi anni, tenuto conto che per formare un medico occorrono minimo 9 anni.

Tuttavia, sostenere che la soluzione sia esclusivamente nelle mani di altri è un alibi che non vogliamo accettare. La risposta può e deve partire dal territorio, migliorando l’efficienza delle strutture sanitarie locali.

La rete territoriale: un’opportunità da valorizzare. Negli ultimi mesi, Ancona ha visto l’apertura del Poliambulatorio Bonarelli, situato nel cuore della città negli spazi dell’ex Umberto I.

Inoltre, presso la struttura dell’ex CRASS, la Palazzina 23 ospita un poliambulatorio operativo. Entrambi i poliambulatori offrono servizi di specialistica ambulatoriale, prestazioni radiologiche e di laboratorio e prestazioni distrettuali.

Queste strutture rappresentano solo un primo passo verso una sanità più accessibile e diffusa. Tuttavia, la vera chiave di volta non è soltanto l’incremento delle prestazioni sul territorio, ma anche una presa di coscienza collettiva sui reali bisogni di salute.

Ma di questo parleremo la prossima volta.

Se può interessarti leggi qui 👇👇👇
https://www.comunicancona.it/annalisa-pini/

Democrazia selettiva in scena a Ancona! Ieri sera, all’assemblea pubblica riguardante l’impianto di cremazione presso il...
10/05/2025

Democrazia selettiva in scena a Ancona!

Ieri sera, all’assemblea pubblica riguardante l’impianto di cremazione presso il cimitero di Tavernelle, si è consumato uno spettacolo surreale: il comitato cittadino, paladino del confronto e della partecipazione, ha dimenticato il principio più basilare del dialogo democratico; far parlare tutti.

La scaletta dello show prevedeva 45 minuti di arringa contro il progetto e, in un generoso slancio di equità, 1 minuto all’assessore Tombolini per replicare. Avete letto bene: sessanta secondi per controbattere quasi un’ora di dichiarazioni. Un tempismo da record, degno di un campionato mondiale di dibattito... con una sola squadra in gara.

Persino una cittadina ha tentato di ristabilire un briciolo di correttezza, chiedendo che l’assessore potesse esprimere le ragioni del Comune. Un gesto di buon senso che, purtroppo, è rimasto un grido nel deserto.

Peccato davvero! Il comitato ha perso l’unica opportunità di affrontare il Comune su un terreno di vera democrazia. Ma si sa, a volte è più comodo dibattere senza interlocutori… così nessuno rischia di sentirsi scomodo di fronte ai fatti., Ma sulle scene si sa, il classico colpo di teatro, non poteva mancare!

Un consigliere comunale che aveva votato a favore dell’impianto di cremazione in consiglio ha improvvisamente cambiato bandiera, con tanto di dichiarazione pubblica di adesione al comitato del "no". FOLGORATO SULLA VIA DI DAMASCO si direbbe.

E voi, cosa ne pensate?

Oggi ho premiato l’impegno e la passione di Patrizio Piaggesi!   Ho avuto il privilegio di consegnare l’attestato di ben...
05/05/2025

Oggi ho premiato l’impegno e la passione di Patrizio Piaggesi!

Ho avuto il privilegio di consegnare l’attestato di benemerenza del Comune di Ancona a Patrizio Piaggesi, un cittadino straordinario che ha dedicato la sua vita alla cultura, all’educazione e alla comunità anconetana.

Patrizio ha svolto un ruolo fondamentale come dirigente scolastico, promuovendo la cultura civica tra i più piccoli e seminando quei valori che oggi sono il cuore della nostra società. Ma il suo impegno non si è fermato con la pensione: ha saputo reinventarsi e dedicarsi con entusiasmo alla divulgazione della cultura locale, facendo conoscere i tesori del nostro territorio attraverso un laboratorio culturale che ha saputo unire e ispirare tante persone.

Credo fermamente nel valore della cultura e dell’aggregazione: il sapere è un ponte che unisce le persone, che permette di scoprire e riscoprire ciò che ci circonda. Patrizio ha dimostrato che la passione e la curiosità non hanno età, e che dopo la pensione si può ancora contribuire, imparare e creare legami significativi.



24/04/2025

Il video riguarda una mozione a firma Andrea Vecchi del Partito Democratico, una mozione che voleva risolvere tutti i problemi del sistema sanitario di Ancona che il PD-PCI non aveva mai affrontato nei sui oltre vent’anni di governo ad Ancona.

Una mozione che come sempre puntava ad aumentare la spesa sanitaria senza dire come fare e sopratutto dove andare a prendere i soldi.

Viene da chiedersi come mai non lo avessero mai fatto aspettando proprio il momento di essere all’opposizione per farlo.

Mi è sembrata una supercazzola prematurata con il solito scappellamento a sinistra perché se enunci un principio ma non ci metti sopra i soldi lascio a voi dire di cosa si tratti in realtà.

Ovviamente non l‘ho votata. Ho votato invece la mozione di un'altra collega, la drssa De Angelis, che realisticamente riconosceva quanto le sfide del nostro sistema sanitario fossero impattanti, e riconosceva al territorio la capacità di dare quelle risposte in termini di bisogno di salute reale.

Ridurre gli accessi impropri al Pronto Soccorso, riduzione delle liste di attesa, la promozione di stili di vita più sani e la prevenzione primaria. Attività che possono essere finanziate con fondi regionali perchè non è bello prendere in giro gli elettori.

Buona visione e come sempre fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.

̀ ̀pubblica

Ancona sta per affrontare un periodo di grandi lavori di manutenzione stradale! Il piano per il 2025 prevede ben 42 inte...
29/03/2025

Ancona sta per affrontare un periodo di grandi lavori di manutenzione stradale! Il piano per il 2025 prevede ben 42 interventi diffusi in tutta la città, con un investimento di oltre 4,3 milioni di euro.

Prepariamoci a dire addio alle buche che facevano parte del paesaggio urbano, dopo anni di toppe e rattoppi è ora di fare sul serio. Ci avete votato per questo.

Gli interventi interesseranno i borghi, i quartieri periferici e il centro storico. Alcuni dei lavori inizieranno già la prima settimana di aprile, mentre altri sono programmati per i mesi successivi. Inoltre, ci saranno interventi di manutenzione straordinaria finanziati con fondi statali IMU e Tasi.

Una pianificazione accurata per garantire interventi duraturi e risolvere le criticità accumulate negli anni bui del passato.

Vediamo cosa ne penseranno gli abitanti di queste vie :

A*o e Marecchia, Della Grotta-parcheggio cimitero Posatora, Flaminia-zona Palombella, Monte Priore (lavori già in corso, con termine previsto per metà aprile tempo permettendo);

Albertini-parte, Buozzi-parte, Fabriano, Marsigliani, Recanati, De Gasperi-parte (in progettazione, inizio tra maggio e luglio 2025); Fazioli, Sanzio e Torrioni-parte, Veneto-parte (consegnati e in avvio il 7 aprile);

Candia-parte, Gervasoni-parte, Oberdan, Saline-parte, Torresi-parte (in progettazione e programmati per settembre 2025);

Circonvallazione-parte, De Bosis-parte, Del Carmine-parte, Einaudi-parte, Magenta, Panoramica-parte alta, Patrizi, piazza Pezzotti, Santo Stefano-parte bassa, Ranieri-parte, Varano-parte (in progettazione, inizio per ottobre);

Matas-parte, Astagno-parte bassa, Fanti-parcheggio, Matteotti-parte, Saffi (in progettazione, inizio a ottobre).

E ancora quartiere Piano San Lazzaro per le vie Maiolati-parte, piazza Ugo Bassi-parte, Giordano Bruno-parte, Delle Grazie-parte; manutenzione straordinaria Asse Nord-Sud: giunti e via Borsellino-parte; manutenzione straordinaria della frazione Sappanico nelle adiacenze del cimitero e in parte di via Sappanico (in progettazione, inizio settembre 2025).

E se vedete qualche cantiere ricordate: un piccolo disagio oggi per una città più sicura domani.

Questi lavori non si limiteranno a tappare le buche, ma mirano a rifare completamente le strade, migliorando la sicurezza e la qualità della circolazione.

Era ora! Direte voi e avete ragione, ma per farlo c’era bisogno di una progettazione e ci vuole del tempo per farla la Grande Ancona passa anche attraverso questo.

Indirizzo

Ancona
60131

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Annalisa Pini pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare