KUM Festival

KUM Festival Direttore Scientifico Massimo Recalcati
Nona edizione: Cantiere | SALUTE - AVERE CURA dal 17 al 19 ottobre 2025, Pesaro

Direzione scientifica: Massimo Recalcati

Ottava edizione: La vita della scuola
5 - 7 aprile, Pesaro

K*M! Festival – Edizione Uno | 2017Nel 2017 prende forma la prima edizione ufficiale di K*M!: tre giorni, cinque sale, t...
14/08/2025

K*M! Festival – Edizione Uno | 2017

Nel 2017 prende forma la prima edizione ufficiale di K*M!: tre giorni, cinque sale, trentasette incontri, cinquantasei relatori e seimila presenze. Il tema scelto è l’Ingovernabile, quasi obbligato a causa del drammatico evento sismico che ha da poco colpito le Marche.

Medici, filosofi, psicologi e intellettuali si confrontano sull’ingovernabile dell’inconscio, della malattia, della città, della natura. Tra gli ospiti: Bernard Stiegler, Andrea Bajani, Gad Lerner, Stefano Bartezzaghi, e molti altri, per trasformare in pensiero e dialogo ciò che inesorabilmente sfugge a ogni tentativo di controllo.

Raccontiamo oggi la seconda tappa di un percorso che, anno dopo anno, ha portato K*M! fino alla sua nona edizione. Continua a seguirci per scoprire le prossime.

*MFestival *M2017 *M *M2025

K*M! Festival – Edizione Zero | 2016 Il 5 novembre 2016, alla Mole di Ancona, nasce K*M!: l’Edizione Zero del Festival è...
12/08/2025

K*M! Festival – Edizione Zero | 2016

Il 5 novembre 2016, alla Mole di Ancona, nasce K*M!: l’Edizione Zero del Festival è racchiusa in una giornata dedicata al tema della cura.

Le lectio di Massimo Recalcati, Federico Leoni e Rocco Ronchi tracciano le linee direttrici di K*M, una platea attenta e partecipe accoglie la conferenza del critico cinematografico Andrea Bellavita sulla pellicola Mommy di Xavier Dolan: è l’inizio di un percorso che, anno dopo anno, darà vita a uno spazio di incontro e di pensiero per interrogare il presente.

Quest’anno K*M! giunge alla sua nona edizione: segui i prossimi appuntamenti per ripercorrere insieme le tappe che ci hanno condotti fin qui.

*MFestival *M2016 *MEdizioneZero *M *M2025

Ospite a K*M! nel 2017, oggi vincitore del Premio Strega: congratulazioni ad Andrea Bajani.E tu, continua a seguirci per...
04/07/2025

Ospite a K*M! nel 2017, oggi vincitore del Premio Strega: congratulazioni ad Andrea Bajani.
E tu, continua a seguirci per scoprire tutti gli ospiti di questa edizione!

*M *MFestival *M25  

K*M! Festival 2025 prende il via con la presentazione del tema di quest’anno: Salute. Avere cura.Davide Ferrario, regist...
12/06/2025

K*M! Festival 2025 prende il via con la presentazione del tema di quest’anno: Salute. Avere cura.

Davide Ferrario, regista tra i più significativi del nostro cinema - in dialogo con Federico Leoni, coordinatore scientifico di K*M! - guiderà la riflessione attraverso la lente del suo ultimo libro: L’isola della felicità.

🗓 24 giugno, ore 21:30
📍 Piazza del Popolo, Pesaro

Un’occasione per aprire insieme lo sguardo sulla tematica che ci accompagnerà fino a ottobre. Ti aspettiamo!

*M *MFestival *M25

Con grande entusiasmo annunciamo la nona edizione di K*M! Festival Cantieri | Salute. Avere cura, in programma a Pesaro ...
10/06/2025

Con grande entusiasmo annunciamo la nona edizione di K*M! Festival Cantieri | Salute. Avere cura, in programma a Pesaro dal 17 al 19 ottobre 2025.

Torneremo nella città che lo scorso anno ci ha accolti con calore e partecipazione, per proseguire un lavoro comune di riflessione e confronto sui grandi temi del presente.

Anche per questa edizione K*M! si propone come cantiere aperto, luogo di passaggio e costruzione, dove la riflessione sulla salute si fa occasione per ripensare la comunità, il sapere, il legame sociale.

“Come pensare questa salute che le nostre pratiche individuali e collettive tendono a risolvere in una blanda ma insanabile patologia?
Come tenere insieme, in altri termini, salute e salvezza, queste parole che per millenni abbiamo creduto sinonime, da qualche secolo abbiamo voluto distinguere con cura, e oggi dobbiamo nuovamente interrogare nella loro risonanza?”
Dal testo programmatico della nona edizione di K*M!

Il programma completo del festival sarà annunciato nei prossimi mesi. Intanto continua a seguirci per tutte le novità e gli aggiornamenti: il prossimo in arrivo questo giovedì!

Massimo Recalcati Federico Leoni Comune di Pesaro Unione Buddhista Italiana Librerie.coop
*M *MFestival *M25

Perché nella fiction seriale contemporanea la scuola è così spesso il luogo del trauma?Nel suo intervento a K*M! Festiva...
28/03/2025

Perché nella fiction seriale contemporanea la scuola è così spesso il luogo del trauma?
Nel suo intervento a K*M! Festival 2024, Andrea Bellavita ha analizzato serie tv come Twin Peaks, Yellowjackets, Uno di noi sta mentendo e La compagnia del cigno, sottolineando che la narrazione scolastica si costruisca intorno a ferite, assenze, crisi, come se la scuola fosse diventata il solo spazio capace di assorbire le fratture dell’esperienza.

Ma cosa racconta davvero questo spostamento? E cosa si sta evitando di guardare?
Forse, come suggerisce Bellavita, la crescita stessa – l’attraversamento faticoso dell’adolescenza – è oggi più difficile da tollerare del trauma.

Scopri di più guardando il video completo dell’intervento su YouTube al link https://youtu.be/an9TMi4XJRE?si=pP25_nCzRwe-6SSV

*M *MFestival *M24

«Lo scandalo del contraddirmi, dell’essere / con te e contro te...» scriveva Pier Paolo Pasolini ne Le ceneri di Gramsci...
21/03/2025

«Lo scandalo del contraddirmi, dell’essere / con te e contro te...» scriveva Pier Paolo Pasolini ne Le ceneri di Gramsci. Un verso che racchiude l’anima profondamente dialettica di un autore che ha attraversato il cinema, la narrativa, il giornalismo e la critica, ma che è stato prima di tutto un poeta.

Proprio oggi, in occasione della Giornata Mondiale della Poesia, condividiamo l’intervento di Francesco Chianese a K*M! Festival 2024, in cui viene tracciato un ritratto di Pasolini come figura irriducibile a schemi e definizioni. Un autore che rifiutava ogni sintesi, abbracciando invece molteplicità e contraddizione come cifre del proprio pensiero.

Leggere Pasolini oggi significa educarsi alla complessità, imparare a tenere insieme gli opposti senza cercare di conciliarli, allenarsi a contenere moltitudini.
Scopri di più guardando il video completo dell’intervento su YouTube al link https://youtu.be/rGfXU4kDtMs?si=sKOct06RolGSFVF7

*M *MFestival *M24

A K*M! Festival 2024, Teresa Forcades ha tracciato l’idea di una scuola che non si limiti a trasmettere nozioni, ma che ...
13/03/2025

A K*M! Festival 2024, Teresa Forcades ha tracciato l’idea di una scuola che non si limiti a trasmettere nozioni, ma che sia libera e liberatrice, profondamente relazionale, capace di appassionare ed educare alla complessità.

Questi principi trovano applicazione nella Scuola Sincletica, un progetto formativo fondato dalla stessa Teresa Forcades, che si sviluppa in due anni attraverso un percorso interdisciplinare che intreccia letteratura, filosofia, scienza, arte e teologia. Al centro di questo metodo vi è la metodologia della perla: ogni docente parte da un’esperienza concreta che ha trasformato il suo sapere, affinché l’insegnamento non sia semplice trasmissione di concetti, ma un sapere incarnato, capace di vibrare e coinvolgere chi ascolta.

Scopri di più guardando il video completo dell’intervento su YouTube al link https://www.youtube.com/watch?v=Y0WNXerqUuc&t=3251s

*M *MFestival *M24

“Il fine ultimo di ogni scuola è tirar su figlioli più grandi di lei, così grandi da poterla deridere.”Don Lorenzo Milan...
06/03/2025

“Il fine ultimo di ogni scuola è tirar su figlioli più grandi di lei, così grandi da poterla deridere.”

Don Lorenzo Milani ha lasciato un’eredità senza manuali né istruzioni: una scuola che coincide con la vita, un insegnamento che non si limita a trasmettere conoscenze, ma genera trasformazione.

A K*M! Festival 2024, nell’ottava edizione dedicata a La vita della scuola, Mario Cucca ha tracciato un ritratto di Don Milani, esplorando la sua idea di educazione come atto di libertà e responsabilità.

Scopri di più sfogliando il carosello e guarda il video completo dell’intervento su YouTube al link https://youtu.be/NQZSWGwAx2Q?si=NqhYdEQfPABMlZTc

*M *MFestival *M24

Elvio Fachinelli ha riflettuto a lungo sulla trasmissione del sapere, mettendo in luce il rischio di una cultura ridotta...
12/02/2025

Elvio Fachinelli ha riflettuto a lungo sulla trasmissione del sapere, mettendo in luce il rischio di una cultura ridotta a mera conservazione, svuotata della sua forza generativa. In Cultura e necrofagia (1978) descrive il pericolo di una conoscenza trasformata in lettera morta, incapace di creare nuovi significati e di incidere sulla realtà. La trasmissione non può essere un atto meccanico, ma un processo che permette di rielaborare, trasformare, persino oltrepassare ciò che ci è stato consegnato.

Se educare significa aprire un dialogo con il passato, il rischio oggi è duplice: da un lato, una tradizione cristallizzata che impedisce ogni movimento, dall’altro, la perdita totale del legame con ciò che è stato, rendendo il sapere un oggetto senza radici. Fachinelli ci invita a ripensare il ruolo della scuola e dell’educazione: non si tratta di fornire risposte preconfezionate, ma di creare le condizioni affinché il sapere possa essere vissuto, interrogato, messo alla prova.

Quale forma può assumere la trasmissione del sapere? Come si può mantenere vivo il legame tra generazioni senza ridurlo a una semplice ripetizione? E cosa accade quando, invece, il sapere non trova spazio e diventa un appuntamento mancato?

Scopri di più guardando l’intervento completo sul nostro canale YouTube al link https://youtu.be/qFyIeIHTbqA?si=2aLen8NMU7-avJs0

*M *MFestival *M24

A K*M! Festival 2024, Luigina Mortari ha offerto una riflessione profonda sul valore dell’educazione, mettendo in luce c...
04/02/2025

A K*M! Festival 2024, Luigina Mortari ha offerto una riflessione profonda sul valore dell’educazione, mettendo in luce come, nell’epoca neoliberista, il sapere venga sempre più ridotto a un insieme di competenze tecniche misurabili, funzionali alle esigenze del mercato. Ma educare non significa semplicemente trasmettere strumenti utili al lavoro: significa avere cura dell’altro, nutrire la sua umanità, coltivare il pensiero e la capacità di orientarsi nel mondo.

Ritornando alla filosofia antica, Mortari ha richiamato il concetto di paideia, inteso non come mera istruzione ma come formazione dell’anima, un apprendimento che non si esaurisce nell’accumulo di conoscenze ma guida verso una vita piena e consapevole. L’educazione, in questa prospettiva, non può prescindere dalle virtù: temperanza, giustizia, rispetto, amicizia. Senza di esse, non può esistere una comunità autentica, né una politica fondata sulla convivenza e sul bene comune.

Eppure, proprio la scuola e la sanità – i due pilastri di ogni società capace di prendersi cura di sé – sono oggi al centro di un continuo disinvestimento, non solo economico ma anche di pensiero. Tornare alle nostre radici, ripensare l’educazione come un atto di cura e non come un addestramento alla produttività, è oggi più che mai necessario.

Scopri di più guardando l’intervento completo sul nostro canale YouTube al link https://www.youtube.com/watch?v=ZmVIjSg_tXY&t=1982s

*M *MFestival *M24

Durante il suo intervento a K*M! Festival 2024, Massimo Recalcati  ha esplorato il pensiero di Jacques Lacan, soffermand...
31/01/2025

Durante il suo intervento a K*M! Festival 2024, Massimo Recalcati ha esplorato il pensiero di Jacques Lacan, soffermandosi sul suo rapporto con la scuola e la trasmissione del sapere.

Giocando con la parola école, Lacan ne ha evidenziato la duplice natura: da un lato genera legami, “incolla” il soggetto al sapere; dall’altro, il suo compito ultimo è il de-collage, ovvero permettere a ciascuno di trovare una propria voce.

Un percorso che ha toccato lo stesso Lacan e il confronto con Freud, maestro da cui si è “scollato” ridefinendo quattro concetti chiave dell’inconscio. Scopri di più scorrendo il carosello e guarda l’intervento completo sul nostro canale YouTube, al link https://www.youtube.com/watch?v=LPBBMmyuCzA

*M *MFestival *M24

Indirizzo

Banchina Giovanni Da Chio, 28
Ancona
60121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando KUM Festival pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a KUM Festival:

Condividi