
24/09/2025
L'Università Politecnica delle Marche è consapevole che il dialogo e la conoscenza rappresentano per la comunità accademica lo strumento più efficace per costruire spazi ed esperienze di confronto e di Giustizia.
Ed è proprio come istituzione di ricerca e di alta formazione che continuerà a ribadire, sempre e con fermezza, 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢𝐨 𝐫𝐢𝐟𝐢𝐮𝐭𝐨 𝐚𝐝 𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚 𝐝𝐢 𝐨𝐩𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐝𝐢 𝐯𝐢𝐨𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐮𝐦𝐚𝐧𝐢 𝐟𝐨𝐧𝐝𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐢!
Come Comunità, sentiamo - in questo momento storico drammatico - la responsabilità di riaffermare i valori di 𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐝𝐢 𝐩𝐚𝐜𝐞 che guidano la nostra visione del mondo e la missione educativa che sentiamo appartenerci.
L'Università in cui crediamo ha il dovere di essere solido presidio di pensiero, anche critico e nutre l'aspirazione di contribuire alla creazione di una cittadinanza globale consapevole.
Negli ultimi mesi abbiamo quindi tradotto conoscenze e principi in un 𝐝𝐢𝐚𝐥𝐨𝐠𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐨𝐧𝐝𝐨 all'interno degli Organi di governance e in una serie di azioni concrete già approvate dal Senato Accademico e dal Consiglio di Amministrazione:
🎯 Borse di studio per dottorande e dottorandi, accoglienza studenti e studentesse e mobilità per docenti palestinesi, nell'ambito del progetto “Multi-disciplinary action aimed at supporting the gender equality education in Palestine” in collaborazione con l'Università degli Studi di Perugia, l’Università degli Studi dell’Aquila e la Scuola superiore Sant’Anna di Pisa.
🤝 Impegno per la creazione di corridoi umanitari e per il rilascio di borse di studio per studentesse e studenti palestinesi residenti nella Striscia di Gaza e collaborazione con le università della Cisgiordania.
🏛️ Intitolazione di un'aula della Facoltà di Medicina e Chirurgia al medico palestinese Mansour Nasr, laureato nel nostro Ateneo e tragicamente ucciso a Gaza nel 2023.
🚫 La sospensione degli accordi quadro con istituzioni israeliane.
❌ L'impegno a non intraprendere ulteriori progetti di ricerca e di collaborazione con istituzioni pubbliche o private israeliane.
💙 Diffusione di un appello contro il genocidio in Palestina firmato da oltre 800 persone della nostra Comunità in pochi giorni.
📹 Pubblicazione sui canali social di Ateneo del video realizzato da nostro personale in occasione dell'iniziativa "Last Days of Gaza" nel maggio scorso.
🚢 Pubblicazione sui social del video realizzato da personale dell'Ateneo in occasione del flash mob di sostegno alla missione della Global Sumud Flotilla il 4 settembre in segno di solidarietà con la missione umanitaria
🏳️🌈 Apposizione permanente nelle sedi UnivPM della bandiera della pace.
La Comunità UnivPM, studentesca, docente, di ricerca e amministrativa, continuerà a promuovere il confronto, anche critico, ad avere fiducia nella solidarietà internazionale e a ribadire in ogni sede la difesa incondizionata della dignità umana, nella convinzione che l'Università possa essere spazio di libertà, laboratorio di idee e strumento per costruire un futuro più giusto per ogni persona, per ogni popolo.
A Gaza, in Ucraina, ovunque ve ne sia bisogno.