Spazio Altea

Spazio Altea Spazio Altea è uno spazio di cura condiviso da professionisti che operano, con esperienza e professionalità, per promuovere il benessere della persona.

Puoi trovare la tutoring degli apprendimenti scolastici, il logopedista, la psicologa e il dietista

Spazio Altea augura un sereno Natale 🎄 e un nuovo anno pieno di belle avventure! Ci vediamo nel 2025
23/12/2024

Spazio Altea augura un sereno Natale 🎄 e un nuovo anno pieno di belle avventure! Ci vediamo nel 2025

18/03/2024

Spazio Altea festeggia il suo 5° compleanno! 🎉 il 23 Marzo del 2019 abbiamo iniziato questa nuova avventura e anche grazie a voi siamo arrivati fino a qui! Grazie!! 💙

Spazio Altea c'è!
12/03/2024

Spazio Altea c'è!

Aumenta il disagio mentale, ma i servizi sono sempre meno efficaci. Mai come oggi occorre recuperare la lezione del grande psichiatra. A 100 anni dalla sua nascita

06/03/2024

‼️Vi aspettiamo per un altro appuntamento dedicato alla genitorialità. Sabato 16 Marzo.‼️

"L'importanza del ruolo paterno nella crescita dei figli"
Condotta dalla Dott.ssa Marta Brunetti.
Aperto anche ad esterni su prenotazione.

È proprio vero...saper aspettare e lasciare la mente organizzarsi.
23/02/2024

È proprio vero...saper aspettare e lasciare la mente organizzarsi.

Trovare una soluzione mentre si dorme
(il ruolo del sonno nell'insight)

Spazio Altea c'è!
16/01/2024

Spazio Altea c'è!

Una serie di fattori, temporali e climatici, possono spiegare il dato, messo in luce da diverse indagini, dell’aumento di richieste di aiuto psicologico che si registra in questo periodo.

È un fenomeno descritto a livello internazionale come “blue monday”. Un quadro che può trovare riferimenti nell’ambito delle sindromi stagionali, delle variazioni dell’umore che seguono i ritmi della vita e delle stagioni.

Per approfondire 👇🏻
https://www.adnkronos.com/salute/salute-blue-monday-psicologi-contro-la-tristezza-capire-cosa-ci-fa-stare-meglio_1ZUBtkVhbRAmSit3NWdTR6

Spazio Altea vi augura Buone festività      Da Chiara Pierluigi e Marta
08/12/2023

Spazio Altea vi augura Buone festività

Da Chiara Pierluigi e Marta

Con la moderazione di Chiara Sordoni, psicologa e tutoring degli apprendimenti di Spazio Altea
15/11/2023

Con la moderazione di Chiara Sordoni, psicologa e tutoring degli apprendimenti di Spazio Altea

Si respira entra a Spazio Altea!!!
25/09/2023

Si respira entra a Spazio Altea!!!

Spazio Altea dopo la pausa vacanze è pronto di nuovo ad accogliervi     apprendimenti   e
24/08/2023

Spazio Altea dopo la pausa vacanze è pronto di nuovo ad accogliervi apprendimenti e

19/07/2023

Ottima rappresentazione di come una terapia psicologica può aiutare l'integrità di una persona

Spazio Altea è pronto ad accogliere
13/05/2023

Spazio Altea è pronto ad accogliere

𝑪'𝒆̀ 𝒖𝒏'𝒆𝒑𝒊𝒅𝒆𝒎𝒊𝒂 𝒅𝒊 𝒔𝒐𝒍𝒊𝒕𝒖𝒅𝒊𝒏𝒆, 𝒄𝒊 𝒅𝒐𝒃𝒃𝒊𝒂𝒎𝒐 𝒑𝒓𝒆𝒐𝒄𝒄𝒖𝒑𝒂𝒓𝒆?

𝒅𝒊 𝑫𝒂𝒗𝒊𝒅 𝑳𝒂𝒛𝒛𝒂𝒓𝒊

Ha fatto notizia la decisione del capo della sanità pubblica degli Stati Uniti Vivek Murthy di lanciare un allarme sui gravi rischi per la salute della solitudine, parlando di "epidemia di solitudine ed isolamento". Il tema non è nuovo ed è stato oggetto di numerosi studi ed iniziative anche da parte di governi come il Regno Unito ed il Giappone che hanno istituito dei ministeri per occuparsi del tema.

La cosa può sembrare vaga ed estemporanea ed ha bisogno di precisazioni. Dal punto di vista evolutivo della specie umana l'isolamento sociale è vissuto, dalla mente e dal corpo, come un potenziale pericolo, perché essere soli voleva dire essere più esposti e meno protetti di fronte ad eventuali minacce. La solitudine è invece un vissuto soggettivo, una condizione psicologica (posso sentirmi solo anche in mezzo alla gente), ma genera nel nostro corpo conseguenze analoghe. Questo perché psiche e corpo sono profondamente legati ed interdipendenti e perché il corpo vive come reali i vissuti psichici (pensate di avere in bocca una fetta aspra di limone per alcuni istanti e vedete cosa accade).

𝐒𝐭𝐫𝐞𝐬𝐬 𝐞 𝐦𝐚𝐥𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞

Quindi isolamento sociale e vissuto di solitudine generano stress e, quando questo si protrae nel tempo, ci sono le conseguenze ampiamente documentate dalla scienza: dal malessere psicofisico, ai disturbi funzionali sino alle malattie in senso stretto.

Ecco quindi che gli studi ci consegnano un panorama in cui il vissuto di solitudine così come lo stress psicologico è un fattore di rischio di primaria importanza per la salute, persino più del colesterolo. Basti pensare che aumenta le alterazioni metaboliche come il diabete, le patologie cardiovascolare del 90% e di morte del 30%. Il vissuto di solitudine porta ad ansia e depressione, raddoppia i livelli di markers infiammatori nell'organismo così come altera la reattività immunitaria agli stressor sociali, altera le strutture cerebrali e aumenta le possibilità di demenza. (Es. Cole e al. 2015, Lam e al. 2021, Pourriyahi e al. 2021, Bermick & Schaller 2022).

Si tratta della ennesima conferma che lo stress generato dal malessere e disagio psicologico è uno dei principali, se non il principale, fattore di rischio per la salute nei Paesi più sviluppati economicamente.

𝐈𝐥 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐨 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞

Il costo umano, sociale ed economico che genera il malessere della psiche sta incidendo sempre di più sulle società, al punto che lo stesso World Economic Forum ha lanciato l'allarme, e l'aumento delle malattie mentali e fisiche che determina rischia di rendere insostenibili i sistemi sanitari pubblici.
La medicina da ormai molti anni ha convinto le istituzioni e agenzie sociali a promuovere azioni - si pensi al controllo degli inquinanti, all'attività fisica, agli screening fisici, all'alimentazione - per ridurre alcuni fattori di rischio e agire così "a monte" dei processi che generano malattie. La psicologia si sta spendendo per fare qualcosa di analogo, con evidenze scientifiche ed epidemiologiche che arrivano più tardi ma che sono molto forti e convincenti.

𝐋𝐞 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐞𝐠𝐢𝐞

Esistono strategie possibili ed efficaci da mettere in campo ed è ora di prenderle in seria considerazione. Anche qui forse è ora di aggiornare visioni ormai obsolete e iper-semplificate che rischiano di farci pagare un prezzo molto caro. Dovrebbe far riflettere una dato che la scienza ha scoperto: i centri del dolore fisico e psichico (come il vissuto di solitudine) nel nostro cervello sono praticamente gli stessi, a confermare come per il corpo siano equivalenti e come la nostra salute non distingue tra "ferite del corpo" e "ferite dell'anima".

la Repubblica

Indirizzo

Via Giannelli, 36
Ancona
60123

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00

Telefono

3886460443

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Spazio Altea pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Spazio Altea:

Condividi