L'obiettivo dell'associazione è promuovere attività socio-educative, rivolte all’infanzia e all’adolescenza. Dal 2004 ad oggi sono stati realizzati vari campi estivi, denominati Arianuova, per giovani ragazzi portatori di handicap. Le attività di Arianuova, oltre al campo estivo, comprendono momenti di svago per le famiglie e una serie di incontri pubblici, sulla disabilità. Il progetto nasce dal
desiderio di alcuni genitori di proporre un’esperienza valida per sé e per i propri figli dove approfondire un’amicizia significativa per la crescita della persona. Centro del progetto sono i giovani ragazzi con disabilità che ne usufruiscono. I vari campi estivi e i momenti di incontro proposti hanno reso ancora più evidente che ognuno di questi ragazzi cerca una compagnia che li sostenga e che cammini con loro. Nella certezza che questo sia il bisogno comune ad ogni uomo, al di là dei propri limiti e con tutti i propri limiti, e grati dei frutti di crescita personale che abbiamo iniziato a cogliere riproponiamo la frase:
“c’è qualcosa di nuovo oggi nell’aria, anzi d’antico…”
proprio a significare che il cuore di ogni uomo e’ così: ha sete di incontrare il bello, il vero, il bene. Una tra le tante esperienze è il laboratorio del vino presso l’Azienda Vinicola Accattoli, e dall’uva raccolta e pigiata dai ragazzi viene prodotto il vino Arianuova. Si è concretizzata, inoltre, la possibilità di creare un Centro Diurno. Il nostro desiderio è quello di rendere partecipi sempre più persone dell’esperienza di Arianuova. L’Associazione Gli Amici de Il Piccolo Principe è iscritta al Registro Regionale del Volontariato della Regione Marche dal 20 Luglio 2006 al numero 118 TSG05 . Il 27 ottobre 2020, con repertorio n.203.544/31.548, si è costituita l’Associazione denominata Gli Amici de Il Piccolo Principe organizzazione di volontariato, ai sensi del codice civile, della legge 266/91 (fino a quando questa sarà in vigore) e del decreto legislativo 3 luglio 2017 n.117 (Codice del Terzo Settore) e successive modifiche. Le persone fisiche e le persone giuridiche possono pertanto detrarre o dedursi le erogazioni effettuate a favore dell’associazione nei limiti e con le modalità stabilite per legge. L’Associazione attesta di possedere tutti i requisiti soggettivi e oggettivi richiesti dalle normative citate, comprese la tenuta di contabilità adeguata e la predisposizione di bilancio. Quando avverrà l’iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, l’associazione integrerà la propria denominazione con l’acronimo ETS da utilizzare nei rapporti con i terzi, negli atti, nella corrispondenza e in ogni altra comunicazione rivolta al pubblico.