Enza Biacchi

Enza Biacchi Genitori competenti

“Non ti devi salvare da te. Ti devi solo riconoscere.”
31/07/2025

“Non ti devi salvare da te. Ti devi solo riconoscere.”

Convegno 19 settembre 2025 – TraniIl conflitto invisibile: il rifiuto del figlio minore verso un genitore🕊️ Profili giur...
31/07/2025

Convegno 19 settembre 2025 – Trani
Il conflitto invisibile: il rifiuto del figlio minore verso un genitore
🕊️ Profili giuridici, dinamiche relazionali e strumenti di tutela

Una giornata di confronto interdisciplinare su un tema cruciale e complesso: il rifiuto del minore in situazioni familiari ad alta conflittualità. Un’occasione per riflettere, in chiave clinica, sociale e giuridica, sulle radici relazionali e traumatiche del rifiuto, al di là delle semplificazioni.

gli interventi previsti:
• Il principio di bigenitorialità e le condotte ostative
• Il ruolo dei servizi sociali
• Il disagio relazionale e il conflitto genitoriale
• Il rifiuto del minore come espressione di un trauma relazionale

📍Biblioteca Storica del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Trani
📑 Convegno accreditato per psicologi e assistenti sociali
📞 Info e iscrizioni: 347 3342103

Insegnare i confini ai bambini con trauma dello sviluppo non è un atto educativo, ma riparativo.I bambini traumatizzati ...
16/07/2025

Insegnare i confini ai bambini con trauma dello sviluppo non è un atto educativo, ma riparativo.
I bambini traumatizzati non hanno imparato che possono dire “no”, che possono esistere come sé distinti e protetti.

Mettere confini significa offrire sicurezza, non controllo.
Significa dire: “Hai diritto a sentirti al sicuro, a esistere come sei.”

Educare ai confini è restituire dignità, regolazione, autonomia.
Un atto terapeutico prima ancora che educativo.
E.B.

Il lavoro sul trauma da sviluppo con i bambini richiede un approccio integrato: relazione empatica, simbologia giocosa, ...
28/06/2025

Il lavoro sul trauma da sviluppo con i bambini richiede un approccio integrato: relazione empatica, simbologia giocosa, narrazione e rescripting.
Insieme permettono una riparazione profonda. Il bambino non solo rielabora il passato, ma riscrive la sua storia con cura, protezione e speranza.
E.B.

Il trauma infrange i confini personali.Un bambino con uno sviluppo traumatico può imparare, per sopravvivere, a compiace...
18/06/2025

Il trauma infrange i confini personali.
Un bambino con uno sviluppo traumatico può imparare, per sopravvivere, a compiacere, a non dire di no, a ignorare i segnali del proprio corpo. Questo lo rende vulnerabile anche in età adulta, predisponendolo a relazioni tossiche, all’autosvalutazione e alla difficoltà di riconoscere ciò che è giusto o sicuro per sé.
E.B.

Che cos’è la cura?Difficile spiegarlo solo con la ragione.La cura è un processo lento, profondo, silenzioso.È riscrivere...
11/06/2025

Che cos’è la cura?
Difficile spiegarlo solo con la ragione.
La cura è un processo lento, profondo, silenzioso.
È riscrivere nel sé quei copioni disfunzionali che, giorno dopo giorno, minano l’identità.
È aiutare un bambino a ricostruire fiducia, senso di sé integrato, possibilità.

La Cura è un atto di presenza e rispetto.
Lavorare affinché ciò che è stato subito non definisca chi sei, ma diventi parte di una storia che può trasformarsi, con sicurezza, relazione e tempo.
Ogni bambino ha diritto a una narrazione diversa.
Noi siamo qui per custodirla, insieme a loro.


E.B.

“Nella pratica clinica ascolto bambini e adolescenti che esprimono il vuoto e il caos attraverso comportamenti disorgani...
07/06/2025

“Nella pratica clinica ascolto bambini e adolescenti che esprimono il vuoto e il caos attraverso comportamenti disorganizzati.
Non per correggerli, ma per offrire loro uno spazio autentico, una presenza che accoglie senza giudizio.
Perché ogni bambino e adolescente hanno il diritto di sentirsi abbastanza. Non troppo. Abbastanza per essere visti, sentiti, contenuti.”
E.B.

www.dimadreinmeglio.itDi Madre in Meglio”: uno strumento di screening prezioso“Di Madre in Meglio” è un progetto dedicat...
06/06/2025

www.dimadreinmeglio.it

Di Madre in Meglio”: uno strumento di screening prezioso
“Di Madre in Meglio” è un progetto dedicato a individuare precocemente i fattori di rischio di maltrattamento nei bambini, attraverso un semplice e attento screening rivolto soprattutto alle famiglie vulnerabili.

Grazie a questo strumento, è possibile offrire supporto mirato e prevenire situazioni di difficoltà, proteggendo così la salute e il benessere dei più piccoli.

Investire nella prevenzione significa garantire un futuro migliore ai nostri bambini! 🦋


«La bambina non si svegliava, alle 11.30 continuava a dormire. Qualche volta apriva gli occhi ma poi tornava a richiuderli. Ai nostri stimoli non rispondeva», dice un pediatra dell’ospedale Maria Vittoria di Torino. Quando l’ha fatto, dopo vari tentativi, «ha avuto dei tremori generalizzati - aggiunge il dottore - Proprio quelli che si hanno nelle crisi d’astinenza».
Ora la piccola di di un anno e mezzo, positiva alla cocaina, è all’ospedale Regina Margherita.
[…] Come può essere entrata in contatto con la droga? «La madre la allattava al seno - risponde il medico - Poi abbiamo saputo che la casa in cui viveva non era adattata a dei bambini di quell’età e può essere entrata a contatto con lo stupefacente anche così, camminando nell’appartamento. Finora non è stata seguita da nessun pediatra».
È il terzo caso di minori intossicati nelle ultime settimane.
L’articolo di Caterina Stamin è su La Stampa

Quando la famiglia ti ha negato, ma il mondo ti ha riconosciuto, allora hai una base solida da cui non serve più chieder...
03/06/2025

Quando la famiglia ti ha negato, ma il mondo ti ha riconosciuto, allora hai una base solida da cui non serve più chiedere conferme indietro.
E.B.

Uso la mia voce per ciò che conta: cura, confini, cambiamento, evoluzione.La presenza è intenzionale, l’ascolto necessar...
26/05/2025

Uso la mia voce per ciò che conta: cura, confini, cambiamento, evoluzione.
La presenza è intenzionale, l’ascolto necessario non visibile per tutti, ma reale per chi sa vedere.
Crescere è scegliere chi non siamo più. E custodire con fermezza ciò che vogliamo diventare.
E.B.

Durante l’infanzia l’amore richiede la geometria della vicinanza. Durante l’adolescenza l’amore del genitore deve compre...
25/05/2025

Durante l’infanzia l’amore richiede la geometria della vicinanza. Durante l’adolescenza l’amore del genitore deve comprendere la geometria della distanza. Questo non significa abbandonare i figli a loro stessi. Dobbiamo lasciarli andare senza smettere di vigilare.
Stefano Rossi“Lezioni d’amore per un figlio” Feltrinelli

Indirizzo

Andria
76123

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Enza Biacchi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Enza Biacchi:

Condividi

Digitare