Dott.ssa Sellitri Maria Luisa-Biologa Nutrizionista

Dott.ssa Sellitri Maria Luisa-Biologa Nutrizionista Salute e benessere

28/07/2025

FRODE in MENSA: i BAMBINI usati per RISPARMIARE
Organizzare una frode alimentare che mette a repentaglio la salute di bambini e anziani, solo per ragioni economiche, é un fatto inaccettabile ed intollerabile.
Leggiamo da “RAI News”
“Questo è quanto è stato accertato grazie a una recente indagine condotta dalla Procura di Lecce (chiusasi il 26 luglio 2025) su una frode alimentare in cui nelle mense scolastiche (e di anziani) gestiti dalla società La Fenice srl, con sede a Galatone, venivano impiegati oli di bassa qualità, in contrasto con quanto previsto dai contratti di fornitura. Secondo gli accordi, i servizi di refezione scolastica e per anziani dovevano utilizzare olio extravergine di oliva o biologico, ma gli accertamenti hanno documentato l’uso sistematico di olio di semi di girasole mescolato a olio ‘lampante’, spacciato come extravergine (biologico). La sostanza era non idonea al consumo umano, ma servita a bambini della scuola primaria e dell’infanzia in numerosi comuni tra Puglia e Calabria.”
Siamo senza parole.

Fonte: https://www.rainews.it/amp/tgr/puglia/articoli/2025/07/olio-adulterato-alle-mense-scolastiche-fbbfbcba-3f8e-46d0-8102-56ae57f3d313.html

Immagine ottenuta con AI

25/07/2025

Roma, 24 luglio 2025 (Agenbio) – Non è il divano il vero colpevole dell’epidemia di obesità, ma quello che mettiamo nel piatto. A sostenerlo è uno studio pubblicato sui Proceedings of the National Academy of Sciences, che conferma come l’eccesso calorico – soprattutto da cibi industriali ...

Pasto sgarro…pizza?? No grazie ACQUA SALEEEEE🤩🤩🤩La Puglia in tavola 😋
19/07/2025

Pasto sgarro…pizza??
No grazie

ACQUA SALEEEEE🤩🤩🤩

La Puglia in tavola 😋

Una bella insalatone estiva e colorata e fresca 😋😋😋Gamberi lessi, fagioli cannellini, carote e olive 😋😋😋
18/07/2025

Una bella insalatone estiva e colorata e fresca 😋😋😋

Gamberi lessi, fagioli cannellini, carote e olive 😋😋😋

Gelato per tutti a merenda…mamma papà e Matilde 😋😋😋😋Semplicemente banana e albicocche congelate e frullate 😋😋😋😋
28/06/2025

Gelato per tutti a merenda…mamma papà e Matilde 😋😋😋😋

Semplicemente banana e albicocche congelate e frullate 😋😋😋😋

Iniziamo con i piatti freddi 😋😋😋Patate lesse pomodori fagiolini e robiola 😋😋😋
04/06/2025

Iniziamo con i piatti freddi 😋😋😋
Patate lesse pomodori fagiolini e robiola 😋😋😋

29/05/2025

Una mamma mi dice con orgoglio: «Mio figlio di 6 anni sa già usare benissimo il telefono, è un prodigio».

Un telefono. A 6 anni. Io non ce l’ho con la tecnologia, anzi. Il problema è che non possiamo saltare le tappe. A quell’età si impara a pedalare una bici, ad allacciarsi le scarpe, a disegnare. Non a scrollare un feed.

E se non siamo noi adulti a mettere dei paletti, tra dieci anni ci ritroveremo con una generazione che sa tutto… tranne che come stare al mondo.

Vincenzo Schettini
La Fisica Che Ci Piace

Condivido il post del collega…prendetevi due minuti per leggere!
27/05/2025

Condivido il post del collega…prendetevi due minuti per leggere!

CI RISIAMO CON QUESTO MICROBIOTA!

"I grandi successi di Sinner e Paolini?

Merito anche del microbiota intestinale."

Sempre più studi suggeriscono che i microbi presenti nell’intestino svolgono un ruolo chiave nel metabolismo, nella produzione di energia e nella forma fisica generale.

Atleti come Jannik Sinner o Jasmine Paolini sono i nuovi eroi dello sport, capaci di regalare grandi emozioni. Le loro vittorie sono frutto di grandi capacità individuali ma anche di impegno personale e di tutte quelle figure preposte ad aiutare nella preparazione, ciascuno nel proprio ambito.

Un aspetto chiave per qualsiasi attività è il metabolismo. Sempre più studi suggeriscono che i microbi intestinali svolgono un ruolo chiave nel metabolismo, nella produzione di energia e nella forma fisica generale.

Un recente studio condotto sui topi ha dimostrato che il microbiota può migliorare la salute metabolica e il consumo di energia. I risultati, pubblicati su Cell Reports, suggeriscono che i microbi intestinali si adattano alle esigenze dettate dall’attività fisica, privilegiando la produzione di energia rispetto alla diversità batterica.

Tuttavia, il microbiota da solo non aumenta la resistenza, evidenziando la necessità di svolgere esercizio fisico, anche per i non sportivi. Studi precedenti hanno dimostrato che alterazioni della flora batterica intestinale compromettono le prestazioni sportive, mentre i metaboliti fecali come gli acidi grassi a catena corta (SCFA) le migliorano.

È noto anche che gli atleti di endurance (resistenza) professionisti hanno una diversa composizione del microbiota intestinale, che cambia in base all’allenamento. Per comprendere gli effetti dei microbi intestinali sulle prestazioni fisiche, David Martin dell’Università di Rennes in Francia e i suoi colleghi hanno analizzato il microbiota di 50 giovani uomini, inclusi atleti professionisti.

La composizione del microbiota intestinale è risultata correlata alle performance aerobiche. In particolare, gli atleti professionisti presentano un profilo del microbiota diverso rispetto ai non atleti, con una maggiore abbondanza di batteri Prevotella.

I livelli di due SCFA, valerato (acido valerico) e propionato, sono risultati associati alla presenza di Prevotella copri, che è stata collegata a una maggiore capacità di svolgere esercizio aerobico.

Nelle persone con prestazioni fisiche moderate, la diversità del microbiota intestinale aumenta, mentre negli atleti professionisti diminuisce. Nonostante questa riduzione, gli atleti professionisti presentano comunque livelli elevati di SCFA fecali, importanti per il metabolismo energetico.

Ulteriori esperimenti hanno dimostrato che gli individui con maggiori performance aerobiche tendono anche ad avere livelli minori di percorsi metabolici legati alla fermentazione e alla scomposizione dei carboidrati. I loro batteri intestinali sembrano dare priorità alla produzione di energia a partire da nutrienti semplici rispetto a quelli più complessi come l’amido. Successivamente, il team ha trasferito i microbi intestinali dei partecipanti allo studio nei topi.

Alcune caratteristiche dei donatori, come il massimo consumo di ossigeno e l’ossidazione dei grassi, che sono un indicatore della performance aerobica, hanno influenzato la composizione del microbiota intestinale dei topi: in particolare, una specie batterica, Parabacteroides merdae, è risultata associata a queste caratteristiche.
Gli animali che hanno ricevuto il microbiota da atleti di endurance professionisti hanno elaborato gli zuccheri in modo più efficiente e immagazzinato più energia nei muscoli rispetto a quelli che hanno ricevuto il microbiota da non atleti.

Tuttavia, nonostante questi miglioramenti metabolici, i topi non sono stati in grado di correre più a lungo o più lontano.

I risultati potrebbero dunque fornire informazioni sulla gestione del microbiota intestinale negli atleti professionisti e nei pazienti sottoposti a specifica attività fisica a scopo terapeutico.

Lo studio suggerisce anche la possibilità di personalizzare i trapianti di microbiota fecale per le persone con malattie non trasmissibili, considerando le performance di esercizio aerobico nella selezione dei donatori.

Dal nutrizionista di paese è tutto e i Tacchini Ignoranti MUTI.

Condividi con forza

Seguimi anche su Telegram e TikTok

TELEGRAM -> https://t.me/ilnutrizionistadipaese

TIKTOK ->

INSTAGRAM ->













Dr.GiorgioDietologo

Stasera pizzaaaaaaaa😋😋😋😋Si, ma di ceci 😂😋Tra un po’ già mi sento rimbombare nelle orecchie “dottoressa fa caldo i legumi...
16/04/2025

Stasera pizzaaaaaaaa😋😋😋😋
Si, ma di ceci 😂😋

Tra un po’ già mi sento rimbombare nelle orecchie “dottoressa fa caldo i legumi non lo voglio”

Ecco non lo voglio sentire…ecco alternative!!! 😘

Per colazione porridge per me e la mia baby🤩😋🥰1/2 Mela cotta schiacciata direttamente in acqua di cottura  , due cucchia...
12/04/2025

Per colazione porridge per me e la mia baby🤩😋🥰

1/2 Mela cotta schiacciata direttamente in acqua di cottura , due cucchiai di yogurt bianco , 2 cucchiai di fiocchi d’avena e cannella 😋

Indirizzo

Via GENERALE ARIMONDI, 8
Andria
76123

Orario di apertura

Lunedì 16:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 13:00
16:00 - 20:30
Mercoledì 09:00 - 13:00
16:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 13:00
16:00 - 20:30
Venerdì 09:00 - 13:00
16:00 - 20:00

Telefono

+393245685035

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Sellitri Maria Luisa-Biologa Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Sellitri Maria Luisa-Biologa Nutrizionista:

Condividi

Digitare