09/01/2025
la il 118
Se chiami il 118 significa che sussiste una urgenza medica!
Il medico dell'automedica o della ambulanza quando c’è (sai i Medici sono merce rara oggi e gli Urgentisti ancora di più)oppure potrebbero inviarti anche una ambulanza INDIA con Infermiere;serve esclusivamente per stabilizzare una condizione patologica grave durante il trasporto verso il primo nosocomio.
Per le visite domiciliari esiste il servizio di continuità assistenziale (ex guardia medica la sera dalle 20.00 alle 08.00 o nei prefestivi dalle 10.00, oppure il tuo medico di base)
Il 118:
- non ti darà la priorità di accesso in Pronto Soccorso (a meno che tu non sia un codice giallo o rosso);
- non ti darà un rimborso assicurativo maggiore nel caso di incidente stradale;
- non ti farà fare gli accertamenti diagnostici che dovevi fare ma non puoi perché ci sono le impegnative bloccate o le liste di attesa lunghe;
- non ti rilascerà certificati di malattia e/o prescrizione farmaci;
- non ti cambierà il catetere vescicale o allochera' un'accesso venoso o una fleboclisi detta il “lavaggio”;
- non ti porterà presso l’ospedale di tuo gradimento.
Quindi per i casi meno gravi rivolgiti con fiducia al tuo medico di base o alla Continuita' Assistenziale ex Guardia Medica!
Chiama il 118 solo se hai un Emergenza e vuoi REALMENTE andare in ospedale!
Usa il cervello e come si dice:” stipammece l’acqua pe quann ce ven a sete!”
Ovvero conserviamoci le ambulanze per le reali necessità di emergenza!