OsteoLago di Fabrizio Ferioli Osteopata

OsteoLago di Fabrizio Ferioli Osteopata Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di OsteoLago di Fabrizio Ferioli Osteopata, Osteopata, Via Anguillarese 62/c, Anguillara Sabazia.

È un centro di Osteopatia, di terapia manuale e naturale con specializzazione in pediatria Osteopatica, in Medicina Tradizionale Cinese e agopuntura laser (laser puntura e fotobiomodulazione).

01/10/2025
26/09/2025
24/09/2025

"Ho 2 anni. Non sono terribile... Sono frustrato. Sono nervoso, stressato, sopraffatto e confuso. Ho bisogno di un abbraccio".

Dal diario di un bambino di 2 anni:

Oggi mi sono svegliato e volevo vestirmi da solo, ma mi hanno detto: "No, non abbiamo tempo, ti vesto io!".

Questo mi ha rattristato.

Volevo mangiare da solo per colazione, ma mi hanno detto:

"No, stai facendo un sacco di casino, lascia che te lo dia io!".

Questo mi ha fatto sentire frustrato.

Volevo camminare fino alla macchina ed entrare da solo, ma mi hanno detto: "No, dobbiamo andare, non abbiamo tempo, ti metto io in macchina!".

Questo mi ha fatto piangere.

Volevo scendere dall'auto da solo, ma mi hanno detto: "No, non abbiamo tempo,ti faccio scendere io!".

Questo mi ha fatto ve**re voglia di scappare.

Più tardi volevo giocare con i blocchi, ma mi hanno detto "no, non così, così... "

Non ho giocato più!
Volevo giocare con una bambola che qualcun altro aveva, così l'ho presa. Mi hanno detto: "No, non si fa! Devi condividerla”.

Non sono sicuro di quello che ho fatto, ma mi ha reso triste. Così ho pianto. Volevo un abbraccio, ma mi hanno detto: "No, stai bene, vai a giocare".

Non mi è permesso praticare le mie capacità di camminare, spingere, ti**re, comprimere, abbottonare, versare, servire, arrampicare, correre, lanciare o fare cose che so di poter fare. Cose che mi interessano e mi incuriosiscono, queste sono le cose che NON mi è permesso fare.
Ho 2 anni. Non sono terribile... Sono frustrato. Sono nervoso, stressato, sopraffatto e confuso. Ho bisogno di un abbraccio.

-Mary Katherine Backstrom-

16/09/2025

Suonare uno strumento è il crossfit del cervello: Se ci pensi sono un sacco di attività complicatissime!
Occhi che leggono, mani che corrono, orecchio che corregge, memoria che orchestra, emozioni che spingono il volume... In pratica è una tempesta di sinapsi: reti motorie, sensoriali, attentive e emotive che si accendono insieme, ovvero l'Apprendimento ai suoi massimi livelli.
Non so se esista qualcosa di più connettivo al mondo, ma so questo: poche attività costruiscono così tante connessioni, così in fretta, così a lungo.

Per chi studia consiglio 20 minuti di strumento prima di studiare, come una palestra neurale. Allenati a suonare e ti accorgi che migliori anche nel resto.

Zero 🌾
27/08/2025

Zero 🌾

22/08/2025

HASHIMOTO, GLUTINE E CERVELLETTO

Quando si parla di Hashimoto, tutti pensano subito alla tiroide. E in effetti è così, la malattia di Hashimoto è un’autoimmunità della tiroide. Significa che il sistema immunitario, invece di limitarsi a combattere vlrus e batteri, inizia ad attaccare la tua stessa ghiandola tiroidea, producendo anticorpi che ne distruggono progressivamente i tessuti.

Fin qui tutto chiaro. Ma quello che quasi nessuno dice è che Hashimoto non riguarda solo la tiroide. Molte persone sviluppano anche sintomi neurologici, in particolare legati a una zona del cervello chiamata cervelletto.

Se chiedi a qualcuno a cosa serve il cervelletto, la maggior parte risponderà: “A mantenere l’equilibrio”. Ed è vero. Il cervelletto è come il nostro giroscopio interno, controlla la postura, la stabilità, la capacità di camminare senza cadere.

Ma il suo ruolo non si ferma lì. Oggi sappiamo che il cervelletto è coinvolto anche nelle funzioni cognitive... memoria, attenzione, linguaggio, capacità di pianificare un’azione. È quindi un “direttore d’orchestra silenzioso” che lavora dietro le quinte non solo per coordinare i nostri movimenti, ma anche per sostenere la nostra mente.

Quando il cervelletto si ammala, non si tratta solo di qualche capogiro, parliamo di vertigini croniche, nausea da movimento (quella che alcuni chiamano “mal d’auto”), difficoltà a concentrarsi, nebbia mentale e anche perdita di stabilità emotiva.

Ora ti spiego la parte cruciale. Cerco di spiegartelo con parole semplici accessibili a tutti. Gli anticorpi sono molecole del sistema immunitario. Pensa a loro come a delle chiavi costruite su misura per riconoscere una certa proteina estranea, chiamata antigene.

Ogni proteina del nostro corpo e di ciò che mangiamo è formata da sequenze di amminoacidi, che sono come lettere di un alfabeto. Gli anticorpi riconoscono sequenze specifiche di queste lettere.

Ora, immagina che ci siano due proteine diverse, una della tiroide e una del cervelletto, che però hanno una sequenza di lettere molto simile. L’anticorpo, convinto di attaccare il nemico, si lega invece anche a una proteina del nostro cervelletto. È come se una chiave costruita per aprire la porta di casa funzionasse anche sulla porta della cantina, perché le serrature sono quasi uguali.

Bene, questo fenomeno si chiama reattività crociata.

Ecco il punto, gli anticorpi dell’Hashimoto (come gli anti-TPO) non si fermano sempre alla tiroide. Possono legarsi anche ad altri tessuti, in particolare al cervelletto.

Risultato? Mentre tu pensi che la tua stanchezza, la tua difficoltà a pensare, la tua perdita di concentrazione dipendano solo dagli ormoni tiroidei che non funzionano, in realtà una parte di quei sintomi arriva dal cervelletto che viene aggredito dal sistema immunitario.

Ecco perché alcune persone con Hashimoto descrivono sintomi che vanno ben oltre la tiroide:

- Vertigini e instabilità,

-Nausea da movimento (mal d’auto, mal di mare, difficoltà a guardare filmati con troppo movimento),

- Bisogno di aggrapparsi al corrimano scendendo le scale,

- Problemi di scrittura o coordinazione nei movimenti fini,

- Nebbia mentale, difficoltà a concentrarsi, perdita di memoria a breve termine.

Molti medici si fermano al dosaggio ormonale senza collegare che dietro a quei sintomi può esserci una degenerazione cerebellare autoimmune.

E adesso entra in scena il glutine. Una delle proteine più studiate del glutine è la gliadina. Bene, la sequenza di amminoacidi della gliadina è sorprendentemente simile a quella di alcune proteine cerebellari.

Cosa significa? Significa che se hai anticorpi contro la gliadina, questi non si legano solo al glutine che mangi, ma possono anche riconoscere come “nemico” il tuo cervelletto.

È la reattività crociata applicata al glutine. E questo spiega perché tante persone sensibili al glutine sviluppano sintomi neurologici, vertigini, instabilità, nebbia mentale (per essere intolleranti al glutine non è necessario avere solo sintomi digestivi o intestinali).

In medicina questo fenomeno prende il nome di atassia da glutine. L’atassia è la perdita di coordinazione dei movimenti dovuta a danni cerebellari.

Ora vi faccio un esempio di vita quotidiana. Immagina una donna con Hashimoto. Da anni si sente stanca, confusa, fatica a concentrarsi. Ogni volta che scende le scale si aggrappa al corrimano, ma pensa che sia la pressione bassa. Quando guida, la nausea compare dopo pochi chilometri, e allora preferisce non mettersi più al volante.

Va dal medico e riceve la solita risposta: “È la tiroide, serve aggiustare il dosaggio della levotlroxina”. Ma anche cambiando il dosaggio, i sintomi non migliorano. Perché? Perché non è solo la tiroide. È il cervelletto.

E spesso il colpevole silenzioso è proprio il glutine.

In alcuni studi sono state fatte risonanze magnetiche a persone con sensibilità al glutine. Nell’arco di quindici mesi, si vedeva un peggioramento significativo, comparivano lesioni della sostanza bianca cerebellare, segno di danno tissutale progressivo (ho le immagini per chi non ci credesse)

Questo dimostra quanto possa essere aggressivo il processo se non si interviene tempestivamente. Non si tratta di un fastidio passeggero, ma di una vera e propria degenerazione neurologica.

Dietro tutto questo c’è un concetto chiave, la perdita di tolleranza immunitaria. Il sistema immunitario dovrebbe distinguere tra ciò che è “self” (noi stessi) e ciò che è “non self” (vlrus, batteri, tossine). Quando questa capacità si perde, il confine diventa confuso, il sistema immunitario inizia ad attaccare i nostri tessuti, convinto che siano invasori.

È quello che accade nelle malattie autoimmuni. Nel caso dell’Hashimoto, gli anticorpi non solo attaccano la tiroide, ma anche altri tessuti simili. Nel caso della sensibilità al glutine, gli anticorpi contro la gliadina possono colpire anche il cervelletto.

Quante volte hai sentito dire: “Sono stanca, ho la testa pesante, non riesco a concentrarmi”? Quasi sempre queste frasi vengono liquidate come stress, carenza di sonno o colpa della tiroide.

Ma quando a queste si aggiungono vertigini, instabilità e difficoltà di coordinazione, il sospetto di un coinvolgimento cerebellare autoimmune diventa concreto.

Molti non arrivano mai a ricevere una diagnosi corretta. Spesso vengono trattati solo con farmaci sostitutivi per la tiroide, senza che nessuno spieghi loro che il cervelletto è sotto attacco.

Ecco perché eliminare il glutine non è una moda né una fissazione da “salutisti estremi”. In molte persone sensibili, il glutine è la scintilla che mantiene attiva l’autoimmunità. Continuare a consumarlo significa alimentare la reattività crociata e accelerare i danni cerebellari.

In chi lo elimina, i sintomi di instabilità e nebbia mentale spesso migliorano in poche settimane. Certo, non è l’unica cosa da fare, servono anche strategie per calmare il sistema immunitario, sostenere il fegato e l’intestino, ridurre l’infiammazione. Ma togliere il glutine è un passo fondamentale.

Una delle frasi che sento dire più spesso è: “Ma io mangio poco glutine, solo ogni tanto” oppure “Io scelgo solo grani antichi, più naturali”. E qui dobbiamo essere molto chiari, se hai Hashimoto, non si tratta di quantità o di qualità del glutine. Qualsiasi forma di glutine, anche minima, è capace di innescare la risposta autoimmune, la letteratura scientifica parla chiaro.

Ora ti spiego perché. come ho spiegato sopra, il glutine è formato da diverse proteine, tra cui la gliadina. Questa proteina contiene sequenze di amminoacidi che sono molto simili a quelle presenti nella tiroide e nel cervelletto. È il fenomeno della reattività crociata, il sistema immunitario produce anticorpi contro la gliadina, ma quegli stessi anticorpi “scambiano” per glutine anche alcune tue cellule tiroidee o cerebellari.

Ora, ecco il punto chiave, non serve una grande quantità di glutine per attivare questa reazione. È sufficiente una traccia, perché il sistema immunitario non ragiona per dosi, ma per riconoscimento.
Una volta che la chiave (l’anticorpo) riconosce la serratura (la sequenza proteica), la reazione parte.

Spesso si sente dire: “Il problema è il grano moderno, troppo manipolato. Con i grani antichi non c’è rischio”. Questa è una mezza verità. È vero che il grano moderno contiene più glutine e che i processi industriali lo rendono più difficile da digerire. Ma la reattività crociata "non" dipende dalla quantità di glutine, né dalla sua modernità, dipende dalla struttura molecolare della proteina.

Qualsiasi tipo di grano, antico o meno, il problema è sempre lo stesso, le sequenze di amminoacidi della gliadina sono simili a quelle della tiroide e del cervelletto. E quindi gli anticorpi reagiscono comunque.

Il tuo sistema immunitario non distingue se il grano viene da un campo biodinamico in Toscana o da un mulino industriale in America. Non fa sconti. Riconosce la sequenza proteica e attacca. Punto.

Molti pensano: “Ma se lo mangio solo ogni tanto, non farà così male”. Il problema è che la risposta immunitaria non si spegne subito dopo l’esposizione. Quando mangi glutine e hai Hashimoto, la produzione di anticorpi e l’infiammazione possono restare attive per settimane o mesi. Significa che se lo mangi una volta al mese, in realtà sei innescato tutto l’anno.

Per questo non esiste un concetto di “moderazione” con il glutine in caso di Hashimoto, non è come lo zucchero, che in piccole dosi puoi anche tollerare. È un vero e proprio innesco autoimmune.

So che può sembrare una rinuncia enorme. Il pane fresco, la pasta della tradizione, i dolci della nonna… Ma se hai Hashimoto, devi sapere che ogni volta che li mangi stai “insegnando” al tuo sistema immunitario a continuare ad attaccarti.

Non è questione di fanatismo, né di mode alimentari. È biologia molecolare. E la biologia non fa eccezioni, se hai Hashimoto, il glutine va eliminato del tutto. Per questo abbiamo innumerevoli persone che continuano ad avere sintomi destabilizzanti.

Quindi, non si tratta di poco glutine, né di glutine migliore. Si tratta di zero glutine. Perché ogni briciola è un messaggio per il sistema immunitario, e quel messaggio dice sempre la stessa cosa... attacca la tiroide e il cervelletto.

Ti lascio con un’immagine mentale. Immagina un mazzo di chiavi:

- Una chiave è fatta per la tua porta di casa (la tiroide),

- Un’altra per la cantina (il cervelletto),

- Un’altra per il garage (altri tessuti).

Ora, se tutte le serrature sono simili, basta un minimo di somiglianza perché la chiave della porta di casa apra anche il garage. Gli anticorpi funzionano così, non riconoscono con precisione assoluta, ma con “somiglianze”.

Ed è per questo che, se hai Hashimoto e sensibilità al glutine, non puoi più pensare che si tratti “solo della tiroide”. La chiave gira anche in altre serrature.

Il messaggio è semplice e potente, Hashimoto non è solo tiroide. È un problema di tolleranza immunitaria e di reattività crociata. Gli anticorpi non si fermano alla ghiandola, possono colpire il cervelletto, creando sintomi che vanno dall’instabilità alla nebbia mentale, fino a vere e proprie lesioni cerebrali.

Il glutine è uno dei principali fattori che alimentano questo processo, perché le sue proteine assomigliano troppo a quelle cerebellari. Continuare a consumarlo in caso di sensibilità significa “offrire” al sistema immunitario altre occasioni per sbagliare bersaglio.

La buona notizia è che conoscere questi meccanismi ti dà il potere di cambiare. Eliminare il glutine, lavorare sul sistema immunitario, sostenere l’intestino e il fegato: sono passi concreti che proteggono non solo la tiroide, ma anche il cervello.

Ricorda, il cervelletto è il tuo equilibrio, il tuo movimento, ma anche la tua chiarezza mentale. Proteggerlo significa proteggere la tua libertà di vivere con stabilità, lucidità e benessere.

XO - Patrizia Coffaro

Che meraviglia il corpo!
12/08/2025

Che meraviglia il corpo!

LA MERAVIGLIA DEL LINFONODO: IL FILTRO IMMUNITARIO DEL TUO CORPO

Vi siete mai chiesti che aspetto abbia realmente un linfonodo all'interno o cosa faccia ogni singolo secondo per proteggere il vostro corpo?

Analizziamolo.
Un linfonodo non è solo un nodulo sottocutaneo. È un potente checkpoint immunitario, una stazione di filtraggio e un centro di comunicazione per il vostro sistema immunitario.
E grazie all'immagine che abbiamo creato, ora potete vedere esattamente come funziona.
🌿 Cosa vedete nell'immagine:
Ecco una visita guidata all'anatomia interna del linfonodo:
🟣 Vasi afferenti: sono le "autostrade in entrata" che trasportano il fluido linfatico (ricco di proteine, detriti cellulari, batteri e talvolta virus) nel linfonodo per l'ispezione.
🧠 Corteccia: la regione esterna che contiene le cellule B in follicoli densamente stipati. Sono i detective immunitari, che cercano qualsiasi elemento dannoso e preparano le risposte anticorpali. 💡 Centri germinali – Situati nella corteccia, è qui che i linfociti B si attivano, si moltiplicano e imparano a colpire i patogeni. È come un'università della memoria immunitaria.

🔬 Paracorteccia – Questa regione centrale è ricca di linfociti T e cellule dendritiche. Qui vengono prese le decisioni immunitarie: i linfociti T vengono addestrati a uccidere le cellule infette o anomale, o a raccogliere ulteriore supporto se necessario.
💧 Midollo – Il nucleo interno che filtra la linfa pulita. Contiene plasmacellule (fabbriche di anticorpi) e seni paranasali dove il fluido filtrato si raccoglie prima di uscire.
🟢 Vaso efferente – La "via d'uscita" – che riporta in circolo il fluido linfatico pulito e informato dal sistema immunitario.
🩸 Vasi sanguigni – Sì, i linfonodi hanno un proprio apporto di sangue. Questo porta ossigeno e nutrienti al linfonodo e consente alle cellule immunitarie di entrare o uscire a seconda delle necessità.

🌍 Perché è importante
Nel tuo corpo ci sono 500-700 linfonodi che lavorano silenziosamente per:
✅ Rilevare infezioni o tumori
✅ Rimuovere scorie cellulari e tossine
✅ Coordinare le risposte immunitarie
✅ Preve**re la diffusione delle malattie
Linfonodi ingrossati? Non è solo gonfiore. È un segno che il tuo corpo sta predisponendo una difesa.

🧠 Curiosità:
I tuoi linfonodi fanno parte di un'autostrada più grande, il sistema linfatico, che trasporta quasi 3 litri di liquidi attraverso il corpo ogni giorno senza una p***a centrale. Movimento, idratazione e respiro sono ciò che lo mantiene fluido!
🧬 Considerazione finale:
I tuoi linfonodi non sono solo ghiandole: sono filtri intelligenti, educatori immunitari e processori di fluidi. Meritano le tue cure, il tuo movimento e la tua attenzione.
✨ Quindi la prossima volta che ti senti un po' gonfio o sottotono... i tuoi linfonodi potrebbero interve**re per salvarti la situazione.

Dott. Giovanni Turchetti FKT DO ND

*
*
*
*
*
*
*
*
*
*

29/01/2025

😂 🔝

03/01/2025

👏

Indirizzo

Via Anguillarese 62/c
Anguillara Sabazia
00061

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
16:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 13:00
16:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 13:00
16:00 - 20:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando OsteoLago di Fabrizio Ferioli Osteopata pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a OsteoLago di Fabrizio Ferioli Osteopata:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare