03/09/2025
IL CUORE e L’INTESTINO.
il ruolo del nervo vago
Invito a riflettere sul battito cardiaco.
Possiamo porre quattro dita sul polso e contare il numero dei battiti cardiaci. Se una persona ha 60 battiti al minuto, il suo cuore ha 86400 battiti in 24 ore. Se una persona ha 70 battiti al minuto, il suo cuore ha 100.800 battiti in 24 ore.
Se una persona ha più di 70 battiti al minuto, il suo cuore ha un maggiore lavoro. Più un cuore sale nel numero dei battiti, più invecchia.
SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Noi non siamo padroni del nostro battito cardiaco perché l’attività del cuore è sotto il controllo del sistema nervoso autonomo, svincolato dalla nostra volontà. Posso aprire e chiudere la mano perché attivo il sistema nervoso volontario. Ma non posso comandare al cuore di ba***re più lentamente. Una emozione, la musica possono agire sul sistema nervoso autonomo e comandare il battito cardiaco. Anche il nostro intestino e’ sotto il controllo del sistema nervoso autonomo. Non possiamo comandare all’intestino. Ma cuore e intestino “parlano” tra loro attraverso il nervo vago.
IL NERVO VAGO realizza il collegamento tra intestino e cuore, svincolato dalla nostra volontà. Questo nervo raccoglie le stimolazioni viscerali per trasferirle al cervello.
Avere una funzionalità intestinale alterata, un microbiota aggressivo, una disordinata alimentazione giornaliera, una condizione di stress continuo, possono creare una disregolazione tra intestino e cervello che sta alla base di una patologia chiamata sindrome dell’intestino irritabile.
Colpisce una persona su 10, ed è in continuo aumento. Sono colpite più le donne. Questa disfunzione intestinale e’ conosciuta con una sigla IBS (Irritable Bowel Syndrome).
Chi ha questa sindrome oltre ad avere dolore all’intestino, meteorismo, stipsi o diarrea, ha una riduzione della attività del nervo vago.
Si parla di riduzione del tono del vago, che genera ansia, depressione, mancanza di vitalità…La riduzione del tono del nervo vago causa anche un aumento della frequenza cardiaca. Il numero dei battiti cardiaci aumenta.
Quindi se una persona ha notato un incremento dei suoi battiti cardiaci a riposo deve rivolgere la sua attenzione al suo intestino e a valutare la sua alimentazione.
Avere un microbiota intestinale aggressivo perché abbiamo una alimetazione errata vuol dire una negativa stimolazione del nervo vago con una variazione del battito cardiaco, del tono umore. La conoscenza genera salute. L’ignoranza, intesa come non conoscenza, può generare malattia, stress, mancanza di energia e di vitalità.