27/03/2024
In un periodo in cui si sente parlare sempre più frequentemente di , spesso ci si domanda se ed in che ambiti si possa concretamente già ad oggi lavorare.
L'ambito medico è sicuramente uno tra i più virtuosi e le hanno dimostrato come le psicotecnologie sono di fatto realtà. Dalle ricerche emerge con chiarezza che quando un messaggio è indirizzato al cervello, coinvolgendo nella comunicazione più modalità sensoriali, riesce a raggiungere la persona nella sua globalità, diminuendo le possibili resistenze e favorendo una migliore integrazione dei concetti.
Il mio obiettivo come professionista è quello di potenziare costantemente l'efficacia degli interventi che porto in studio innovando il linguaggio e gli strumenti della . Un connubio fondamentale quello tra psicologia e neuroscienze che sottende una profonda conoscenza scientifica di una parte del nostro corpo da sempre frutto di mistero, il .
La realtà virtuale in Psicologia rappresenta un mezzo, uno strumento che stimola e potenzia l'apprendimento sensomotorio, le abilità percettive ed emotive calibrando gradualmente le situazioni a cui esportsi.
La Psicologia Aumentata è una prospettiva innovativa che offre un modo nuovo di guardare alle teorie e alle tecniche tradizionali, grazie all’integrazione di nuovi protocolli e di uno strumento digitale maturo quale la Realtà Virtuale (VR) nei vari modelli e ambiti del supporto psicologico.
Il lavoro in realtà virtuale si definisce come uno strumento psicologico multisensoriale integrativo grazie al quale lo psicologo può far vivere ai propri utenti vere e proprie "storie di trasformazione", amplificate dall'immersione in una realtà virtuale.
Un lavoro che non ci richiede molto spazio e non ci sposta dal nostro setting, ma che può paradossalmente trasportarci in spazi molto diversi e anche lontani.
Clicca sul link in bio per approfondire tutti gli ambiti in cui possiamo lavorarci insieme e contattami via whatsapp o in DM per qualsiasi altra informazione.