Corso di perfezionamento Albi illustrati e natura

Corso di perfezionamento Albi illustrati e natura Pagina del corso di perfezionamento “Albi illustrati e natura, tra immagini e immaginari”-Univda

🌿 Alcune immagini della mattina di ieri a Morgex per il convegno “Vedere l’invisibile. Idee, pratiche e voci per un appr...
02/07/2025

🌿 Alcune immagini della mattina di ieri a Morgex per il convegno “Vedere l’invisibile. Idee, pratiche e voci per un approccio ecocritico alla letteatura per l’infanzia”, curato dal Corso di perfezionamento Albi illustrati e natura dell’Università della Valle d’Aosta.

📚 Gli interventi:

🌱Dalla memoria del verde alla cura invisibile –Maria Teresa Trisciuzzi
🌱Pioniere verdi. Biografie illustrate di donne botaniche – Roberta Grandi
🌱Respirare con gli occhi… in montagna, al mare, in giardino – dialogo tra Irene Penazzi e Martina Monetti

✨Grazie a tutti coloro che hanno partecipato!

Organizzato da:
Università della Valle d'Aosta - Université de la Vallée d'Aoste| 0432| Libreria Tuttestorie | Fondazione Natalino Sapegno Onlus

In collaborazione con:
Comune di Morgex | Sistema Bibliotecario Valdostano | WEEC Italia - Educazione Sostenibile Sostenibile

Domenica prossima le corsiste del Corso di perfezionamento Albi illustrati e natura abiteranno il Parco della lettura e ...
21/06/2025

Domenica prossima le corsiste del Corso di perfezionamento Albi illustrati e natura abiteranno il Parco della lettura e il Parco Capoluogo di Morgex per una mattinata di laboratori, letture, esplorazioni per bambine e bambini dai 3 ai 10 anni

Il programma completo di "Foreste di Carta - Esplorazioni tra albi illustrati e natura" è disponibile a questo indirizzo: https://www.sapegno.it/2025/05/30/foreste-di-carta/

🎟️ Per iscriversi: https://www.sapegno.it/animazione-culturale/
👉 Per info: albienatura@univda.it

Organizzato da:
Università della Valle d'Aosta - Université de la Vallée d'Aoste
| 0432 | Libreria Tuttestorie | Fondazione Natalino Sapegno Onlus

In collaborazione con:
Comune di Morgex | Sistema Bibliotecario Valdostano |
WEEC Italia - Educazione Sostenibile

🔺C'è tempo fino a venerdì 20 giugno per iscriversi ai laboratori di "Vedere l'invisibile. Idee, pratiche e voci per un a...
18/06/2025

🔺C'è tempo fino a venerdì 20 giugno per iscriversi ai laboratori di "Vedere l'invisibile. Idee, pratiche e voci per un approccio ecocritico alla letteatura per l'infanzia" che si terranno a Morgex sabato 28 giugno.

🔺Rimangono ancora pochi posti disponibili per il laboratorio "Brevi storie di un luogo di passaggio. Workshop dedicato al fumetto" di Erika Centomo e "Microbiografie di bambini di carta. Lezione laboratorio su natura e infanzia nei fumetti" di Fabrizio Bertolino.

Per iscriversi:
🎟️Per info e iscrizioni: https://forms.gle/GJwDHmVW3o1v4BYK7
📩 albienatura@univda.it
Organizzato da:
Università della Valle d'Aosta - Université de la Vallée d'Aoste
| 0432 | Libreria Tuttestorie | Fondazione Natalino Sapegno Onlus

In collaborazione con:
Comune di Morgex | Sistema Bibliotecario Valdostano | WEEC Italia - Educazione Sostenibile ostenibile

Il Corso di perfezionamento Albi illustrati e natura dell'Università della Valle d'Aosta sbarca nel Bosco Seleni a Lanus...
10/06/2025

Il Corso di perfezionamento Albi illustrati e natura dell'Università della Valle d'Aosta sbarca nel Bosco Seleni a Lanusei, e incontra il
Festival Ridda Selvaggia.

Una formazione in esplorazione fra i lecci, su libri illustrati e infanzia.
- Domenica 15 giugno ore 10:30
PERSI NEL BOSCO
Incontro di formazione a cura di
FABRIZIO BERTOLINO ED EMANUELE ORTU
in collaborazione con il master Albi Illustrati e Natura
insegnanti, educatrici/educatori, genitori, illustratori, illustratrici
max 25 - 120'

👉Iscrizioni sul sito www.riddaselvaggia.it
Esplorare un bosco con un bambino/a è un'esperienza che pone l'adulto davanti a differenti scelte, sul piano della relazione, dei modelli pedagogici, e soprattutto rispetto a quella difficile tensione tra limite ed autonomia. Queste scelte sono mosse dalle esperienze e dai differenti immaginari che le figure di riferimento portano con sé rispetto al mondo della natura. In questo lavoro di creazione di sguardi e modelli legati al limite ed alla natura gli albi illustrati possono concorrere nel rafforzarli o metterli in discussione. E possono essere uno spazio eletto di incontro tra adulti e bambine/i. A partire da albi illustrati ed esplorazioni mirate nel bosco, l'incontro vuole accompagnare le/i partecipanti a scoprirei i propri modelli e sperimentarne altri che possano essere replicabili nel lavoro con i gruppi e con le classi.

Grazie a Topipittori per aver condiviso l’appuntamento!

Il Corso di perfezionamento Albi illustrati e natura dell'Università della Valle d'Aosta sbarca nel Bosco Seleni a Lanusei, e incontra il Festival Ridda Selvaggia. Una formazione in esplorazione fra i lecci, su libri illustrati e infanzia.
- Domenica 15 giugno ore 10:30
PERSI NEL BOSCO
Incontro di formazione a cura di
FABRIZIO BERTOLINO ED EMANUELE ORTU
in collaborazione con il master Albi Illustrati e Natura
insegnanti, educatrici/educatori, genitori, illustratori, illustratrici
max 25 - 120'

👉Iscrizioni sul sito www.riddaselvaggia.it
Esplorare un bosco con un bambino/a è un'esperienza che pone l'adulto davanti a differenti scelte, sul piano della relazione, dei modelli pedagogici, e soprattutto rispetto a quella difficile tensione tra limite ed autonomia. Queste scelte sono mosse dalle esperienze e dai differenti immaginari che le figure di riferimento portano con sé rispetto al mondo della natura. In questo lavoro di creazione di sguardi e modelli legati al limite ed alla natura gli albi illustrati possono concorrere nel rafforzarli o metterli in discussione. E possono essere uno spazio eletto di incontro tra adulti e bambine/i. A partire da albi illustrati ed esplorazioni mirate nel bosco, l'incontro vuole accompagnare le/i partecipanti a scoprire i propri modelli e sperimentarne altri che possano essere replicabili nel lavoro con i gruppi e con le classi.

Immagine tratta da Nel bosco, Anthony Browne, Kalandraka

🙌 🌿 Mancano precisamente 20 giorni! Il 29 giugno a Morgex una mattinata di laboratori e letture all’aria aperta per espl...
09/06/2025

🙌 🌿 Mancano precisamente 20 giorni! Il 29 giugno a Morgex una mattinata di laboratori e letture all’aria aperta per esplorare i legami tra libri e natura. Le attività si svolgeranno tra il Parco della Lettura e il Parco Capoluogo, e sono rivolte a bambine e bambini dai 3 ai 10 anni.

Guidati dai corsisti del corso di perfezionamento, i piccoli partecipanti potranno mettersi in gioco in laboratori che spaziano dalla scoperta delle radici ai giochi sonori nel bosco, dalle tracce di animali alle trasformazioni del corpo nel paesaggio, fino a un’esplorazione multisensoriale della fiaba di Cappuccetto Rosso.

🎟️ Per iscriversi: https://www.sapegno.it/animazione-culturale/
👉 Per info: albienatura@univda.it

Organizzato da:
Università della Valle d'Aosta - Université de la Vallée d'Aoste
| 0432 | Libreria Tuttestorie
| Fondazione Natalino Sapegno Onlus

In collaborazione con:
Comune di Morgex | Sistema Bibliotecario Valdostano |
WEEC Italia - Educazione Sostenibile

🙌 🌿 Morgex stiamo arrivando! Domenica 29 giugno abiteremo il Parco della Lettura e il Parco Capoluogo con "Foreste di ca...
04/06/2025

🙌 🌿 Morgex stiamo arrivando! Domenica 29 giugno abiteremo il Parco della Lettura e il Parco Capoluogo con "Foreste di carta - Esplorazioni tra albi illustrati e natura", laboratori e letture per bambine e bambini dai 3 ai 10 anni a cura delle corsiste del corso di perfezionamento.

🎟️ Per iscriversi: https://www.sapegno.it/animazione-culturale/
👉 Per info: albienatura@univda.it

Organizzato da:
Università della Valle d'Aosta - Université de la Vallée d'Aoste
| 0432 | Libreria Tuttestorie
| Fondazione Natalino Sapegno Onlus

In collaborazione con:
Comune di Morgex | Sistema Bibliotecario Valdostano |
WEEC Italia - Educazione Sostenibile

“Vedere l’invisibile-Idee, pratiche e voci per un approccio ecocritico alla letteratura dell’infanzia"Sabato 28 giugno 2...
31/05/2025

“Vedere l’invisibile-Idee, pratiche e voci per un approccio ecocritico alla letteratura dell’infanzia"
Sabato 28 giugno 2025 – Morgex (AO)

⚪️ Sera | ore 18.00 – 19.30 | Spettacolo
Tra gli abissi del mare. Storie e scoperte di Sylvia Earle
con Emanuele Ortu (narrazione e musica) e Evelise Obinu (illustrazioni dal vivo)

Uno spettacolo di teatro di narrazione che vuole far conoscere la figura dell’oceanografa Sylvia Earle che, con
competenza e dedizione, è riuscita a non farsi fermare da importanti barriere di genere. Innamorata del mare, con le sue avventure e studi è stata capace di spostare l’asticella del possibile umano: record di immersioni, sperimentazioni
di nuove tecnologie, studio del canto dei cetacei, campagne per la salvaguardia del mare.

Ingresso libero e gratuito.
🎟️Per info e iscrizioni (entro 20.06):
📩 albienatura@univda.it

Organizzato da:
Università della Valle d'Aosta - Université de la Vallée d'Aoste
| 0432 | Libreria Tuttestorie | Fondazione Natalino Sapegno Onlus

In collaborazione con:
Comune di Morgex | Sistema Bibliotecario Valdostano |
WEEC Italia - Educazione Sostenibile

"Vedere l’invisibile-Idee, pratiche e voci per un approccio ecocritico alla letteratura dell’infanzia"28 giugno MorgexFo...
31/05/2025

"Vedere l’invisibile-Idee, pratiche e voci per un approccio ecocritico alla letteratura dell’infanzia"

28 giugno Morgex
Fondazione "Centro studi storico-letterari Natalino Sapegno"

⚪️ Pomeriggio | ore 15.00 – 17.30 | Workshop
* Piccole cose ritrovate – Evelise Obinu (SOLD OUT)
* Noi animali umani – 0432
* Il taccuino dell’esploratore – Irene Penazzi (SOLD OUT)
* Brevi storie di un luogo di passaggio – Erika Centomo
* Microbiografie di bambini di carta - Fabrizio Bertolino

Ingresso libero e gratuito.
Posti limitati per i workshop. Iscrizione entro 20.06
🎟️Per info e iscrizioni: https://forms.gle/GJwDHmVW3o1v4BYK7
📩 albienatura@univda.it

Organizzato da:
Università della Valle d'Aosta - Université de la Vallée d'Aoste
| 0432 | Libreria Tuttestorie | Fondazione Natalino Sapegno Onlus

In collaborazione con:
Comune di Morgex | Sistema Bibliotecario Valdostano | WEEC Italia - Educazione Sostenibile

“Vedere l’invisibile- Idee, pratiche e voci per un approccio ecocritico alla letteratura dell’infanziaSabato 28 giugno 2...
31/05/2025

“Vedere l’invisibile- Idee, pratiche e voci per un approccio ecocritico alla letteratura dell’infanzia
Sabato 28 giugno 2025 – Morgex (AO)

⚪️Convegno
ore 10.00-13.00
Morgex Auditorium comunale
* Dalla memoria del verde alla cura invisibile – Maria Teresa Trisciuzzi
* Pioniere verdi. Biografie illustrate di donne botaniche – Roberta Grandi
* Respirare con gli occhi… in montagna, al mare, in giardino – incontro con Irene Penazzi

🎟️Per info e iscrizioni:
📩 albienatura@univda.it
Organizzato da:
Università della Valle d'Aosta - Université de la Vallée d'Aoste
| 0432 | Libreria Tuttestorie | Fondazione Natalino Sapegno Onlus

In collaborazione con:
Comune di Morgex | Sistema Bibliotecario Valdostano | WEEC Italia - Educazione Sostenibile

Un invito a “Vedere l’invisibile-Idee, pratiche e voci per un approccio ecocritico alla letteratura dell’infanzia"Sabato...
31/05/2025

Un invito a “Vedere l’invisibile-Idee, pratiche e voci per un approccio ecocritico alla letteratura dell’infanzia"

Sabato 28 giugno 2025 – Morgex (AO)
⚪️Mattina | ore 10.00 – 13.00 | Convegno
* Dalla memoria del verde alla cura invisibile – Maria Teresa Trisciuzzi
* Pioniere verdi. Biografie illustrate di donne botaniche – Roberta Grandi
* Respirare con gli occhi… in montagna, al mare, in giardino – incontro con Irene Penazzi

⚪️Pomeriggio | ore 15.00 – 17.30 | Workshop
* Piccole cose ritrovate – Evelise Obinu (SOLD OUT)
* Noi animali umani – 0432
* Il taccuino dell’esploratore – Irene Penazzi (SOLD OUT)
* Brevi storie di un luogo di passaggio – Erika Centomo
* Microbiografie di bambini di carta - Fabrizio Bertolino

⚪️ Sera | ore 18.00 – 19.30 | Spettacolo
Tra gli abissi del mare. Storie e scoperte di Sylvia Earle
con Emanuele Ortu (narrazione e musica) e Evelise Obinu (illustrazioni dal vivo)

Ingresso libero e gratuito.
Posti limitati per i workshop.
🎟️Per info e iscrizioni (entro 20.06): https://forms.gle/GJwDHmVW3o1v4BYK7
📩 albienatura@univda.it

Organizzato da:
Università della Valle d'Aosta - Université de la Vallée d'Aoste
| 0432 | Libreria Tuttestorie | Fondazione Natalino Sapegno Onlus

In collaborazione con:
Comune di Morgex | Sistema Bibliotecario Valdostano |
WEEC Italia - Educazione Sostenibile

💥Save the date!🌿 Sabato 29 giugno a Morgex vi aspetta 𝗙𝗼𝗿𝗲𝘀𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗖𝗮𝗿𝘁𝗮. 𝗘𝘀𝗽𝗹𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝘁𝗿𝗮 𝗮𝗹𝗯𝗶 𝗶𝗹𝗹𝘂𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗶 𝗲 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮, una g...
27/05/2025

💥Save the date!

🌿 Sabato 29 giugno a Morgex vi aspetta 𝗙𝗼𝗿𝗲𝘀𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗖𝗮𝗿𝘁𝗮. 𝗘𝘀𝗽𝗹𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝘁𝗿𝗮 𝗮𝗹𝗯𝗶 𝗶𝗹𝗹𝘂𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗶 𝗲 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮, una giornata dedicata a bambine e bambini dai 3 ai 10 anni, con laboratori creativi e letture ad alta voce pensati e realizzati dalle corsiste del corso di perfezionamento Albi illustrati e natura.

🌿 Un’occasione speciale aperta a tutti per immergersi nella natura attraverso le pagine degli albi illustrati.

🌿 A breve il programma completo e tutte le informazioni per partecipare!

🍃 Organizzato da:
Università della Valle d'Aosta - Université de la Vallée d'Aoste
| 0432 | Libreria Tuttestorie | Fondazione Natalino Sapegno Onlus

In collaborazione con:
Comune di Morgex | Sistema Bibliotecario Valdostano | WEEC Italia - Educazione Sostenibile

Un invito a “Vedere l’invisibile”Idee, pratiche e voci per un approccio ecocritico alla letteratura dell’infanziaSabato ...
24/05/2025

Un invito a “Vedere l’invisibile”
Idee, pratiche e voci per un approccio ecocritico alla letteratura dell’infanzia
Sabato 28 giugno 2025 – Morgex (AO)

⚪️Mattina | ore 10.00 – 13.00 | Convegno
* Dalla memoria del verde alla cura invisibile – Maria Teresa Trisciuzzi
* Pioniere verdi. Biografie illustrate di donne botaniche – Roberta Grandi
* Respirare con gli occhi… in montagna, al mare, in giardino – incontro con Irene Penazzi

⚪️Pomeriggio | ore 15.00 – 17.30 | Workshop
* Piccole cose ritrovate – Evelise Obinu
* Noi animali umani – 0432
* Il taccuino dell’esploratore – Irene Penazzi
* Brevi storie di un luogo di passaggio – Erika Centomo
* Microbiografie di bambini di carta - Fabrizio Bertolino

⚪️ Sera | ore 18.00 – 19.30 | Spettacolo
Tra gli abissi del mare. Storie e scoperte di Sylvia Earle
con Emanuele Ortu (narrazione e musica) e Evelise Obinu (illustrazioni dal vivo)

Ingresso libero e gratuito.
Posti limitati per i workshop.
🎟️Per info e iscrizioni: https://forms.gle/GJwDHmVW3o1v4BYK7
📩 albienatura@univda.it

Organizzato da:
Università della Valle d'Aosta - Université de la Vallée d'Aoste | 0432 | Libreria Tuttestorie | Fondazione Natalino Sapegno Onlus

In collaborazione con:
Comune di Morgex | Sistema Bibliotecario Valdostano | WEEC Italia - Educazione Sostenibile

Indirizzo

Aosta

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Corso di perfezionamento Albi illustrati e natura pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Corso di perfezionamento Albi illustrati e natura:

Condividi