10/06/2025
Il Corso di perfezionamento Albi illustrati e natura dell'Università della Valle d'Aosta sbarca nel Bosco Seleni a Lanusei, e incontra il
Festival Ridda Selvaggia.
Una formazione in esplorazione fra i lecci, su libri illustrati e infanzia.
- Domenica 15 giugno ore 10:30
PERSI NEL BOSCO
Incontro di formazione a cura di
FABRIZIO BERTOLINO ED EMANUELE ORTU
in collaborazione con il master Albi Illustrati e Natura
insegnanti, educatrici/educatori, genitori, illustratori, illustratrici
max 25 - 120'
👉Iscrizioni sul sito www.riddaselvaggia.it
Esplorare un bosco con un bambino/a è un'esperienza che pone l'adulto davanti a differenti scelte, sul piano della relazione, dei modelli pedagogici, e soprattutto rispetto a quella difficile tensione tra limite ed autonomia. Queste scelte sono mosse dalle esperienze e dai differenti immaginari che le figure di riferimento portano con sé rispetto al mondo della natura. In questo lavoro di creazione di sguardi e modelli legati al limite ed alla natura gli albi illustrati possono concorrere nel rafforzarli o metterli in discussione. E possono essere uno spazio eletto di incontro tra adulti e bambine/i. A partire da albi illustrati ed esplorazioni mirate nel bosco, l'incontro vuole accompagnare le/i partecipanti a scoprirei i propri modelli e sperimentarne altri che possano essere replicabili nel lavoro con i gruppi e con le classi.
Grazie a Topipittori per aver condiviso l’appuntamento!
Il Corso di perfezionamento Albi illustrati e natura dell'Università della Valle d'Aosta sbarca nel Bosco Seleni a Lanusei, e incontra il Festival Ridda Selvaggia. Una formazione in esplorazione fra i lecci, su libri illustrati e infanzia.
- Domenica 15 giugno ore 10:30
PERSI NEL BOSCO
Incontro di formazione a cura di
FABRIZIO BERTOLINO ED EMANUELE ORTU
in collaborazione con il master Albi Illustrati e Natura
insegnanti, educatrici/educatori, genitori, illustratori, illustratrici
max 25 - 120'
👉Iscrizioni sul sito www.riddaselvaggia.it
Esplorare un bosco con un bambino/a è un'esperienza che pone l'adulto davanti a differenti scelte, sul piano della relazione, dei modelli pedagogici, e soprattutto rispetto a quella difficile tensione tra limite ed autonomia. Queste scelte sono mosse dalle esperienze e dai differenti immaginari che le figure di riferimento portano con sé rispetto al mondo della natura. In questo lavoro di creazione di sguardi e modelli legati al limite ed alla natura gli albi illustrati possono concorrere nel rafforzarli o metterli in discussione. E possono essere uno spazio eletto di incontro tra adulti e bambine/i. A partire da albi illustrati ed esplorazioni mirate nel bosco, l'incontro vuole accompagnare le/i partecipanti a scoprire i propri modelli e sperimentarne altri che possano essere replicabili nel lavoro con i gruppi e con le classi.
Immagine tratta da Nel bosco, Anthony Browne, Kalandraka