Studio di Psicologia La Ghianda

Studio di Psicologia La Ghianda Studio di Psicologia La Ghianda - Psicoterapia per adolescenti e adulti

26/02/2025
17/02/2025

"Non possiamo scoprire nuovi oceani se non abbiamo il coraggio di perdere di vista la riva."

André Gide

19/01/2025

"Non sono quello che mi è successo, sono quello che ho scelto di essere."
(Carl Gustav Jung)

15/12/2024

“Il senso della vita è quello di trovare il vostro dono. Lo scopo della vita è quello di regalarlo.”

(Pablo Picasso)

03/12/2024

A quale prezzo psicologico si ottiene un "bravo bambino"? Di quali sottili violenze è capace l'amore genitoriale?

In alcuni casi l’adattamento ai bisogni parentali può condurre allo sviluppo di una “personalità come se”, descritta da Winnicott con il concetto di “falso sé”. Alice Miller, psicoterapeuta e psicoanalista, nel suo libro dal titolo “Il dramma del bambino dotato e la ricerca del vero Sé” si chiede a quale prezzo “si ottenga” un bimbo con doti talmente “straordinarie” da adattarsi e pienamente soddisfare le esigenze degli adulti tanto da farle sue, espropriandosi delle proprie.

L’autrice parla di come il vero Sé, dopo decenni di silenzio, possa risvegliarsi alla vita con una rinnovata capacità di sentire.. Consentendogli una esperienza di incontro emotivo, autentico ed incoraggiante con l’altro, sosterrebbe la Psicologia Individuale.

30/10/2024

Quanta attenzione, nelle stanze della terapia, viene data ogni giorno ai ricordi delle persone. Alcuni ricordi sono immagini dinamiche antiche, generatrici di impressioni profonde sulle quali si sviluppano immagini di sé e della relazione con gli altri e con il mondo. Adler ne ha fatto un elemento distintivo del suo approccio psicodiagnostico sullo stile di vita e della sua teoria della tecnica psicoterapeutica.
"Fra tutte le espressioni psichiche, alcune delle più significative sono i ricordi dell'individuo, i quali assolvono al compito di fargli presenti i propri limiti e il significato da attribuire ai fatti. Non si deve credere ai "ricordi casuali", poiché l'essere umano, dall’incalcolabile numero di impressioni che riceve, sceglie solo quelle che sente, sia pure oscuramente, in rapporto alla propria situazione. Così i ricordi rappresentano la sua "storia della vita", una storia che egli si ripete per tenersi in guardia o darsi conforto, per essere concentrato sulla meta e prepararsi, avvalendosi delle esperienze passate, a fronteggiare il futuro con uno stile di azione già consolidato".

Alfred Adler, What life should mean to you (1931), p. 73






23/10/2024

“Mamma, so che non sarai felice, ma io da grande non farò l’attore, farò il pescatore” Riccardo, 4 anni.

Quante cose potremmo dire su queste poche parole, messe in fila in quel modo dal piccolo Riccardo!
L’attenzione all’individualità del soggetto ed il percorso affinchè possa esprimerla “nonostante tutto”, il sostegno ai genitori nell’ascolto e nel riconoscimento delle caratteristiche dei figli ed il lavoro sulla qualità dei loro investimenti è centrale nell’impostazione teorico-metodologica della Individual Psicologia.

20/08/2024

Ciò che può fare l'analisi è aiutarci a rileggere la nostra storia riconoscendo le ferite che l'hanno condizionata: conflitti, mancanze, sforzi compensatori e mete ideali. Capire da dove una certa dinamica sia iniziata, perché si attivi e a cosa serva non risolve necessariamente il nostro disagio ma può aiutarci a disattivare gradualmente l'antifurto emotivo che scatta dentro di noi quando incontriamo una situazione che sollecita la nostra ferita. Con il tempo - e possono volerci anche molti anni - sanando la ferita e riconoscendo il meccanismo che questa innesca, riusciamo a divincolarci dalle "tenaglie" che ci tenevano legati alla sofferenza e ci liberiamo da vecchie strategie difensive e modi di essere.
Il risultato può essere un cambiamento che davvero "ci cambia la vita": non perché annulli i motivi di sofferenza, né perché ci garantisca serenità incondizionata ma perché modificando lo Stile di Vita - la nostra personalità, ovvero il modo di vedere, interpretare e risuonare con ciò che viviamo - ci permette di navigare con più sicurezza.

06/08/2024

“Quando dici sì agli altri, assicurati che non stai dicendo no a te stesso.”
(Paulo Coelho)

29/07/2024

Negli ultimi anni, è notevolmente cresciuta la sensibilità e l’attenzione nei confronti dei traumi e dei disagi psicologici. Questo fenomeno, se da un lato può favorire una maggiore consapevolezza e attenzione alla salute mentale, dall’altro può portare alla banalizzazione della sofferenza e delle patologie psicologiche.

Nella società contemporanea si assiste alla tendenza a vedere ogni esperienza spiacevole come una cicatrice indelebile o a banalizzare eccessivamente traumi gravi. Anche esperienze che un tempo erano considerate normali tappe del processo di crescita sono ora etichettate come veri e propri traumi.

Nell’articolo che vi proponiamo oggi si va ad approfondire il cambio di paradigma moderno nella concettualizzazione del trauma e nella drammatizzazione delle difficoltà quotidiane

Se tutto è trauma, allora nulla lo è veramente. Quando tutto diventa un trauma, si rischia di minimizzare l’impatto di eventi veramente traumatici. Il termine perde significato e, di conseguenza, le esperienze veramente devastanti vengono sminuite.
È un equilibrio delicato: da un lato, non si può etichettare ogni disagio come trauma e dall’altro non si deve ignorare il dolore reale che può scaturire da eventi particolarmente gravi.

La tendenza a banalizzare o a drammatizzare un trauma o una difficoltà che si deve affrontare è un’abitudine di questo tempo. Non tutti i dolori sono uguali però. Non sempre ciò che non abbatte fortifica, a volte causa rotture drammatiche e profonde. I traumi reali devono essere riconosciuti e trattati con la serietà che meritano.

Per approfondire 👇
https://www.stateofmind.it/2024/07/trauma-banalizzazione/

Indirizzo

Aosta

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di Psicologia La Ghianda pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio di Psicologia La Ghianda:

Condividi

Digitare