Massaggi e Naturopatia Vuillermoz Denise

Massaggi e Naturopatia Vuillermoz Denise Tecniche di Massaggio, Dialogo e Test per il Ripristino PsicoEmotivo e Fisico

09/10/2025

🌸 Timo selvatico rosso: un tappeto fiorito sostenibile 🌸

Il timo selvatico rosso, mostrato nell’immagine lungo un vialetto urbano, è una pianta tappezzante che unisce estetica e funzionalità. Non supera i 7 cm di altezza, non richiede falciatura e regala un delicato profumo di limone quando fiorisce.

1️⃣ Alternativa ecologica → sostituisce il classico prato riducendo manutenzione e consumo di risorse.
2️⃣ Benefici ambientali → respinge le zanzare, fiorisce tutto l’anno e favorisce la biodiversità ospitando insetti utili e impollinatori.
3️⃣ Valore decorativo → il colore vivace crea un effetto ornamentale unico, trasformando spazi monotoni in giardini suggestivi.
4️⃣ Manutenzione minima → non necessita di taglio frequente e resiste bene anche in condizioni difficili.

🌿 Questa pianta è la scelta ideale per chi desidera uno spazio verde profumato, vivace e facile da gestire, capace di unire bellezza e sostenibilità 🌿

09/10/2025

🎀 Ottobre: Mese della Consapevolezza sul Cancro al Seno

💬 I nastri rosa non fermano il cancro al seno. Rimuovere gli ingredienti che lo causano sì.

Un promemoria importante: la prevenzione non inizia solo con la diagnosi precoce, ma anche con ciò che scegliamo di mettere nel nostro corpo e nell’ambiente ogni giorno.

Un numero crescente di ricerche mostra che agenti collegati al cancro al seno si nascondono nei prodotti di uso quotidiano — dai cosmetici agli imballaggi alimentari, fino all’aria che respiriamo.

🧴 Bisfenolo A (BPA) negli alimenti in scatola
💄 PFAS nei cosmetici
💻 Ritardanti di fiamma nell’elettronica

Molti di questi composti interferiscono con gli ormoni che regolano lo sviluppo e la salute del tessuto mammario, aumentando il rischio nel tempo. Anche alcuni ambienti di lavoro, come il settore sanitario, tessile e dei trasporti, possono esporre le donne a sostanze cancerogene come radiazioni, coloranti e gas di scarico.

⚠️ È tempo di chiedere non solo più nastrini rosa, ma più trasparenza e sicurezza nei prodotti che utilizziamo ogni giorno.

📚 Fonte: Partner per la Prevenzione del Cancro al Seno e Programma Nazionale di Tossicologia

Salva il post: la conoscenza è prevenzione.

04/10/2025

Il dolore si tramanda in famiglia
di generazione in generazione, finché non arriva qualcuno che ha il coraggio di sentirlo fino in fondo. Per molti di noi il vero trauma generazionale è l'evitamento.
Veniamo da famiglie che si comportano come se non fosse mai successo nulla. Da genitori che facevano finta di nulla, come se certe parole non fossero mai state dette, come se certi gesti non fossero mai accaduti.
Ma prima o poi nasce un bambino il cui compito è sentire tutto.
Sono loro i nati con il dono del sentire. Nati per vedere ciò che
gli altri hanno ignorato. Per dare voce a un dolore che non è solo
loro, ma che aspetta da generazioni di essere ascoltato.
E chi nasce con questo dono lo sa: non si può guarire un dolore
che ci si rifiuta di sentire. Significa restare con quello che c'è,
anche quando non ha un nome preciso. Lasciare che la rabbia, la
tristezza e la paura si mostrino, invece di nasconderle ancora.
È doloroso, ma poi qualcosa cambia. Perché è proprio lì che
inizia la guarigione: dal momento in cui smetti di fuggire da te.
Stephi Wagner

04/10/2025

La più piccola regione d'Italia custodisce duecento fortezze.

La Valle d'Aosta si estende su appena 3.263 chilometri quadrati. Eppure racchiude un tesoro che sfida ogni logica geografica.

Quasi duecento castelli, torri e fortificazioni punteggiano questo lembo di terra.

Tra l'XI e il XVI secolo, ogni famiglia nobile voleva la sua dimora di pietra. Le vie commerciali verso Francia e Svizzera richiedevano controllo militare e fiscale continuo.

I Savoia e i Challant furono i signori indiscussi di queste altezze.

Fénis, Issogne, Verrès, il Forte di Bard, il Castello Savoia di Gressoney: ogni nome racconta secoli di potere. Questi non erano solo baluardi, ma residenze di prestigio e centri amministrativi.

Le antiche carte mostrano pedagi e dazi riscossi su ogni valico alpino.

Oggi ventidue di questi giganti di pietra aprono le porte ai visitatori. Il Forte di Bard, ricostruito dopo che Napoleone lo rase al suolo, ospita mostre in duecentocinquanta locali.

Un castello ogni venti chilometri quadrati: una densità che trasforma ogni vallata in un museo a cielo aperto.

💁‍♂️ Quel che non sapevi, in breve
👉 Valle d'Aosta: 200 fortificazioni in solo 3.263 km²
👉 Un castello ogni 16-25 chilometri quadrati
👉 Famiglie Savoia e Challant dominarono per secoli
👉 22 castelli oggi aperti al pubblico

MISCELA DI FIORI DI BACH 🌺
22/09/2025

MISCELA DI FIORI DI BACH 🌺

22/09/2025
🥰
02/08/2025

🥰

Nel XIII secolo, mentre l'Europa costruiva cattedrali, i valdostani stavano realizzando qualcosa di altrettanto straordinario ma molto più nascosto.

Immaginate la Valle d'Aosta di 800 anni fa: montagne maestose ma territorio arido, dove l'agricoltura sembrava impossibile. Come fare a sopravvivere e coltivare in queste condizioni?

La risposta furono i "Ru" - un nome che forse non conoscete, ma che nasconde un capolavoro assoluto di ingegneria. Pensate un po': oltre 800 chilometri di canali irrigui scavati completamente a mano nella roccia viva. Per darvi un'idea, è come la distanza da Milano a Napoli, ma scolpita metro dopo metro nella montagna con picconi e scalpelli.

Questi canali medievali hanno letteralmente portato la vita dove non c'era, trasformando vallate aride in terre fertili. E la cosa più incredibile? Funzionano ancora oggi, dopo otto secoli.

È straordinario pensare che i nostri antenati medievali, senza macchinari moderni, abbiano creato un'infrastruttura così imponente e duratura. I Ru della Valle d'Aosta rappresentano uno dei più grandi patrimoni di ingegneria idraulica d'Europa, eppure sono praticamente sconosciuti.

Alcuni definiscono il medioevo "secoli bui", ma opere come questa dimostrano quanto fossero brillanti e determinati i nostri predecessori. Un patrimonio che meriterebbe di essere conosciuto da tutti.

01/08/2025

La Luna che vuole essere Saturno

La Luna è in fase calante e si nota anche il fenomeno della luce cinerea. Le nuvole generano un effetto stupendo creando una sorta di anelli apparenti. Sono visibili le luci di piccole città del Guatemala dietro l'enorme vulcano Pacaya. L'immagine risale al 24 Dicembre 2019.

Credit: Francisco Sojuel (APOD 16 marzo 2020)

01/08/2025

LABORATORIO ASTRO-NATUROPATIA ✨
(Mercoledì 23 Luglio 2025)

Indirizzo

Loc. Amérique 9, Quart AO
Aosta
11020

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 20:00

Telefono

+393409907581

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Massaggi e Naturopatia Vuillermoz Denise pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Massaggi e Naturopatia Vuillermoz Denise:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram