02/09/2025
🧠 Perché mi sento in colpa, anche se non ho fatto nulla?
Ti è mai capitato di sentirti in colpa senza una vera ragione? Come se avessi fatto qualcosa di sbagliato… ma non riesci a capire cosa?
Non sei solo: il senso di colpa è un’emozione potente, spesso ingombrante, ma con una funzione ben precisa.
Il senso di colpa nasce quando crediamo di aver violato una regola morale o di aver causato un danno a qualcuno, anche solo indirettamente. A volte si manifesta anche senza un’azione concreta, semplicemente perché pensiamo di aver sbagliato.
🔍 Esistono due tipi principali di senso di colpa:
✅ Altruistico – quando ci sentiamo responsabili della sofferenza altrui, perché non siamo stati abbastanza presenti, generosi o attenti.
✅ Deontologico – quando sentiamo di aver infranto una norma o valore che abbiamo interiorizzato (magari insegnatoci dalla famiglia, dalla scuola o dalla religione), anche se nessuno è stato realmente danneggiato.
💡 In realtà, questa emozione ci segnala che qualcosa, dentro di noi, è in disaccordo con il nostro comportamento o con il nostro non agiore. È un campanello d’allarme che può spingerci a riparare, cambiare, o semplicemente a riflettere su ciò che conta per noi.
👉 Ti capita spesso di sentirti in colpa senza motivo apparente?
Forse hai interiorizzato delle regole troppo rigide o irrealistiche. Parlane, rifletti, chiedi aiuto: il senso di colpa può essere un alleato, ma non deve diventare un tiranno.