
08/08/2025
L'altro giorno ho portato i miei figli ad arrampicare in un'area verde. C'erano 7 ragazzini di circa 10-11 anni seduti alla base della parete di arrampicata, gli altri bambini avevano quindi accesso limitato alla parete di arrampicata...ma va beh...era uno dei pochi spazi all'ombra...la cosa che mi ha colpita è che non si accorgevano di tutto ciò che gli stava capitando attorno perchè ognuno era incollato al proprio smartphone!
Poi ho pensato ai tanti genitori che nell'ultimo anno mi hanno chiesto aiuto per i propri figli, aiuto per la gestione delle crisi di rabbia del figlio, crisi che avvengono spesso quando i genitori chiedono di smettere di usare lo smartphone.
Adesso non voglio fare la moralista e demonizzzare questo strumento, ammetto di averlo utilizzato anche io in rare occasioni con i miei figli perchè mi seriviano 10 minuti di intrattenimento.
Ma la domanda che mi pongo e vi pongo è la seguente: un bambino di 10-11 anni ha davvero bisogno uno smartphone?
Seconda domanda? Perchè i genitori spesso si lamentano del fatto che i figli stanno troppo attaccati allo smartphone, quando la maggiorn parte delle volte quello strumento lo hanno messo loro in mano ai propri figli e dovrebbero essere loro a dover definire delle regole di utilizzo?
Perchè un bambino/ragazzino che va all'area verde, dove ci sono svariate attività che può praticare, deve portare con se lo smartphone? Perchè un genitore non può concedere l'utilizzo dell smartphone solo in determinati contesti?