Cristina Conte
Psicologa clinica
Percorsi di sostegno, consulenza e prevenzione psicologica
La sofferenza di una persona si può manifestare attraverso sintomi che ne danneggiano la qualità della vita. Nel mio orientamento il sintomo è riconosciuto, come un elemento comunicativo che esprime la soggettività di ogni individuo. Comprendere il valore comunicativo del proprio sintomo permette di cogli
erne le cause e le motivazioni che lo generano e di interromperne la ripetizione. Attraverso questo percorso di comprensione l'individuo potrà quindi scegliere altri modi, non patologici, per esprimere la propria particolarità soggettiva. Ogni individuo verrà accolto nella sua unicità, pertanto non si propongono degli interventi standard, ma dei percorsi che di volta in volta saranno costruiti insieme ad ogni persona.
• Interventi rivolti ai bambini. I percorsi proposti sono rivolti alle diverse forme in cui il disagio infantile può esprimersi quali ad esempio l'insuccesso scolastico, la selettività alimentare, l'ansia e l'inibizione al sapere, i disturbi di attenzione e concentrazione. Gli interventi sono rivolti anche ai disturbi dello spettro autistico e alla disabilità psicofisica. I principali strumenti di intervento impiegati saranno il gioco e il disegno attraverso cui il bambino può esprimere e comunicare la sua sofferenza. Infatti il gioco è lo strumento simbolico che i bambini hanno per organizzare in modo attivo e creativo le emozioni da cui sono investiti e per rappresentare il loro mondo. Durante l'intervento saranno concordati incontri periodici con i genitori. Tali incontri hanno la finalità di comunicare i cambiamenti e i progressi effettuati dal bambino e di dare spazio alle fatiche e alle preoccupazioni che i genitori vivono.
• Interventi rivolti a adolescenti e adulti. I percorsi si rivolgono alle diverse forme in cui si può manifestare il disagio in età adolescenziale e adulta come ad esempio i disturbi del comportamento alimentare, le diverse forme in cui si esprimono le dipendenze patologiche, le dipendenze da internet e il gioco d'azzardo patologico, l'ansia e la depressione. Strumenti e metodi:
Il percorso di sostegno è preceduto da alcuni colloqui di consultazione preliminare che hanno l'obiettivo di accogliere e comprendere la richiesta della persona e di articolare al meglio il successivo intervento. Inoltre questi colloqui iniziali consentono al soggetto di chiarire eventuali dubbi e domande e di comprendere il metodo di lavoro. Tariffe: poiché ogni persona viene accolta nella sua unicità anche le tariffe saranno concordate durante i primi colloqui per rispondere alle necessità di ciascuno.
• Laurea in Psicologia Clinica e di Comunità presso l'Università degli studi di Torino
• Iscritta all'albo degli Psicologi della Valle d'Aosta nr. 02/199
• Scuola di specializzazione di psicoterapia IRPA, Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata a Milano.
• Tirocinio di specializzazione presso AUSL della Valle d'Aosta all'interno del Ser.D., servizio per le dipendenze.
• Master in psicodiagnosi dell'età evolutiva presso l'Istituto Adler di Torino
• Esperienza nel trattamento del disturbo autistico e nella conduzione di laboratori rivolti a soggetti con disabilità psicofisica.
• Socio Jonas onlus, Centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi, fondato nel 2003 da Massimo Recalcati.