Ordine degli Psicologi della Valle d'Aosta

Ordine degli Psicologi della Valle d'Aosta L'Ordine degli psicologi è un ente di diritto pubblico non economico, strutturato a livello regiona

Oggi, nella Giornata nazionale della Psicologia, abbiamo ripercorso insieme cinquant’anni di storia della psicologia in ...
10/10/2025

Oggi, nella Giornata nazionale della Psicologia, abbiamo ripercorso insieme cinquant’anni di storia della psicologia in Valle d’Aosta.
Un’occasione per guardare alle origini della professione nella nostra regione e per riflettere sul suo ruolo presente e futuro.

Come ha ricordato il presidente dell’Ordine Davide Perrone, il primo vero punto di forza è la comunità di professionisti e professioniste che operano sul nostro territorio, coesa, competente e radicata nei diversi ambiti di intervento. A questo si aggiungono una normativa chiara, una deontologia solida, una struttura di governance aggiornata e un dialogo costante con il mondo universitario. Tutti elementi che contribuiscono a una presenza sempre più riconoscibile e attiva della psicologia in Valle d’Aosta.

L’incontro, promosso da AUPI Valle d’Aosta in collaborazione con FormAupi, ha voluto rendere omaggio ai pionieri che hanno gettato le basi della professione e aprire uno sguardo condiviso sulle sfide di oggi: risorse, bisogni psicologici emergenti, innovazione dei servizi.

Un ringraziamento a tutte e tutti coloro che hanno partecipato a questa giornata di confronto e di identità professionale.

10/10/2025

La mente è parte di noi, come il corpo, come il cuore.
Oggi, nella Giornata Mondiale della Salute Mentale e Giornata Nazionale della Psicologia, ricordiamo quanto sia importante prendersene cura ogni giorno.
La Psicologia ci aiuta a dare voce a ciò che viviamo, a ciò che non comprendiamo, a ritrovare equilibrio, a migliorare i nostri stili di vita, a costruire legami di fiducia e consapevolezza.

10/10/2025
Una sala piena, un ascolto attento, tante riflessioni condivise.La Serata della Psicologia 2025 al Teatro Giacosa ha dat...
07/10/2025

Una sala piena, un ascolto attento, tante riflessioni condivise.
La Serata della Psicologia 2025 al Teatro Giacosa ha dato forma concreta al tema di quest’anno, “Psicologia è Pace”, intrecciando linguaggi diversi ma complementari: il teatro e la scienza, l’emozione e la conoscenza.

«Desidero ringraziare, come presidente dell’Ordine degli Psicologi, anche a nome di tutto il Consiglio, per la serata di ieri sera e per la presenza di un pubblico così numeroso e partecipe, motivo per noi di grande soddisfazione. Un ringraziamento speciale va alla compagnia teatrale Palinodie per la qualità dello spettacolo e al professor Benedetto Farina per il suo prezioso contributo culturale e scientifico. Eventi come questo dimostrano quanto sia importante creare momenti di incontro tra cultura, psicologia e comunità.»
— Davide Perrone, Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Valle d’Aosta

Grazie a chi c’era, a chi ha contribuito e a chi continuerà a credere nel valore del confronto e della partecipazione. ph

Serata della Psicologia 2025 - “La psicologia è pace”📅 Lunedì 6 ottobre 2025🕢 Ore 20.30📍 Teatro Giacosa – AostaLa Giorna...
30/09/2025

Serata della Psicologia 2025 - “La psicologia è pace”

📅 Lunedì 6 ottobre 2025
🕢 Ore 20.30
📍 Teatro Giacosa – Aosta

La Giornata Nazionale della Psicologia 2025 porta con sé un messaggio chiaro: Psicologia è Pace.
La pace non è solo assenza di guerra, ma equilibrio interiore, relazioni di fiducia e coesione sociale. La psicologia aiuta a comprendere i traumi, a sostenere la resilienza, a promuovere il dialogo: elementi indispensabili per costruire comunità più giuste e solidali.

Come Ordine degli Psicologi della Valle d'Aosta abbiamo scelto di interpretare questo tema con la Serata della Psicologia al Teatro Giacosa, lunedì 6 ottobre alle 20.30.
Un percorso che unirà linguaggi diversi: lo spettacolo teatrale "Il tempo che abbiamo perso" a cura della compagnia teatrale Palinodie a cui seguirà il contributo del professor Benedetto Farina su “La natura cooperativa dell’uomo e le radici evoluzionistiche della pace e della guerra”.

«La psicologia – sottolinea Davide Perrone, Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Valle d’Aosta – non è solo pratica clinica, ma anche strumento di crescita collettiva, capace di contribuire a costruire spazi di pace interiori e sociali».

🎟️ Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Evento Formativo 10 ottobre 2025DAL CONTENIMENTO ALLA CURA:  STORIA DELLA PSICOLOGIA IN VALLE D’AOSTA La narrazione dell...
24/09/2025

Evento Formativo 10 ottobre 2025

DAL CONTENIMENTO ALLA CURA: STORIA DELLA PSICOLOGIA IN VALLE D’AOSTA
La narrazione della storia della Psicologia in Valle d’Aosta a 50 anni dalla sua nascita rappresenta oggi una tappa importante che l’AUPI - Associazione Unitaria Psicologi Italiani Sez. Valle d’Aosta -vuole valorizzare grazie alla collaborazione con la società scientifica FormAupi. Crediamo che sia importante riconoscere il ruolo che hanno svolto i colleghi pionieri gettando le basi per la psicologia che oggi conosciamo, e che per certi aspetti forse le nuove generazioni di colleghi conoscono poco. Crediamo fortemente nell’utilità di implementare un senso di identità più ampio, dove la continuità tra passato, presente e futuro dei saperi e dei valori di riferimento, siano un patrimonio culturale a valenza sociale, in ogni caso mai scontati. L’identità professionale si costruisce e si rinforza con la consapevolezza del ruolo strategico che lo psicologo svolge in molteplici aree: dall’ambito sanitario nel SSN, alle istituzioni pubbliche come la scuola, gli Organi Giudiziari, le organizzazioni sportive, i contesti lavorativi pubblici e privati in cui la psicologia entra e diventa risorsa importante (attraverso la selezione del personale, la formazione, la supervisione, l’organizzazione dei servizi, La ricerca, la docenza) .

L’evento, attraverso la proiezione del video di circa 30 minuti, vuole essere un’occasione per riflettere sulla carta di identità della Valle d’Aosta, focalizzare i punti di forza e le criticità per meglio comprendere la direzione che i futuri servizi dovrebbero avere per rispondere ai bisogni emergenti.

L’evento è rivolto a Psicologi, operatori che lavorano nell’ambito sociale ed educativo, Dirigenti sanitari, Dirigenti amministrativi, Coordinatori e Responsabili di servizi socio-sanitari, decisori politici che operano scelte nel finanziamento dei servizi pubblici.

Per info e iscrizioni >> https://webinar.congressotop.it/formaupi/

La Consulta Giovani e il Consiglio dell’Ordine vi invitano a partecipare alla Pigiama Run, in programma ad Aosta il 26 s...
22/09/2025

La Consulta Giovani e il Consiglio dell’Ordine vi invitano a partecipare alla Pigiama Run, in programma ad Aosta il 26 settembre 2025!

L’obiettivo dell'iniziativa? raccogliere fondi a sostegno delle famiglie valdostane con bambini e ragazzi oncologici.
La presenza della nostra categoria vuole essere un gesto concreto di solidarietà e un segno di comunità e responsabilità sociale. Partecipare significa dare voce e vicinanza a chi sta vivendo un momento difficile.

📍 Ritrovo
Dalle 17:00 al Parco Puchoz, con musica, attività e intrattenimento.
La corsa/camminata partirà alle 19:00, in contemporanea con tante altre città italiane.

👟 Percorsi
Due possibilità: 2,6 km o 3,2 km, sempre con partenza e arrivo al Parco Puchoz.

Iscrizione
Contributo di 15 euro, da versare al momento dell’iscrizione sul sito ufficiale: 👉 pigiamarun.it/aosta
Il ricavato andrà a LILT Valle d’Aosta per garantire assistenza ai bambini malati di tumore e alle loro famiglie.

👕 Maglietta personalizzata dell’Ordine
Chi partecipa può richiederla entro il 25 settembre rispondendo alla mail ricevuta dalla segreteria dell'Ordine o comunque scrivendo a info@ordinepsicologi.vda.it. Le magliette sono in numero limitato e saranno assegnate in ordine di richiesta!

📌 Punto di incontro
Per i partecipanti dell’Ordine, appuntamento alla pasticceria Dolce e Salato dalle 18:30 alle 19:00, dove sarà possibile ritirare la maglietta.

Ogni passo è importante: correre, camminare o semplicemente esserci significa condividere vicinanza e responsabilità sociale.

Grazie a tutte e a tutti per la partecipazione alla giornata formativa “Comprendere le dipendenze: basi teoriche e clini...
17/09/2025

Grazie a tutte e a tutti per la partecipazione alla giornata formativa “Comprendere le dipendenze: basi teoriche e cliniche per orientarsi nel trattamento”.
È stato un momento importante di confronto e di crescita condivisa.

Un ringraziamento speciale ai relatori Leopoldo Grosso e Mauro Croce, che con la loro esperienza ci hanno guidati tra prospettive storiche, cliniche e sociali, aiutandoci a leggere meglio la complessità del tema.

Grazie anche alle colleghe e ai colleghi psicologi valdostani: l’interesse e i contributi portati hanno reso l’incontro vivo e stimolante.

Questa è la prima tappa di un percorso che proseguirà nei prossimi mesi con nuove occasioni di formazione, dedicate ad approfondire i diversi aspetti delle dipendenze e a offrire strumenti sempre più utili per la pratica professionale.

Continuiamo a costruire insieme spazi di conoscenza, per affrontare con competenza e sensibilità le sfide del nostro lavoro.

Dipendenze tra teoria e pratica clinica: una giornata di formazione per psicologhe e psicologi valdostaniSi terrà il pro...
08/08/2025

Dipendenze tra teoria e pratica clinica: una giornata di formazione per psicologhe e psicologi valdostani

Si terrà il prossimo 13 settembre 2025 ad Aosta il corso “Comprendere le dipendenze: basi teoriche e cliniche per orientarsi nel trattamento”, un’intera giornata di formazione rivolta agli iscritti e alle iscritte all’Ordine degli Psicologi della Valle d’Aosta.

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di fornire una cornice teorica introduttiva sul tema delle dipendenze, sia da sostanze sia comportamentali. Il percorso intende offrire strumenti utili per muoversi tra modelli esplicativi, categorie diagnostiche e approcci alla cura, gettando le basi per future proposte formative più approfondite.

A guidare l’incontro saranno due relatori di grande esperienza, Leopoldo Grosso e Mauro Croce, che accompagneranno i partecipanti lungo un percorso articolato tra storia, teoria e clinica.

Il corso avrà una durata di 6 ore, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 16, presso l’Hotel Bus di Aosta. È previsto un coffee break. La partecipazione darà diritto a 6 crediti ECM.

Le iscrizioni sono aperte QUI >> https://tally.so/r/3yaee8

o visita ordinepsicologi.vda.it

31/07/2025

«No a una visione psichiatrico-centrica: serve una rete integrata e accessibile per il benessere delle persone».
Con queste parole la Presidente del CNOP, Maria Antonietta Gulino, interviene sul Piano Nazionale di Azione per la Salute Mentale 2025-2030. Il CNOP ha inviato una nota ufficiale con proposte di modifica per correggere alcune criticità del testo.

«Il documento – sottolinea la Presidente – rischia di compromettere l’equilibrio tra le dimensioni biologica, psicologica e sociale. Non solo attenzione e cura della psicopatologia. Prevenire, intervenire precocemente e offrire una risposta appropriata e integrata sono obiettivi da perseguire, oggi più che mai».

Le criticità principali:

-psicologo di primo livello nei DSM, anziché nei servizi territoriali di prossimità;

-rischio di psichiatrizzazione precoce, anche in età evolutiva;

-confusione di ruoli e interventi nei Consultori.

«Lo psicologo di assistenza primaria deve essere attivo nei servizi di prossimità – afferma la Presidente Gulino – dove può intercettare precocemente il disagio. Nei Consultori Familiari non va confuso l’intervento psicologico con quello giudiziario».

Il CNOP propone un modello in linea con la normativa, i LEA e il DM 77/2022.
«Il nostro obiettivo – conclude la Presidente Gulino – è rafforzare davvero la sanità territoriale, puntando su équipe multidisciplinari, su un’organizzazione chiara dei ruoli e sul pieno riconoscimento della professionalità psicologica».

🔎https://www.psy.it/il-cnop-chiede-modifiche-al-piano-nazionale-di-azione-per-la-salute-mentale-2025-2030/

Lunàdigas. Ovvero delle   senza figli. Un documentario per ascoltare voci spesso lasciate ai margini del discorso pubbli...
09/06/2025

Lunàdigas. Ovvero delle senza figli. Un documentario per ascoltare voci spesso lasciate ai margini del discorso pubblico: quelle di chi, per scelta o per percorso, non è .

La proiezione del , ideato e diretto da Nicoletta Nesler e Marilisa Piga, è promossa dalla Consigliera di Parità Katya Foletto.
Appuntamento giovedì 13 giugno alle 16:00 nella sala conferenze della Biblioteca regionale di Aosta.

Le autrici saranno presenti in collegamento, mentre il Presidente dell’Ordine degli della Valle d’Aosta, Davide Perrone, proporrà una riflessione conclusiva.

Ingresso libero. L’evento sarà anche trasmesso online.

Per la prima volta, un valdostano entra nel Consiglio di Amministrazione dell’ENPAP.Dal 16 maggio .trento.doc già Presid...
23/05/2025

Per la prima volta, un valdostano entra nel Consiglio di Amministrazione dell’ENPAP.

Dal 16 maggio .trento.doc già Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Valle d’Aosta per oltre un decennio e attivo su più fronti nazionali, siede nel CDA dell’Ente di Previdenza degli Psicologi per il quadriennio 2025-2029.

Un riconoscimento importante per il suo impegno e un’opportunità per portare anche la voce della nostra regione nei luoghi in cui si contribuisce al futuro della nostra professione.

Buon lavoro, Alessandro!

Indirizzo

Via Vevey N 19/a
Aosta
11100

Orario di apertura

Lunedì 10:30 - 12:30
Martedì 10:30 - 12:30
Mercoledì 10:30 - 12:30
Giovedì 10:30 - 12:30
Venerdì 10:30 - 12:30

Telefono

0165 363245

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ordine degli Psicologi della Valle d'Aosta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ordine degli Psicologi della Valle d'Aosta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare