Il Consorzio Sannio Tech con le proprie consociate svolge anche attività di ricerca scientifica ed innovazione tecnologica nei campi del biotech, white e green, ambiente,risparmio energetico, energie alternative; d’internalizzazione dei rapporti societari; d’incubatore nel campi delle nuove tecnologie; promotore di iniziative con incidenza diretta e duratura sul sistema economico, sociale e territ
oriale, meridionale, mediterraneo ed internazionale; sviluppa tecnologie dell’informazione e della comunicazione e si occupa di innovazione e trasferimento tecnologico. Il Consorzio, infatti, è, sempre con le proprie consociate, Centro di Ricerca presso il Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica (Decreto Ministeriale del 13/03/03 – G.U. n. 70 del 25/03/03), Centro di ricerca iscritto all’anagrafe Nazionale delle ricercacodice n. 54624 UTR, Centro Accreditato presso la commissione Europea per la realizzazione di appalti di servizi nel settore delle scienze biologiche (Prot. 157/04); Centro Accreditato presso il Comitato delle Regioni – Direzione lavori consultivi per appalti di prestazioni di servizi (Studi di settore del comitato delle Regioni). Il Consorzio e le sue aziende consortili definiscono modelli innovativi di ricerca, di assistenza tecnica e consulenza, trasferibili verso il sistema dei servizi dell’organizzazione ed anche verso la rete delle imprese che ad essa si rivolgono. Infatti nel corso degli anni numerosi sono stati i progetti di ricerca svolti, a titolo esemplificativo se ne elencano alcuni:
1) Sperimentazione e sviluppo di tecnologie di bonifica di siti contaminati
2) Idrogeli: nuove strategie di protezione dal degrado chimico-fisico dei beni oggetto di restauro
3) Acque di vegetazione provenienti da frantoio. Sperimentazione sullo sviluppo di biomasse riutilizzabili
4) Sperimentazione e sviluppo di tecnologie per la valorizzazione ecocompatibile dei reflui oleari
5) Il processo di maturazione dei fanghi termali
6) Fitoessiccazione dei fanghi di depurazione
7) Sperimentazione e sviluppo di sistemi di supporto alle decisioni per la gestione degli interventi di bonifica di siti contaminati
8) Bonifica di corsi d’acqua contaminati da microinquinanti
9) Ottimizzazione del processo di costampatura di prodotti semilavorati al fine di ridurre gli impatti sull’ambiente
10) Miglioramento delle leghe classiche di metalli duri attraverso il drogaggio con carburo di cromo
11) Progetto dal titolo: Caratterizzazione biomolecolare e clinica di nuove molecole di origine naturale e nuove modalità formulative in patologie di natura neurodegenerativa (alzheimer,neuropatia)
12) Da rifiuto a risorsa: ottimizzazione dei materiali riciclati provenienti da cantieri edili e da seminiere in plastica piante Ortiva
13) Studio sull’ ottimizzazione nell’ emissione di inquinanti ad impatto ambientale , attraverso il monitoraggio degli indici biologici di lavoratori di un impianto di zincatura a caldo
14) Sperimentazione e ricerca di Modelli per l’analisi delle caratteristiche delle reti di distribuzione e di modelli sperimentali di simulazione idraulica
15) Studio in campo del pretrattamento di percolati di discarica mediante ozonizzazione e ultrafiltrazione
16) Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica, impatti ambientali, in Aree di Sviluppo Industriale
17) Ricerca di linee innovative automatizzate per l’assemblaggio nell’industria del Legno
18) Sperimentazione MULTI.BANCA – nuove strategie e strumenti per lo sviluppo di servizi innovativi per multicanalità attraverso il canale WEB per la banca
19) Sostanze Bioattive di interesse farmaceutico prodotte dagli organismi marini attraverso lo studio delle relazioni in ambiente sedimentario e metodiche analitiche al fine di poter sviluppare protocolli ecocompatibili nella filiera di biotecnologie in riferimento all’acido ialuronico
20) Progetto di Ricerca per lo sviluppo di un datalogger per applicazioni anemometriche sperimentali
21) Riqualificazione e recupero ambientale per attività relative alle bonifiche industriali – tecniche sperimentali
22) Innovazione di marketing, miglioramento della qualità del servizio di trasferimento tecnologico nel settore ambientale ed adozione di strumenti di comunicazione innovativi
23) Ricognizione delle criticità e indirizzi di intervento nel trasporto; sperimentazione di modelli innovativi nella logistica dei rifiuti
24) Sperimentazione e ricerca per uno screening di lieviti indigeni beneventani. Isolamento, valutazione enologica per una futura industrializzazione.
25) Studio sulla rintracciabilità di fibre di amianto e relative tecniche sperimentali per inertizazzione in situ
26) Progetto di Ricerca per lo Studio e la realizzazione prototipale di un sistema software per la gestione delle conferenze nell’ambito di una piattaforma e-learning
27) Iniziative di supporto tecnico scientifico per attività di miglioramento genetico
28) Progetto di ricerca per la sperimentazione di modelli innovativi di comunicazione nella Green Economy. Il Consorzio rappresenta un punto di congiunzione tra le aziende e l’università, lo dimostrano i contratti e le convezioni (CNR, LUPT, e dell’ATS con UNISANNIO) attualmente attivi con centri di ricerca e Università. Brevetti
Il Consorzio con le proprie consociate vanta la registrazione di due brevetti nell’ultimo anno:
1. Nuovo reagente chimico per la fosforilazione in posizione terminale di oligonucleotidi sintetici. Start Up
Quattro invece rappresentano le start – up innovative attualmente ospitate nel Consorzio : FB HEALTH spa, P.F. srl, Genesis Boscience srl e Seneca dot com srl con un numero di collaboratori che operano attualmente per esse pari a 40. Incubatore tecnologico
Per tutti i servizi che offre, il Consorzio Sannio Tech, è considerato una delle più eccellenti realtà tecnologiche di tutto il centro sud Italia e candidato ai sensi del Decreto Salva Italia a diventare Incubatore Certificato.