Psicogeriatria Casa di Cura Le Betulle - Dr.Oliva

Psicogeriatria Casa di Cura Le Betulle - Dr.Oliva Il servizio di Psicogeriatria della Casa di Cura “Le Betulle” tratta le patologie neuropsichiatriche dell’anziano da alcuni decenni con successo

Nell’ambito della Casa di Cura Le Betulle relative a malattie neuro psichiche: depressione, disturbo bipolare dell’umore, disturbo borderline di personalità, decadimento cognitivo e malattie psicosomatiche soprattutto dell’anziano: in questo ultimo ambito sviluppa una metodologia multidisciplinare per ottenere un veloce raggiungimento di diagnosi e un efficacie progetto terapeutico condotto con éq

uipe dedicata. Il servizio di Psicogeriatria della Casa di Cura “Le Betulle” tratta le patologie neuropsichiatriche dell’anziano da alcuni decenni con successo, avendo potenziato gli strumenti diagnostici a disposizione e arricchito l’équipe di figure professionali polispecialistiche (radiologo, cardiologo, internista, urologo, fisiatra etc.). Tutto ciò ha permesso l’elaborazione di percorsi terapeutici anche complessi, capaci di proteggere da interazioni dannose tra farmaci, e l’utilizzo di tecniche riabilitative specifiche.

Per informazioni, approfondimenti sui ricoveri appuntamenti ambulatoriali in Milano o Como contattare la segreteria dell...
19/02/2019

Per informazioni, approfondimenti sui ricoveri
appuntamenti ambulatoriali in Milano o Como
contattare la segreteria dello Studio Medico Varazze di Milano
ai recapiti indicati e negli orari sotto riportati.
Telefono: +39 02 4819127 oppure +39 347 716 74 15
Email: medicivarazze@yahoo.it
Fax: +39 02 84070148
Orari di segreteria:
Lunedì/martedì/giovedì 09.00-12.30 / 14.00-19.00
Mercoledì 14.00 / 18.00

Casa di Cura Le Betulle
Telefono 031 97.33.11
dal lunedì al venerdì 12.30-13.00

Contatti Dr. Oliva Studio Milano e Clinica Le BetullePer informazioni, approfondimenti o appuntamenti è possibile contat...
19/02/2019

Contatti Dr. Oliva Studio Milano e Clinica Le Betulle
Per informazioni, approfondimenti o appuntamenti è possibile contattare la segreteria dello Studio Medico ai recapiti indicati e negli orari sotto riportati.
Telefono: +39 02 4819127 oppure +39 347 716 74 15
Email: medicivarazze@yahoo.it
Fax: +39 02 84070148
Orari di segreteria:
Lunedì 09.00-12.30 / 14.00-19.00
Martedì 09.00-12.30 / 14.00-19.00
Mercoledì 14.00 / 18.00
Giovedì 09.00-12.30 / 14.00-19.00

19/02/2019

Contatti Studio Medico Varazze - Milano
Per informazioni, approfondimenti o appuntamenti è possibile contattare la segreteria dello Studio Medico ai recapiti indicati e negli orari sotto riportati.
Telefono: +39 02 4819127 oppure +39 347 716 74 15
Email: medicivarazze@yahoo.it
Fax: +39 02 84070148
Orari di segreteria:
Lunedì 09.00-12.30 / 14.00-19.00
Martedì 09.00-12.30 / 14.00-19.00
Mercoledì 14.00 / 18.00
Giovedì 09.00-12.30 / 14.00-19.00

18/02/2019

Lo Studio Medico Varazze – psichiatri, psicologi psicoterapeuti in Milano- costola de “Gruppo Medici Le Betulle” ed è formato da una equipe psichiatri e psicologi che attraverso una presa in carico professionale e specializzata operano per il miglior benessere della persona. MISSIONE in PSICO...

Il ricovero presso il reparto di Psicogeriatria della Casa di Cura Le Betulle, puo' essere valutato in periodi particola...
14/02/2019

Il ricovero presso il reparto di Psicogeriatria della Casa di Cura Le Betulle, puo' essere valutato in periodi particolari quali:
attesa della struttura RSA,
sollievo alla famiglia,
inquadramento clinico specialistico-diagnosico approfondito.
Il periodo di ricovero, puo' essere breve (qualche giorno) medio o lungo
Il paziente viene seguito da l’équipe di figure professionali polispecialistiche (radiologo, cardiologo, internista, urologo, fisiatra etc.), coordinati dal direttore del reparto di Psicogeriatria dr Angelo Oliva.
L'équipe della Psicogeratria della Casa di Cura Le Betulle: Dr Angelo Oliva - Direttore del Reparto Dra Lucia Pozzi Dr Stefano Oliva I costi di degenza seguenti: Equipe Oliva €200/die, costo Casa di Cura circa 200/die. (Per le degenze superiori al mese viene applicata una scontistica)
Per ulteriori informazioni e costi i nostri contatti sono:
PHONE + 39 024819127 CELL+ 39 347 7167415 CELL DR S. OLIVA +39 3488446006 Mail:medicivarazze@yahoo.it http://www.medicivarazze.eu/

18/01/2018

In Betulle dal gennaio 2018 si pratica il metodo Training Neuronix AD ovvero una "poltrona" che riesce a stimolare le cellule celebrali.

Per ulteriori informazio Rif. Dr. Angelo Oliva 031973311

Il 27 NOV. u.s. Neuronix ha annunciato i risultati positivi dello studio clinico multicentrico per la valutazione della efficacia del suo sistema terapeutico neuroAD nel trattamento della malattia di Alzheimer lieve e moderata.
Lo studio è stato condotto dal Dr. Marwan N. Sabbagh, M.D., FAAN, (Barrow Neurological Institute, Phoenix, AZ) in comparazione al placebo su circa 130 pazienti sottoposti trattamento NICE usando le scale standard per la valutazione cognitiva della malattia di Alzheimer necessario all’ applicazione de-novo per l’ottenimento dell’autorizzazione della Food and Drug Administration ("FDA”) Statunitense .
Se ricevuta il sistema terapeutico neuroAD diverrà il primo dispositivo medico da sempre rilasciato dalla FDA per il trattamento della malattia di Alzheimer, aprendo importanti opportunità per una patologia enormemente diffusa nel mondo occidentale.
Lo studio conferma ed estende i risultati dei precedenti studi condotti nel mondo con il sistema neuroAD; lo studio presentato in dettaglio Venerdi 9 Dic. 2016 al "The International Conference on Clinical Trials for Alzheimer’s disease (CTAD), by Dr. Marwan N. Sabbagh, M.D., FAAN, (Barrow Neurological Institute, Phoenix, AZ).
il sistema neuroAD è già in possesso del Certificato CE per il Trattamento di condizioni neurologiche e psichiatriche.

31/10/2017

Dicono di noi

(da Google)
M.V. -Grande umanità del personale e dell' equipe medica, con particolare ringraziamento al dottor Oliva.

(da Q salute)
Sig.ra V
Voto medio 5.0
Competenza 5.0
Assistenza 5.0
Pulizia 5.0
Servizi 5.0
Grande professionalità grande familiarità
Struttura davvero unica, appena si entra ci si immerge in un paesaggio molto suggestivo immerso nel verde del rilassante parco; l'atmosfera interna è davvero accogliente e familiare, dalla reception al ristorante, ai medici, si può trovare una grande cordialità che, nei momenti di crisi e difficoltà di un ricovero, aiuta molto. Si differenzia dal mio punto di vista per professionalità e grandissima umanità degli specialisti.
Patologia trattata
Depressione e ansia.
Punti di forza
Grande competenza e professionalità da parte dello staff medico: sempre disponibili, il supporto nel mio caso ha coinvolto anche i miei familiari, il ricovero è stato breve e sicuramente molto diverso in termini di qualità ed accoglienza rispetto al pubblico. Ho fatto una prima fase, che definirei di "riposo", incentrata sul farmaco, poi integrata con stabilizzazione del farmaco e psicoterapia.

17/10/2017

L'équipe della Psicogeratria della Casa di Cura Le Betulle:
Dr Angelo Oliva - Direttore del Reparto
Dra Lucia Pozzi
Dr Stefano Oliva

16/05/2016

PSICOGERIATRIA di Dr. Angelo Oliva
Psichiatra in Milano e Como
Aiutare e Capire la Terza Età
Soggettivamente più o meno problematico per ciascuno di noi accettare il proprio corpo, caratterizzato da un funzionamento peculiare secondo “periodi” diversificabili tra loro (gioventù – maturità – anzianità) e per un tempo a disposizione comunque a termine, appare evidente come soprattutto nell'ultimo dei "periodi"(quello dell’anzianità) ciascuno trovi impigliati nella propria rete esistenziale residui delle pregresse personali evenienze psico–emotive e somatiche, filtrati dal proprio stile di vita e dal patrimonio genetico.
Ciò rende l’anzianità, al contrario di ciò che comunemente si pensa, una fase della vita che manifesta profonde diversificazioni tra gli appartenenti anagrafici, pur se partecipi di medesime culture ed età.
Pertanto è utile approcciare il tema dell’anzianità liberandoci da preconcetti generalistici, utilizzando capacità d’osservazione accurata.
Le principale patologie che caratterizzano questa fase della vita sono:
•Sindromi Ansioso-Depressive
•Disturbi Psicotici
•Disturbi Comportamentali correlati ad un iniziale Decadimento Cognitivo,
•Demenza Senile.
Per approfondimenti su ricoveri per brevi periodi e lungo degenze:
http://www.casadicuralebetulle.it/psicogeriatria/

12/05/2016
Gallery della Casa di Cura Le Betulle
10/05/2016

Gallery della Casa di Cura Le Betulle

04/05/2016

LA CASA DI CURA LE BETULLE E LA PSICHIATRIA
Negli ultimi 50 anni il progresso scientifico ha determinato in medicina modificazioni sempre più rapide nel modo di concepire, di conoscere e pertanto di curare le malattie.
Ciò è tanto più vero per la psichiatria, che nel 1952 è stata rivoluzionata dalla sintesi con la clorpromazina (Largactil) di farmaci in grado di influire positivamente sulle patologie psichiatriche.
La possibilità di modificare e normalizzare stati d’animo anomali, togliere il dolore psichico, la disperazione, restituire la serenità, la dignità, il piacere di vivere mediante sostanze chimiche sintetizzate in laboratorio fa degli psicofarmaci una scoperta certamente non meno importante di quella degli antibiotici.
I vari servizi psichiatrici si valgono della direzione di esperti professionisti: tra gli altri,
il dott. Angelo Oliva per le varie patologie involutive e patologie dell'anziano e nell'età senile.
la dott.ssa Guida per i disturbi dell’umore,

Le Betulle compiono 50 anni, il 4 aprile 1966 il Prof. Augusto Guida, insieme a colleghi e amici inaugurava la Casa di C...
11/04/2016

Le Betulle compiono 50 anni, il 4 aprile 1966 il Prof. Augusto Guida, insieme a colleghi e amici inaugurava la Casa di Cura Le Betulle in Appiano Gentile - Co.
Tra i primi assistenti del Prof. Augusto Guida anche il Dr. Angelo Oliva.

11/04/2016

Le Betulle compiono 50 anni, il 4 aprile 1966 il Prof. Augusto Guida, insieme a colleghi e amici inaugurava la Casa di Cura Le Betulle in Appiano Gentile - Co

05/04/2016

CASA DI CURA LE BETULLE - ANGELO E STEFANO OLIVA E CURA PATOLOGIE ANZIANO PSICOGERIATRIA
Il servizio di Psicogeriatria tratta le patologie neuropsichiatriche dell’anziano con l’équipe di figure professionali polispecialistiche diverse quali cardiologo, internista, urologo, fisiatra.
Ha sviluppato percorsi terapeutici anche complessi, capaci di proteggere da interazioni dannose tra farmaci, e l’utilizzo di tecniche riabilitative specifiche.

Durante il periodo di ricovero, che può essere di breve, medio o lungo termine, il paziente viene seguito da un’équipe di specialisti, coordinati dal direttore del Servizio, al fine di:
eseguire un completo check-up delle condizioni psico - fisiche del paziente;
intraprendere una corretta terapia farmacologica integrata, psichiatrica e internistica, con un attento monitoraggio degli eventuali effetti collaterali;
fornire un’adeguata assistenza, rispetto le necessità, nelle attività quotidiane.
Anche dopo il ricovero le cure possono continuare in regime ambulatoriale, attraverso visite periodiche psichiatriche e internistiche, oppure nei casi nei quali sia necessario, la famiglia potrà essere aiutata a trovare adeguate soluzioni di lungodegenza.

Le patologie principali delle quali ci si occupa sono: le Sindromi Ansioso-Depressive dell’anziano, i Disturbi Psicotici, i Disturbi Comportamentali correlati ad un iniziale Decadimento Cognitivo, le Demenze.

Per informazioni, o ricoveri rivolgersi:
Dott. Angelo Oliva 024819127
Dott. Stefano Oliva 348/8446006
Casa di Cura Le Betulle: 031/973311
Studio di Milano allo 024819127 - medicivarazze@yahoo.it

05/04/2016

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Milano, Angelo Oliva ha conseguito la Specializzazione in Malattie Nervose e il master in Malattie Neuropsichiatriche.
Attualmente è Direttore del Servizio Psicogeriatrico presso la Casa di Cura Le Betulle, dove lavora dal 1967, da subito al fianco del Prof. Augusto Guida.
A partire dal 1973 Angelo Oliva si occupa di Disturbi d’Ansia e dell’Umore, Disturbi della Personalità e Disturbi Psico-Neurologici della Terza Età.

28/01/2016

Dalla news letters dello Studio Gioberti

Gentili Clienti,
Si fa presente che ai sensi dell’art. 3 del D.M. 31/7/15 l’invio telematico al sistema TS della spesa sanitaria, così come riportato sul documento fiscale emesso ai propri pazienti ai fini della dichiarazione dei redditi precompilata (730 precompilato,) è escluso solo in presenza di specifica opposizione espressa dall’assistito al momento del documento fiscale.
Pertanto i medici DIETRO ESPRESSA DICHIARAZIONE SCRITTA E FIRMATA DALL’ASSISTITO possono NON inviare la spesa medica del proprio paziente che ne ha fatto richiesta.
Si consiglia ove necessario di apporre sulla fattura un timbro con la seguente dicitura:
“fattura non trasmessa al sistema tessera sanitaria ai fini della predisposizione della dichiarazione dei redditi precompilata, per opposizione dell’assistito ai sensi dell’art. 3 DM 31/7/158 “

28/01/2016

DA DOTTORI 33:
SPECIFICHE SU 730 PRECOMPILATO
730 precompilato, dal Garante privacy i chiarimenti per medici e dentisti
Né i commercialisti né gli sportelli del Fisco potranno vedere i dati sanitari dei cittadini contenuti nelle fatture 2015, dati che medici e dentisti entro il 9 febbraio sono tenuti a spedire al Ministero dell'Economia (Mef) per la pre-compilazione dei modelli 730. Solo i pazienti interessati potranno accedere alle proprie spese sanitarie munendosi di tessera sanitaria o linkandosi al portale Fisconline con credenziali apposite. Così risponde il Garante della Privacy con protocollo 1887 del 26 gennaio 2016 a varie associazioni istituzionali (tra cui psicologi e infermieri, non tenuti a spedire i dati). L'Authority ricorda che l'incombenza spetta a strutture sanitarie accreditate, iscritti all'albo medici-odontoiatri e farmacie. Quindi individua specifiche misure da utilizzare nel trattamento, da divulgare a tutte le parti interessate ed ai cittadini innanzi tutto. Dati 2016 - Il paziente ha diritto ad opporsi a che la prestazione sia trattata dal Fisco; può chiedere al professionista di non trasmettere i dati relativi a singole prestazioni o pacchetti, ricoveri etc; può altresì chiedere al Ministero dell'Economia la cancellazione di dati anche singoli già trasmessi. La richiesta può essere avanzata anche da un familiare a carico.
Da quest'anno l'assistito, informato il professionista di non trasmettere al Mef il dato su una certa prestazione, può chiedere a quest'ultimo di annotare il suo "no" nella fattura e il medico dovrà conservare il documento per eventuali verifiche. Invece, perché non sia comunicato il dato inerente all'acquisto di un farmaco, il cittadino manifesta la sua intenzione di non trasmettere informazioni semplicemente non consegnando al farmacista il codice fiscale. Dati 2015 e diritti - In premessa, ricordiamo che il professionista deve inviare tutte le fatture 2015 entro il 9 febbraio prossimo. Il Garante rammenta che i cittadini potranno conoscere i dati delle loro prestazioni sanitarie 2015 dal 10 febbraio al 9 marzo mentre dal 2017 in avanti la finestra sarà aperta dal 1° al 28 febbraio.
I dati sono consultabili accedendo al sistema Tessera sanitaria con la Carta Nazionale dei Servizi o usando le credenziali Fisconline ottenibili dall'Agenzia delle Entrate. Una volta collegato, solo il paziente vedrà quali prestazioni sono state inviate e da chi. Operativamente, infatti, i dati trasmessi nel sistema Ts vengono girati da Sogei al Mef che li aggrega secondo tipologia (esempio: ticket per farmaci, ticket per prestazioni specialistiche, protesi) e li passa a sua volta all'Agenzia delle Entrate che non vede informazioni sensibili (ad esempio non saprà mai se il tal paziente ha effettuato visite presso il tale specialista e non risalirà alle patologie). I Caf potranno accedere solo al totale delle spese detraibili. Durante la consultazione, il cittadino potrà scoprire voci sue o di familiari a carico che non vuol fare comparire sul proprio 730.
In tal caso, fermo restando che i dati inseriti riguardano tutto il 2015, il Garante parla specificamente dei dati raccolti dai professionisti nel periodo 1 ottobre 2015 - 31 gennaio 2016 per il quale invita i cittadini a telefonare ai numeri 848.800.444 (da fisso), 0696668907 (da cellulare) o 0696668933 (dall'estero) o a scrivere a opposizioneutilizzodatisanitari@agenziaentrate.it e chiedere all'Agenzia la cancellazione

Indirizzo

Appiano Gentile

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Telefono

031 973311

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicogeriatria Casa di Cura Le Betulle - Dr.Oliva pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicogeriatria Casa di Cura Le Betulle - Dr.Oliva:

Condividi

Digitare