Medicina del Lavoro - dott. Salvatore Cesareo

Medicina del Lavoro - dott. Salvatore Cesareo Medicina del Lavoro. Prevenzione della Salute sui luoghi di lavoro. Consulenza Sanitaria Aziendale D.Lgs. 81/2008. Consulenza medico-legale.

25/10/2024
04/05/2024
Siamo tornati alle origini.
15/03/2024

Siamo tornati alle origini.

12 punti per essere in salute
15/03/2024

12 punti per essere in salute

Non accade, ma se accadesse.....  dobbiamo essere pronti.
07/09/2022

Non accade, ma se accadesse..... dobbiamo essere pronti.

06/09/2022

"Chiunque ha diritto di dire quello che vuole ma il medico deve stare dentro la medicina. Altrimenti inganna chi gli si affida. Un siffatto medico non può essere tollerato, non più di un ingegnere che sostenesse che un tetto di tegole o di stracci è la stessa cosa."
Ho letto questo passaggio in un articolo di stampa e ritengo sia una verità che va riaffermata e sostenuta.

26/08/2022

Mentre la pratica del sesso a***e sta diventando sempre più comune, i medici rrestano riluttanti ad affrontare l'argomento delle possibili conseguenze

18/08/2022

IL COLPO DI CALORE
In caso di ondate di calore i soggetti a maggior rischio sono: neonati, bambini, anziani e pazienti con patologie croniche. I sintomi d’allerta sono: cefalea lancinante associata a vertigini e crampi muscolari associati a pelle secca e arrossata, con temperatura corporea > 39,5 °C, in assenza di sudorazione. I pazienti che accusano questi sintomi possono sviluppare il colpo di calore con: ipertermia, con temperatura corporea che raggiunge i 40-42 gradi °C. Questo avviene per un’alterazione dei meccanismi di termoregolazione con blocco della sudorazione e del conseguente raffreddamento corporeo, a seguire confusione e disorientamento. Per la rapidità della sequenza di eventi il colpo di calore va considerato un'emergenza medica. In questi casi FANS e paracetamolo non sono utili, anzi possono essere dannosi, mentre i bagni di acqua fredda o ghiaccio possono aiutare a ridurre la temperatura interna.

18/08/2022

Secondo uno studio apparso su Lancet il 12,7% di chi ha avuto il COVID sperimenterà una forma di post-COVID. La ricerca più ampia mai eseguito su questo aspetto si basa sui dati raccolti nell’ambito di Lifelines, cioè uno studio di coorte osservazionale prospettico che esamina la salute e i comportamenti correlati alla salute delle persone che vivono nel nord dei Paesi Bassi, e sull’analisi della letteratura in merito fino a febbraio 2022. È risultato evidente che i sintomi somatici, cioè mal di testa, dolore toracico e affaticamento, erano più frequentemente presenti in pazienti che avevano sofferto di COVID, anche poco grave, che nei cosiddetti “controlli”, cioè nelle persone che non avevano mai ricevuto una diagnosi di positività. Il sintomo più prevalente riferito fra le oltre 76 mila persone esaminate era l’affaticamento, seguito da ageusia o anosmia, dolore toracico. Ma troviamo anche formicolio alle estremità, nodo alla gola, sensazione di caldo e freddo alternati, braccia o gambe pesanti, vertigini e stanchezza generale. Nel 12,7% dei pazienti- appunto – questi sintomi sono verosimilmente attribuibili al COVID-19.

Il 19,7% dei post-COVID riferisce stanchezza cronica, contro il 4% della popolazione generale. L’anosmia o l’ageusia hanno riguardato l’8% dei guariti, mentre è diffusa solo nello 0,8% delle persone che non si sono mai contagiate. Il 13% dei post-COVID riferisce dolore muscolare, contro l’8% della popolazione generale esaminata. La prevalenza del dolore allo sterno è del 3% fra i guariti, il triplo rispetto al resto delle persone coinvolte. Anche il mal di testa, piuttosto comune nella vita, in realtà colpisce l’8,5% dei post-COVID contro un 5,5% medio. Il 6,5% lamenta braccia e gambe pesanti, il 19,5% formicolio alle estremità.

Massima attenzione ma senza allarmismi eccessivi. Avanti così con la vaccinazione.
02/12/2021

Massima attenzione ma senza allarmismi eccessivi. Avanti così con la vaccinazione.

Dal Sudafrica i primi dati sembrano essere rassicuranti

27/10/2021

Indirizzo

Via Giovanni Amendola, 90
Apricena
71011

Telefono

+393497418763

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Medicina del Lavoro - dott. Salvatore Cesareo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Medicina del Lavoro - dott. Salvatore Cesareo:

Condividi